Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalita' illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie, per migliorare la tua esperienza di navigazione e rispetta la tua privacy in ottemperanza al Regolamento UE 2016/679 (GDPR)

 

Nel 2013, durante gli scavi di una villa romana a Moruzzo (Udine), condotti dalla Società Friulana di Archeologia per conto del Comune, è stata rinvenuta un’etichetta metallica con la scritta COMMODO ET CEREALI  CO(N)S(ULIBUS)  VITIS SET(I)NA. I nomi dei consoli riportano all’anno 106 d.C., quando furono acquistate barbatelle che sin dal tempo di Augusto godevano di gran pregio. Provenivano dall’antica Setia, ove si produceva uno dei vini più famosi del tempo, il vinum setinum, celebrato da Orazio, Plinio il Vecchio, Marziale, Giovenale ed altri. La notizia è di estrema importanza ove si pensi al famoso editto di Domiziano del 92 d. C., che secondo lo storico Eusebio proibiva di impiantare nuovi vigneti in Italia e imponeva di estirpare la metà delle viti esistenti nelle province. Svetonio, il più antico biografo di Domiziano, lascia però intendere nella sua opera “De Vita Caesarum” che l’editto non fu applicato: esso creò in Asia Minore, specie ad Esefo, tali reazioni che dovette essere mitigato e poi del tutto abrogato nel III secolo d.C. La necessità di questo editto ha fatto discutere generazioni di storici, alcuni stimano che la decisione sia stata presa per convertire terreni alla coltivazione di cereali, in modo tale da evitare rischi di carestia, mentre i più propendono per la tesi di un provvedimento protezionista, che avrebbe favorito i produttori italici di vino in un momento di grave criticità, quando cioè l'economia iniziava a declinare di fronte alla concorrenza delle province. Da un passo di una lettera di Plinio il Giovane, scritta al nipote nel 107 d.C., sappiamo che il Senato aveva predisposto un decreto per obbligare i senatori delle province ad investire un terzo del loro patrimonio nei terreni italiani perché Roma e l’Italia non erano la stalla di compiaciuti stranieri, ma patria dei Romani. (Un concetto questo che ritorna di attualità con i trattati della Comunità Europea del libero scambio). Anche se non possiamo affermare con certezza che l’area collinare di Moruzzo sia stata oggetto di investimento da parte dei due senatori provinciali, l’etichetta ritrovata dimostra in maniera incontrovertibile un ritorno alla viticoltura in età Traianea, con un investimento in vitigni pregiati. Lo scavo ha prodotto anche le carcasse di quattro bovini, vittime di un’epidemia bovina, sepolti nell’ultima fase dell’insediamento, quando i locali erano già stati dismessi. I resti, sottoposti all’esame del DNA dall’equipe dell’ Università Cattolica di Piacenza in collaborazione con quella dell’Istituto di Genomica applicata dell’Università di Udine, hanno dimostrato che si  trattò di un’infezione epidemica da antrace. Ciò permetterà di studiare l’evoluzione della malattia nei secoli. Il ritrovamento della targhetta di Moruzzo  e gli incontri tenutesi subito dopo presso il Museo Comunale di Sezze con la Società Friulana di Archeologia sono stati l’occasione che mi  spinsero ad una ricerca sul territorio della vitis setina, quella del decantato vinum setinum, l’antico vino cecubo di Appio Claudio, fino ad identificarla tra i numerosi e presunti cecubi con l’esame molecolare, condotto dalla dott.ssa Manna Crespan, del Centro di ricerca per la viticoltura di Conegliano (CRA-VIT), con il supporto dell’Arsial (Ente Regionale di Sviluppo Agricolo del Lazio). Il rinnovato interesse ha dato modo alla vitis setina di tornare a germogliare a Sezze attraverso le aziende vitivinicole di Marco Carpineti e del giovane Marco Tomei, oltre a numerosi estimatori desiderosi di avere una pergola della celebre vite setina. L’Azienda Vitivinicola Marco Tomei ha recentemente promosso un convegno a Sezze e presentato il libro “Il vino di Sezze nell’antichità” realizzato durante gli anni scolastici 2018-2019 e 2019- 2020 da sette alunne del Liceo Classico “Pacifici e De Magistris” diretto dalla preside Anna Giorgi e coordinate dal prof. Giancarlo Loffarelli. L’interesse permane assai vivo anche nel Comune di Moruzzo, dove la Società Friulana di Archeologia si è fatta promotrice di un convegno sulla vitis setina il prossimo 29 febbraio, chiedendo la partecipazione di rappresentanti del Comune di Sezze, del Museo Archeologico e di uno studioso locale dell’emigrazione friulana nelle Paludi Pontine.  

 

 

 

 

 

Pubblicato in Attualità