di
Pierino Ricci
Per Latina 2032
Quanto ci costa la spesa sanitaria?
Nel 2002 c’erano 1.286 ospedali. Ventidue anni dopo sono diventati 996, sempre nel 2002, c’erano cinque posti letto ogni mille abitanti, oggi sono 3,8. Tutto certificato dall’ annuario statistico del servizio sanitario nazionale. Così come la statistica redatta dal ministero della salute delle Regioni, che sono al di sotto dei livelli essenziali di assistenza ( i cosiddetti Lea o Lep ) sono otto le Regioni bocciate in sanità e al di sotto di tali livelli su 21, tra cui anche alcune Regioni del nord ( Prov.aut.Bolzano e Val D’Aosta). Il Lazio si trova al 12 posto (non bene) ai primi posti vediamo il Veneto e la Toscana e agli ultimi posti c’è la Val D’Aosta e la Calabria. Queste riduzioni sono anche l’effetto della riorganizzazione degli ospedali e della tendenza ad accorciare i tempi di degenza dei pazienti, ma la domanda è: dove ci porterà l’arretramento della sanità pubblica? Per fare un esempio, nel 2002, il 59 per cento degli Istituti di cura era pubblico e il 41 per cento in capo alle cliniche private accreditate; nel 2023 , la sanità privata è salita al 48,6 per cento. Meno Ospedali e minore offerta di visite specialistiche ed esami diagnostici nel sistema sanitario nazionale. E se il pubblico spende di meno chi paga sono i cittadini. La Corte dei Conti nella sua relazione al parlamento fa un’ analisi impietosa: " Il contenimento della spesa pubblica e il fenomeno delle liste di attesa hanno una spesa sanitaria privata assai elevata, crescente e molto superiore a quella dei paesi europei ".
La spesa diretta a carico delle famiglie è ormai quasi un quarto di quella totale, per un valore di 624 euro a persona. Gli Italiani, spiegano i giudici contabili, tirano fuori di tasca propria molto più del doppio dei Francesi e dei Tedeschi pur avendo un reddito inferiore. Il risultato è l’aumento del numero di persone che per, ragioni economiche, rinunciano alle terapie, ai trattamenti delle malattie croniche, malati oncologici o alla prevenzione ( sono1,6 milioni di malati oncologici e cronici … infatti anche a Latina al nosocomio Santa Maria Goretti sono costretti a fare delle lunghe file sotto l’acqua al freddo per l’assurda scelta fatta dalla Regione Lazio per ritirare i farmaci presso la farmacia comunale dell’ospedale).
Assistiamo a un vero e proprio cambiamento delle abitudini sanitarie delle famiglie, che tirano la cinghia e limitano visite mediche e accertamenti ( il 4,2 per cento dei nuclei familiari ). Per il sesto anno consecutivo la spesa dei farmaci è aumentata. Nel 2023 ,tutte le famiglie, anche quelle povere, hanno dovuto spendere il 7,6 per cento in più, rispetto all’anno precedente per i ticket e i farmaci non rimborsabili. Se è vero che 473 mila persone, nel 2022, hanno dovuto ricorrere all’aiuto di enti non profit , per 5 milioni di poveri in senso assoluto, il costo di alcune prestazioni sanitarie è proibitivo. E si capisce meglio se si prendono in considerazione le cure odontoiatriche. Le famiglie indigenti spendono per il dentista appena il 2,19 euro al mese, contro i 31,16 euro del resto della popolazione.
Ecco, i nostri politici dovrebbero riflettere e attuare politiche per salvare il servizio sanitario nazionale, la sanità, pubblica, non può più attendere è l’appello anche di 14 personalità del mondo scientifico e della ricerca sanitaria italiana che sono (Ottavio Davin, Enrico D’Alleva, Luca Defiore, Paola Di Giulio, Nerina Dirindin, Silvio Garattin, Franco Locatelli, Francesco Longo, Luca Alberto Mantovani, Giorgio Parisi, Carlo Patrono, Francesco Perrone, Paolo Vineis) tra l’altro sostengono che più fondi al sistema sanitario, tutela anche la coesione sociale… altro che’ l’autonomia differenziata.