Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalita' illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie, per migliorare la tua esperienza di navigazione e rispetta la tua privacy in ottemperanza al Regolamento UE 2016/679 (GDPR)

Il lavoro è un valore che non c'è più

Mar 22, 2025 Scritto da 
Vota questo articolo
(0 Voti)

di

Pierino Ricci

Per Latina 2032 

 

Con l’abolizione del reddito di cittadinanza e il salario minimo al palo si è persa una grande occasione per sperimentare forme di lavoro (come i lavori socialmente utili), sia per gli enti locali, che per i percettori di reddito, avrebbero potuto dare delle risposte sul lavoro.

Comunque non si è scelta questa strada e si continua a fare filosofia e a propinare cifre sull’occupazione che va’ tutto bene, dati, sempre più non corrispondenti alla situazione reale. Immaginate quanto lavoro inespresso abbiamo nei nostri Comuni, si continua a non valorizzare le nostre ricchezze locali. Così come, il turismo, che nelle nostre città, andrebbe valorizzato di più la costa Marina le nostre colline i nostri centri storici e puntare ad un turismo d’élite o di massa, risolvendo gli annosi problemi della ricettività, problemi strutturali, va creata una cultura sul turismo, creando, così, nuove imprese e nuova occupazione, per vincere la competizione europea; la valorizzazione dell’ambiente e il mantenimento del decoro urbano (che le nostre città ne hanno tanto bisogno); sulla assistenza domiciliare per gli anziani, disabili e le famiglie in stato di difficoltà socio economica, attraverso progetti mirati.

La raccolta e la lavorazione dei rifiuti, facendo la differenziata, che stenta a decollare per non dire che è ferma, i rifiuti possono essere una risorsa, si possono costituire delle cooperative o aziende per giovani che riciclando i rifiuti, cosiddetti pregiati, come per esempio vecchi telefonini, vecchi computer, vecchi accessori tecnologici e elettronici ecc. che oggi vengono buttati nella indifferenziata per il più dei casi… se riciclati ( alcuni componenti )  e rivenduti  a ditte specializzate , possono creare reddito. I rifiuti, è un settore che potrebbero creare nuove imprese e nuova occupazione, mentre si spendono milioni o miliardi per lo smaltimento, che spesso e volentieri va’ a finire nelle mani della criminalità organizzata, che ci fanno affari, rivendendo il prodotto ad altri Stati europei e non, che trasformano l’immondizia in prodotti per il benessere comune. Così come, la digitalizzazione (finanziamenti PNRR), che potrebbe aprire nuove frontiere ai nostri ragazzi neo diplomati o neo laureti, l’intelligenza artificiale che non può essere vista soltanto sostitutiva dell’essere umano, ma le sfide saranno su come saremmo in grado di rispondere al valore umano.

Questi alcuni esempi per dire che, se vogliamo fermare l’emorragia dei nostri giovani che vanno via, sarebbe interessante, con il Comune capoluogo della provincia di Latina, sperimentare un organismo permanente che affronti e sperimenti forme di lavoro e formazione? Coinvolgendo, la Regione, l’università, i centri di ricerca, le organizzazioni sindacali (sia imprenditoriali, che dei lavoratori), così come i vari enti o associazioni, che fanno formazione o che possono produrre idee per la ricerca di nuova tecnologia, dove vediamo che anche il nostro paese arranca.

Per fare questo, bisogna dare un valore in assoluto al Lavoro e il Comune di Latina, deve dotarsi di un assessorato specifico, che segua queste situazioni, per rimettere al centro, questi valori (sul lavoro) che purtroppo, vanno sempre più messi ai margini dell’agenda politica ed è chiaro che, più si dà un valore al lavoro regolare e al salario, più è credibile dare una risposta ai nostri ragazzi (che vanno via) e ai disoccupati espulsi dai processi produttivi.

Argomento questo che potrebbe assumere un grande valore se inserito in un contesto sperimentale per la nostra provincia, nel centenario della nostra città, cercando cooperazione tra tutti gli enti e soggetti interessati a misurarsi in tale progettualità.

 

Pubblicato in Attualità
Ultima modifica il Venerdì, 28 Marzo 2025 12:04 Letto 256 volte

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

Calendario

« Aprile 2025 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30