La vita di San Carlo da Sezze (seconda puntata)
LA VITA SPIRITUALE (SAN CARLO MISTICO )
Dal 1630 alla sua morte San Carlo percorse vari stati di orazione ( fervore di spirito, estasi, stigmatizzazione, comunione quotidiana, elevazioni di spirito, confermazione in grazia).
Nel Trattato delle tre vie, dopo aver descritto 14 «stati universali della santa contemplazione», 10 stati «singolari», 13 «estatici struggimenti», 3 «gemiti mistici», e altri fenomeni, tutti puntualmente da lui vissuti, scrive:
«Molti altri sono le mansioni e gli stati nella casa del Signore, di alcune dei quali non se ne può dir parola senza il divino aiuto, e sono difficilissimi darli ad intendere». Scende quindi nell'enunciazione: «Il dirvi che alcune volte all'anima pare di esser trasportata per immergersi e unirsi con Dio nelle onde rapidissime dell'amore, e restare il corpo immobile... Che un'anima sarà stata lungo tempo arida secca e in un istante le sono svelati segreti del cielo... Che alcune volte, stando i servi di Dio in orazione in paesi diversi e lontani l'uno dall'altro, per divina permissione si vedano e parlino in spirito, e altre volte incontrandosi insieme, senza parlarsi con le loro bocche, interiormente si vedano i loro cuori e senza strepito di voce si parlino... Che il corpo, stando fermo in terra in atto d’orazione, agilmente gli paia di esser elevato in aria, circondato di chiarissima luce... Che alcune volte si odono gli odori e la fragranza soavissima, e si sentono diverse armonie di suoni. E così delle altre cose appartenenti a questa materia, sono difficilissime a darle ad intendere» (III, 376ss). A questi fenomeni va aggiunta l'immersione nelle «lucidissime tenebre» della natura di Dio (Il, 316).
Fra Carlo, come tutti i mistici, fu graziato da Dio di molteplici doni, ma fu anche sottoposto a tentazioni furiose di ogni genere (lussuria, superbia, vendetta, ribellione, ecc.), a calunnie infamanti, a rimproveri e punizioni purtroppo spesso immeritati, ma soprattutto a prove divine provenienti da abbandoni e aridità di spirito spaventose che lo torturavano; si può dire che più erano alti i doni che Dio gli concedeva, più lacerante il «contrappeso» che ne seguiva. In questa situazione, paragonandosi all'ammalato inabile che sostava sdraiato nei pressi della piscina probatica, elevava accorate «esclamazioni» (Il, 296ss), che concludeva con un'invocazione di fede mirabile.
LA DOTTRINA (L’ INSEGNAMENTO SPIRITUALE)
Per fra Carlo la moderazione nelle penitenze e soprattutto la soprannaturalità nelle azioni sono l'elemento base della perfezione: «Il pensare continuamente in Dio santifica la mente, riscalda l'affetto, illumina l'intelletto, serve di freno a guardia all'anima per non commettere peccati veniali (maggiormente i gravi), ed è scopa dei vizi e preparazione per l'orazione; adorna la stanza dell'anima di cordiale devozione, la fa cieca nel vedere i difetti dei prossimi e le concede di parlare amorosamente di Dio per utilità del prossimo. Vi sono molti che procurano la purità del cuore per vie lunghe e faticose, in altre parole digiunando, vigilando, disciplinandosi, dormendo sulla nuda terra al freddo, al caldo, affliggendo in varie maniere il corpo, e tutto ciò per ottenere la nettezza e limpidezza interiore, nella quale si possiede la consumata perfezione; ma io direi, con ogni sommissione, che la più facile via, per giungere prestantemente alla perfezione, sia il continuo pensare in Dio, concludendo che chi spesso pensa in Dio, Dio è con lui e lo tiene per grazia e non ha cosa che gli manchi. Procuri dunque ognuno, nei suoi pensieri e intenzioni, di avere sempre Dio per oggetto, e di non attaccarsi alle creature. Per esempio se uno fa una carità ad un altro, è molto buona cosa averlo per oggetto come suo prossimo, ma meglio sarà averlo per oggetto come membro di Cristo, e sarà atto di carità tanto più meritorio, quanto che un oggetto è dell'altro infinitamente più degno ed elevato» (III, 191s).
La sintesi della vita cristiana e della perfezione consiste nel possesso vitale, o esistenziale, delle virtù, in modo particolare di quelle teologali ( Fede, Speranza, Carità ) (IV, 149s).
La preminenza delle virtù è attribuita alla carità: l'epilogo e il coronamento della perfezione si realizza nel possesso inebriante dell'amore, che oltrepassa l'umano intendimento. In altre parole tutte le virtù, quando sono schiette, si ricapitolano nell'amore, dal quale sono sorrette, trasformate e sublimate. Infatti «l'amore vero non consiste tanto nel sapere, quanto consiste nell'amare» (V, 160). E propriamente in amare tanto che mai si possa dire basta.
D'importanza veramente eccezionale è la dottrina mistica di S.Carlo, da lui esposta in maniera dettagliata specialmente nell'Autobiografia, nel Trattato delle tre vie e nel Camino interno opere che recano un valido contributo a questa nobilissima scienza sacra, poiché, fra l'altro, l'autore scrive di cose che egli stesso ha già sperimentato (Autobiografia, £ 305v). Ben a ragione C. fu paragonato a 5. Giovanni della Croce e a 5. Teresa d'Avila, che fu considerata dal mistico francescano nello scrivere sull'orazione quale la maestra datagli da Dio (ibid., f. 305r).
È da notare che questo «scrittore senza lettere» distingue accuratamente: le operazioni attive dalle mistiche o passive (Camino mt., p. 400), la contemplazione infusa da quella acquisita (ibid., pp. 453, 468), le vere visioni dalle false (ibid., p. 464), e premnnisce contro l'illusione che le grazie mistiche straordinarie abbiano a durare sempre (ibid., p. 54; Tre vie, p. 155) o che le tentazioni abbiano a cessare (Settenari, p. 62). Nel trattare dei gradi della contemplazione, non segue il criterio dei moderni teologi, ma usa generalmente le parole gradi e stati nel senso di elementi; fasi o affetti: egli è quindi molto originale nella classificazione, nella nomenclatura e nella descrizione dei fenomeni mistici, sebbene il suo schema si possa facilmente ricondurre a quello di s. Teresa (c£ 5. Gori, art. ct., pp. 229 sgg., 235; I. Rotoli, op. cit. in bibli., pp. 31, 84, 120). C., per parte sua, ci fa conoscere alcune forme, o stati di orazione passiva non descritti, almeno esplicitamente, da 5. Teresa e da 5. Giovanni della Croce, cioè quelli della «lotta spirituale delle potenze», della «presenza di Dio», della «allegrezza del cuore» e altri; inoltre, presenta nuovi elementi sulla natura stessa del matrimonio spirituale (cf. I. Rotoli, p. 138; 5. Gori, art. cit., p. 257).
In Medio Oriente la Pace va costruita
Se la logica che guida le relazioni tra le nazioni è l’assoggettamento, sia pure nella forma subdola del condizionamento e della dipendenza economica, se la titolarità del potere si dispiega in un suo esercizio svincolato da limiti legali, etici e morali, se l’uso della forza prevale su ragionevolezza e dialogo e si manifesta come arrogante presunzione di perseguire qualsiasi obiettivo, se il richiamo ai diritti e la tutela degli interessi diventano la scusante per la prevaricazione, lo sbocco inevitabile è lo scontro nelle sue più varie esplicitazioni, fino al conflitto armato.
Le guerre che insanguinano molteplici aree del mondo e soprattutto il Medio Oriente non sono il risultato di casualità, di una contrapposizione legata a logiche localistiche, ma sono ciascuna manifestazione di una conflittualità unica e generale che ha come protagoniste le grandi potenze economiche e militari, che si muovono nei diversi scenari come su una grande scacchiera e ad ogni azione dell’avversario corrisponde una reazione, avente come unica finalità la conquista e il mantenimento di aree sulle quali affermare l’influenza politica e l’egemonia economica e garantirsi l’accesso, possibilmente illimitato e a basso costo, alle materie prime e alle risorse energetiche. In altri termini siamo in presenza di un conflitto generale, anche se formalmente ed esplicitamente non dichiarato ed avente dislocazione in vari punti del pianeta tra loro distanti, che Papa Francesco con una espressione particolarmente felice, calzante, efficace ed incisiva ha definito una guerra mondiale a pezzi.
Questi anni sono stati costellati da massacri, violenze e sofferenze inaudite di cui sono stati vittime principalmente i civili, donne, bambini e anziani. Quanto accaduto e ancora sta accadendo in Siria è sotto i nostri occhi con tutta la sua sconvolgente drammaticità, ma non sembra aver mosso le coscienze dei responsabili delle nazioni ad una riconsiderazione delle strategie politiche, sui cui altari continuano a sacrificare interi popoli ed anche a rischiare un conflitto globale e generalizzato.
Il 2020 comincia esattamente da dove era crudelmente finito il 2019. L’uccisione da parte degli USA per mezzo di droni, cioè di aerei senza pilota, a Baghdad del generale iraniano Qassem Suleimani, comandante dei Guardiani della rivoluzione e soprattutto uomo di fiducia ed emissario dell’ayatollah Alì Khamenei, la guida suprema dell’Iran, in tutte le aree di crisi in cui la Repubblica islamica è coinvolta, dall’Iraq alla Siria, dal Libano allo Yemen, apre scenari assolutamente rischiosi per la stabilità e la pace mondiale. Suleimani era un personaggio di primo piano del regime iraniano, un uomo potentissimo. Rivoluzionario della prima ora, aveva combattuto fin da giovanissimo nella guerra contro l’Iraq di Saddam Hussein e possedeva esperienza e ricopriva un ruolo che lo rendeva quasi insostituibile. Indiscutibilmente era intelligente ed estremamente pericoloso, artefice ed interprete di una strategia destabilizzante e finalizzata a far acquisire una funzione egemonica al suo paese, l’Iran, all’interno di un’area tanto frammentata politicamente e culturalmente e funestata da conflitti interminabili, quanto ricca di materie prime e di conseguenza estremamente appetibile. Sicuramente si era macchiato di crimini orrendi e detestabili in nome del perseguimento di quegli interessi che guidavano ogni sua decisione.
Il ricorso all’assassinio politico è piuttosto ricorrente nella storia e viene compiuto non solo dai gruppi rivoluzionari e sovversivi, ma frequentemente dagli stessi stati, anche dalle nostre democrazie. Viene considerato una soluzione estrema, cui ricorrere quando non ne sono praticabili altre. Nessuno tra quanti in passato vi hanno fatto ricorso, compreso Barack Obama che ordinò l’uccisione di Osama Bin Laden, ha mai rivendicato l’assassinio del nemico politico come ha fatto Donald Trump, con la spensieratezza di chi ne parla come della vittoria della propria squadra del cuore.
“E’ la mossa più rischiosa compiuta dall’America in Medio Oriente dopo l’invasione dell’Iraq nel 2003” scrive il New York Times, analizzando e giudicando la scelta di Donald Trump. La motivazione per giustificare l’uccisione addotta dal Pentagono che il generale iraniano stesse progettando attacchi contro diplomatici e militari USA in Iraq o quella portata sempre dall’amministrazione americana che rappresenta la risposta al tentativo di assalto dei miliziani sciiti di qualche giorno fa all’ambasciata americana a Baghdad, appaiono palesemente inconsistenti.
La verità è che l’Iran da mesi stava sfidando gli USA e cercava di minarne ruolo e credibilità in Medio Oriente, come risposta al deterioramento programmato delle relazioni conseguente alla scelta di Trump di stracciare l’accordo voluto dal suo predecessore Barack Obama, che prevedeva la fine dell’embargo in cambio del congelamento del processo diretto a dotarsi di armi nucleari da parte del regime iraniano.
Numerosi commentatori sostengono che questo omicidio rappresenta a tutti gli effetti una dichiarazione di guerra degli USA all’Iran, ultimo atto di un’ostilità che ormai li contrappone da decenni e che negli ultimi mesi ha raggiunto punte sempre più preoccupanti con una conflittualità non solo verbale, con provocazioni e scontri per interposta milizia, cioè tra gruppi armati aventi come referenti gli uni o gli altri.
Ritengo che il punto vero della questione sia la scarsa propensione alla ponderazione da parte di Donald Trump, il quale agisce per lo più in modo istintivo, giudizio questo che accomuna numerosi esperti di politica internazionale, spesso senza rendersi conto che il suo avventurismo potrebbe avere effetti devastanti a livello internazionale ed esporci al rischio di un conflitto mondiale, combattuto con armi micidiali e di distruzione totale, mettendo a rischio la sopravvivenza dell’umanità.
La speranza è che prevalga la ragionevolezza e si intraprendano percorsi di dialogo e reciproca comprensione. La pace, fondata sulla giustizia, sullo sviluppo equo e solidale, sul rispetto reciproco e dell’ambiente, sul contemperamento degli interessi dei popoli, è possibile partendo dal ripudio della violenza, dal disarmo non solo degli arsenali ma soprattutto dei cuori e delle menti, sulla consapevolezza che solo lavorando fianco a fianco e perseguendo obiettivi comuni avremo un futuro.