Nel 1936 un'equipe di paleontologi guidata dal prof. Blanc, rinvenne a Sezze all'Arnalo dei Bufali, presso le rive dell'Ufente un dipinto schematico rupestre raffigurante una figura umana a “Phi” (greca ῳ). risalente al Mesolitico, unico esempio di rappresentazione umana di quel periodo trovato in Italia. Il dipinto rupestre in ocra rossa si trova attualmente al Museo Pigorini di Roma. Dal 2013 il gruppo setino In Difesa dei Beni Archeologici , con una serie di escursioni o “passeggiate archeologiche” ha riacceso l'interesse per tale sito. Ma cos'è un arnalo e perché Arnalo dei Bufali?
Le mandrie di bufali, presenti da sempre nel territorio delle paludi pontine e citate nel 1641 (da G. Ciammarucone) aiutavano l'uomo a mantenere pulito dalle erbe acquatiche l'alveo dei fiumi e dei canali, semplicemente nuotando oppure guadandoli. Il riparo preistorico, abbandonato dall'uomo, diventò presto la dimora preferita dai bufali e anche dai bovini che ancora oggi stazionano in zona.
Il termine dialettale “Arnalo” o “Arnaro” è di etimologia incerta. Con ogni probabilità deriva da arn , termine celtico che sta ad indicare una o più incavature ai piedi di un costone roccioso, ospitante nella Preistoria uomini e animali, in seguito soltanto animali. Nel nostro caso, l'Arnalo dei Bufali, viene utilizzato dapprima ad indicare un riparo per bufali, utilizzato in passato per la loro mole nello spurgo di fiumi e canali, ma anche per intorbidire le acque e facilitare la pesca con le reti nel vicino Ufente , più tardi anche ad indicare un riparo per greggi o buoi.
Nel basso Medio Evo è presente nella lingua italiana anche il termine arna , poi diventato “arnia”, ad indicare il ricovero naturale o artificiale delle api domestiche.
Da Arnalo o Arnaro, derivano i diminutivi dialettali riscontrabili nella toponomastica locale, Arnarello e Arnariglio, quale si riscontra presso la località Archi S. Lidano (Stradone dell'Arnarello) e nella conca di Suso a ridosso della contrada Zoccolanti (Arnariglio).
“Arnereglio” è invece un termine dialettale di uso agricolo, ovvero una specie di piolo che nel classico aratro di Virgilio serviva da raccordo per le “recchie” (orecchie dell'aratro), manovrando le quali si poteva conferire al solco una maggiore o minore largo.
[1] G. Ciammarucone – Descrittione della Città di Sezza, colonia Latina di Romani - pag. 58, 59 –Roma 1641
Sopra il dipinto "L'alba dell'umanità" di Franco De Franchis