Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalita' illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie, per migliorare la tua esperienza di navigazione e rispetta la tua privacy in ottemperanza al Regolamento UE 2016/679 (GDPR)

Il lusso di pensare

Lug 07, 2024 Scritto da 

 

 

Nessuno può alienare a favore d'altri il proprio diritto naturale, inteso qui come facoltà di pensare liberamente”. (Baruch Spinoza)
 
Le nostre giornate sono talmente avvolte in un trambusto di suoni e voci da essere convinti che il silenzio sia anormalità, lo viviamo come fonte di ansia e disagio e lo rifuggiamo. Televisori ronzanti, radio gracchianti, brani musicali ascoltati in cuffia o in sottofondo, smartphone connessi compulsivamente sui social, computer sempre in funzione, luoghi di lavoro o svago traboccanti presenze ci rassicurano, ci scampano dal rischio di ritrovarci in silenzio e soli con noi stessi, ci permettono di schivare quanto non vogliamo vedere, di non misurarci con un pensare cosciente e profondo.
 
Oggi tutto orbita intorno all’estetica, all’apparire, all’appagare bramosie istintuali e immediate. Per leggerezza o trascuratezza abbiamo dismesso la capacità di indagare, di interrogarci, di cogliere l’ulteriore, di sviluppare idee originali, di interessi e progetti non indotti, di impiegare il tempo liberi da imposizioni. Domina un conformismo anestetizzante, un modaiolo standardizzarsi e quanti si arrischiano a pensare, a offrire simboli antagonisti, alternativi e dissonanti creano scompiglio, rompono equilibri, aprono prospettive e innescano dialoghi dagli esiti imprevedibili, suscitano conflitti, arroccamenti e reazioni dispotiche e intolleranti.
 
Siamo convinti di esercitare il pensare, quando invece ci siamo rintanati in un mondo artificioso, in cui il compito di cercare le risposte a paure, dubbi e incertezze l’abbiamo delegato ad altri, ai paladini di slogan e idee semplicistiche, emotivamente coinvolgenti e apparentemente di buon senso ma non stimolanti la nostra capacità analitica e percettiva del vero e del reale. Confondiamo il pensare con l’appropriarci di idee preconfezionate, riempiamo le nostre giornate di attività funzionali a non sentire il richiamo della razionalità, non cresciamo nella coscienza di quanto siamo e accade e non evolviamo culturalmente.
 
Pensare è un lusso che pochi si permettono. Potrà sembrare un’affermazione assurda e abnorme. Siamo iperconnessi, sappiamo tutto di tutti con un click e non sappiamo nulla, se non quello che gli altri vogliono farci conoscere. Prendiamo spunto da internet, dai social media e non ci domandiamo se quanto vediamo, leggiamo e pensiamo è una nostra elaborazione, dipende dalle nostre esperienze e relazioni, quali effetti produce il ragionamento altrui in noi, articolato e offerto in modo da colpirci. Le affermazioni urlate e ripetute ossessivamente, gli slogan semplificatori di problemi complessi, i tecnicismi astrusi producono la fatica di elaborare un giudizio ponderato. Enfatizzare ritardi, negatività e criticità, demonizzare le scelte a prescindere se siano giuste o sbagliate, assolutizzare il dettaglio e il relativo significa creare una narrazione falsata, condizionare la percezione del reale, che diviene irrilevante rispetto alla convinzione indotta. Non abbiamo bisogno di vedere amplificate e rese incontrollabili le paure, finalizzate all’incondizionata affermazione di interessi particolari, di farci irretire da promesse irrealizzabili, ma di tornare a credere e sperare in una società più giusta, non guardando con sospetto il vicino, vivendo in armonia tra diversi e perseguendo lo sviluppo possibile.
 
Pensare non si concilia con la superficialità perché significa dissodare pazientemente i campi della nostra umanità, cercare ciò che ha valore e muove i processi in cui siamo immersi. Il pensiero non è un sistema precostituito di idee, ma è desiderio di capire, è porre domande senza dubitare di ogni cosa divenendo prigionieri dello scetticismo, è non lasciare che intorno a noi tutto fluisca via senza toccarci, è rifuggire l’immobilismo.
 
Pensare non è una analisi asettica e sterile, ma è piegarsi sulla realtà, farla propria, discernere le priorità, riconoscere il valore e dare senso a quanto diciamo e facciamo, avendo un punto di partenza e uno di approdo, è assunzione di responsabilità perché conoscere non è mai fine a se stesso e sganciato dall’agire.
 
Pensare non è esercizio solitario, ma relazionarci con l’altro da noi. Solo attraverso il confronto, che è prioritariamente ascolto, possiamo capire, scoprire il giusto e il vero e imparare ad operare. La verità è una scoperta che nasce dal dialogo e dalla condivisione di prospettive e sguardi diversi.
 
Amano il pensare quanti non si accontentano di inabissarsi nel materialismo e nella massificazione, considerano il pensiero critico il motore della storia, la via per il suo perenne rinnovamento, per guardare oltre, stabilire nuovi legami e promuovere integralmente l’uomo, aprendo le porte ad un vivere umanamente più bello e stabile e lo osteggiano quanti temono la sua forza di emancipare da subalternità e inquisizioni, di orientare la cultura e connotare regole e comportamenti, da quanti detengono il potere e vorrebbero controllare menti e sentimenti, gestire e asservire le persone ai propri fini autoconservativi.    
 
Dobbiamo diffidare fortemente di quanti vogliono convincerci, inculcarci le loro idee, impedire la nostra libertà di espressione e riappropriarci del ragionare creativo e trasformativo, metterci davanti ai nostri pensieri, domandarci qual è la loro origine, da dove sorgono, da dove ci giungono, da quando ne siamo persuasi e quali prove abbiamo della loro validità. Tempo e silenzio sono indispensabili per approfondire e ricercare e non dobbiamo temere di inoltrarci per strade ignote e dalla meta indefinita. Così quando giungerà il momento delle scelte non saremo impreparati, marionette nelle mani di altri, a quali abbiamo delegato la nostra facoltà primaria e il nostro agire sarà veramente nostro, espressione di una libertà che affonda le radici in una coscienza formata ed educata.
 
Pubblicato in Riflessioni

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

Calendario

« Novembre 2024 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30