
redazione
Sagnelli : "La fuga notturna di Quattrini ci ha deluso ma il nostro partito ha già voltato pagina"
Il coordinatore locale del circolo Fratelli d'Italia di Sezze, Mario Sagnelli, mette i puntini sull i relativamente alla fuoriuscita dal gruppo Fdi del consigliere comunale eletto nella lista Orlando Quattrini. "Desidero prendere una posizione chiara e trasparente al riguardo - afferema Sagnelli - È innegabile che questa decisione abbia generato molte discussioni nel contesto politico locale, e sento il dovere di chiarire alcuni punti fondamentali. In primo luogo, è importante sottolineare che il Consigliere Quattrini ha preso questa decisione in modo autonomo, senza alcun confronto con il direttivo del partito o con gli elettori che lo avevano eletto e sostenuto come nostro rappresentante. Tale mancanza di dialogo è stata deludente e non in linea con i principi democratici che difendiamo. Questa situazione ci ricorda un principio fondamentale della politica: nulla è per sempre. La dinamicità e la mutevolezza sono parte integrante della nostra realtà politica, e dobbiamo adattarci di conseguenza. Tuttavia, è fondamentale mantenere un dialogo aperto e rispettoso, specialmente nei momenti di difficoltà. Per rassicurare i nostri sostenitori e mantenere salda l'unità del partito, ci siamo riuniti come Direttivo per valutare la situazione. Dalla riunione, siamo usciti più forti e coesi di prima, ma resta aperta la questione delle giustificazioni politiche del Consigliere Quattrini, il quale, fino ad oggi, si è dimostrato irraggiungibile e poco propenso al dialogo. Dal mio punto di vista politico, non mi reputo uno sprovveduto. Era evidente da un po' che il Consigliere Quattrini stesse valutando alternative e non si sentisse più coinvolto nel progetto del nostro partito. Le decisioni all'interno del nostro gruppo vengono prese collettivamente e devono essere sostenute da tutti i membri. Chi decide di agire in modo unilaterale e non condiviso - aggiuge - non rispetta questi principi e dovrà affrontare le conseguenze delle proprie azioni. Mi rammarica profondamente il modo in cui sono state presentate le dimissioni del Consigliere Quattrini. Mi aspettavo almeno un confronto chiarificatore anziché una fuga notturna". Per FdI resta "essenziale mantenere un dialogo aperto e rispettoso, anche quando ci troviamo di fronte a divergenze di opinione, esiste la necessità di rispettare i principi democratici all'interno del nostro gruppo". Per Sagnelli comunque "certi comportamenti non saranno più tollerati. Come ex atleta, sottolineo l'importanza di affrontare le vittorie e le sconfitte insieme, come un vero team. Non posso negare che questa situazione mi rammarichi, ma sono fiducioso che il nostro gruppo sia composto da individui capaci che sapranno affrontare questa sfida con determinazione e resilienza. È importante cogliere il lato positivo e politico di questa vicenda, continuando a lavorare per il bene della nostra comunità. Personalmente, auguro al Consigliere dimissionario una buona vita, ma come politico spero che la sua decisione sia stata presa con saggezza e lungimiranza. Restiamo in attesa di una sua eventuale giustificazione politica, seppur attualmente poco probabile. Ad oggi, assistiamo, infatti, ad una totale assenza della politica nel nostro paese che, a mio modesto parere, stiamo cercando di colmare come partito di Fratelli d’Italia, idea condivisa con lo stesso consigliere e che non vedo con quale altra compagine politica locale possa oggi coltivare. Fratelli d'Italia a Sezze è stato, è e sarà un pilastro della politica locale. Avanti tutti, patrioti!"
Maenza Comune Plastic Free per il secondo anno consecutivo
Si rinnova per il secondo anno consecutivo il riconoscimento di comune Plastic Free per Maenza. Il Comune Lepino è tra i sei Comuni del Lazio e tra i 111 italiani che lo scorso 9 marzo hanno ricevuto il prestigioso premio a Milano nella splendida e suggestiva cornice del teatro Carcano. Il sindaco Sperduti si ritiene più che soddisfatto:” Ritirare il premio su quel palco assieme a città importanti come Milano Torino Verona Vicenza - ha affermato - è stata una grande emozione. Sentire nominare il nostro paese davanti ad una platea di 600 persone provenienti da tutta Italia è motivo di orgoglio per tutti e dico tutti noi maentini”. Il comune Lepino si è distinto in termini di virtuosità grazie all’ordinanza che vieta il lancio di palloncini ad elio, al passaggio dal monosuso a stoviglie in acciaio, piatti di ceramica e bicchieri di vetro nella mensa scolastica e ai numerosi eventi con i bambini e ragazzi messi realizzato in collaborazione con la Consulta Giovanile di Maenza! Eleonora Rossi, referente di Maenza aggiunge: ” Sono orgogliosa di aver insieme ad ogni maentino raggiunto questi traguardi e sento sempre più il dovere morale di portare sempre piu in alto quello che è ormai diventato mio paese”; mentre per Gianfranco Iagnocco, referente di Maenza e vice provinciale di Latina, “ Plastic free è ormai diventata una grande famiglia dove ognuno con un sorriso aiuta l’altro, dove tra di noi c’è stima e rispetto, dove mi sono sempre sentito uno di casa, dove stanno nascendo dei veri e propri rapporti di amicizia. Stiamo già lavorando a tanti progetti ed eventi in collaborazione anche con altri paesi perché lavoriate insieme è più bello, siamo infatti tutti responsabili del cambiamento e ogni cambiamento parte da noi, cerchiamo di essere la parte buona di questo mondo, per essere un esempio di chi non lo è ”.
A Bassiano si girano le scene del cortometraggio “il maritozzo”
Nei giorni 13, 14 e 15 marzo 2024 a Bassiano si gireranno alcune scene del cortometraggio “il maritozzo”, una storia d’amore platonica ambientata nel 1943 nel pieno delle deportazioni degli ebrei dal ghetto di Roma, tra una ragazza giudea ed una guardia fascista. L’esplosione di questo amore platonico, in questo parallelismo con il dolce “Il maritozzo” è il connubio di questa antica ricetta giudea che la cucina romana in seguito ha farcito con la panna creando una esplosione di gusto. Il progetto cinematografico vede nomi di spicco come la regia di Nicola Barnaba, la partecipazione di Paolo Conticini, Gabriele Rossi, Francesca Rettondini, Bruno Bilotta e la partecipazione della giovane ma ormai veterana di origine lepina Elisa Campagna come Segretaria di Edizione.
A Cori l'Arma dei Carabinieri incontra gli alunni del “C. Chiominto”
Nell'ambito del progetto promosso dall’Arma dei Carabinieri in tema di formazione della “Cultura della Legalità”, nella mattinata odierna i Carabinieri della Stazione di Cori hanno incontrato presso il Teatro comunale “Luigi Pistilli” una rappresentanza di circa 100 studenti dell’Istituto comprensivo “C. Chiominto” e l’incontro è stato tenuto dal Comandante della locale Stazione Carabinieri, Mar. Ca. Alessandro Tatangeli. Nel costruttivo dibattito sono stati trattati numerosi temi, tutti attinenti alla formazione della cultura della legalità. Particolare attenzione è stata posta sui temi del bullismo e del cyberbullismo, sui reati in materia di sostanze stupefacenti ed altre dipendenze, sull’utilizzo corretto e consapevole dei social network, nonché nozioni di sicurezza stradale. Gli alunni hanno attivamente partecipato alla discussione con domande ed osservazioni, manifestando liberamente il proprio pensiero. I giovani hanno avuto anche modo di conoscere piùda vicino le attività svolte quotidianamente dall’Arma dei Carabinieri sul territorio ed in favore della comunità.
Ad Aprilia la solidarietà femminile fa centro!
COMUNICATO STAMPA
__________________
Un folto pubblico, non solo femminile, ha partecipato al Convegno organizzato dall’Associazione “La Giostra dei Colori” e dalla Casa Editrice “Edizioni del Roveto”, svolto l’8 marzo presso la Sala “Fiorentini” della Biblioteca comunale di Aprilia.
Nutrita e di livello la rappresentanza istituzionale. Il Sindaco di Aprilia Lanfranco Principi ha portato il saluto dell’Amministrazione comunale, che ha patrocinato l’evento, ringraziando gli organizzatori e confermando disponibilità e sostegno per il futuro. Presente anche l’Assessore Carola Latini, delegata tra l’altro alla Programmazione e gestione di eventi e manifestazioni. Il Sindaco di Latina, Matilde Celentano, è stato rappresentato da Michele Nasso, Assessore ai Servizi Sociali, così come la Sezione Regionale ANCI Lazio, presente con la Coordinatrice delle Consulte regionali, la Consigliera del III Municipio di Roma Marina Battisti.
Il Convegno è stato moderato da Giampiero Fontana, già Sindaco di Grottaferrata, che ha introdotto il tema dell’evento evidenziandone le finalità propositive e di concreta attuazione, diversamente dalle ricorrenti “passerelle” piene di enunciazioni alle quali, purtroppo, quasi mai seguono fatti e azioni che incidano poi realmente sulla disparità di genere e sul disagio sociale. L’Assessore Latini, nel porgere gli auguri a tutte le donne presenti, ha sottolineato la simbolicità dell’8 marzo nell’epoca attuale, per la rivalutazione della figura della donna, anche in politica, a suo giudizio un grande traguardo raggiunto. La Latini ha altresì evidenziato come la svolta nella vita di una donna, dopo lunghe sofferenze e accettazioni, sia possibile anche grazie alla vera solidarietà di un’amica, come accade alla protagonista del libro “La donna di vetro” di Olivia Gobetti, appena edito dalle “Edizioni del Roveto” poi presentato durante l’evento. La Consigliera Battisti, nel portare il saluto del Presidente Riccardo Varone di ANCI Lazio e della Vice Coordinatrice della Consulta femminile ANCI Lazio, la Consigliera comunale di Latina Simone Mulé, ha illustrato lavoro e funzioni della Consulta. La Battisti ha ricordato come il tema dell’evento trovi puntuale riscontro nell’attività progettuale della Consulta, grazie allo spirito trasversale che anima le Amministratrici che la compongono, le quali lavorano tutte con la passione propria di chi fa politica per servizio, prescindendo dalle appartenenze. A riprova di ciò, la Consigliera ha ricordato l’iniziativa della Consulta per l’abbattimento del gender gap, consistente in una recente lettera unanime inviata alle Istituzioni locali e alle realtà associative, supportata da una campagna Social ad hoc. È poi intervenuto l’Assessore Nasso il quale, portando il saluto di Matilde Celentano, Sindaco di Latina, ha esaltato la ricorrenza dell’8 marzo ed il suo significato, ricordando che la Celentano è la prima donna eletta alla carica di Primo Cittadino di Latina. Nasso ha sottolineato i sacrifici che spesso devono affrontare le donne in quanto tali, specie se madri, sottolineando l’impegno del Comune di Latina che, proprio l’8 marzo, ha rinnovato la convenzione con il Centro donna Lilith, per le misure di contrasto alla violenza.
Conclusi gli interventi istituzionali, Olivia Gobetti ha presentato il suo romanzo “La donna di vetro”, con prefazione di Raffele Morelli, pubblicato il 1° marzo dalle “Edizioni del Roveto”. L’autrice ha recitato alcuni passaggi del libro, dialogando con Emanuela Mercurio e trasfondendo agli intervenuti la trasparenza affettiva che affligge la protagonista Emilia, prigioniera di un matrimonio che la sta privando della voglia di vivere e della fiducia in sé stessa. Una sofferenza che, tuttavia, trova conforto grazie anche all’amicizia con Marika che riesce a farla sorridere e a darle sollievo, incarnando la vera solidarietà femminile come quella oggetto del Convegno. Subito dopo, la Dott.ssa Maria Romano, Psicologa libera professionista e Presidente de “La Giostra dei Colori”, ha letto la testimonianza di una Mamma, la Signora Cristina, che ha voluto condividere il suo vissuto, portando un messaggio di forza e speranza. A seguire, sempre la Dott.ssa Romano ha illustrato il Progetto “Mamme alla pari”, modello di intervento domiciliare sulla famiglia finalizzato a sostenere e promuovere la sicurezza dell’attaccamento precoce genitori e bambini, con supporto alla genitorialità fragile e alla promozione della salute del bambino, quindi dell’intero nucleo familiare. L’iniziativa, che punta a formare le persone interessate, non necessariamente mamme, ma desiderose di stare al fianco di altre donne per fornire una base di supporto e conforto, sarà proposta al Comune di Aprilia ed alle altre Istituzioni territoriali, per darne concreta attuazione. Da ultimo, il poliedrico artista romano Furio Focolari, attore teatrale, sceneggiatore, musicista e cantante, ha intrattenuto i presenti suonando meravigliosamente alcuni brani famosi con la chitarra accompagnata dal suo originale e strabiliante fischio polifonico.
Il Pd di Sezze si appresta al congresso senza regole
Comunicato stampa Area Schlein PD Sezze
____________
Noi crediamo nel Partito Democratico, il quale è la nostra casa, il nostro orizzonte ideale e politico.
La nostra storia personale racconta una appartenenza e un impegno continuo con ruoli e responsabilità diverse nel PD.
Sezze ha bisogno di un PD forte ed autorevole, capace di incarnare la prospettiva progressista, di farsi interprete della domanda di partecipazione, di costruire una nuova stagione di progresso.
Un anno fa abbiamo sostenuto alle primarie nazionali Elly Schlein. A Sezze, come avvenuto a livello nazionale, il risultato è stato netto: i cittadini hanno bocciato cacicchi e signori delle tessere.
La ventata di cambiamento, ripetutasi anche in occasione delle primarie per il segretario regionale, è stata volutamente ignorata e alcuni maggiorenti del partito, clamorosamente bocciati dalle primarie e prima ancora responsabilità della sonora sconfitta delle ultime amministrative, si sono arroccati ulteriormente in una autoreferenzialità senza futuro .
Sono svariati mesi che il Partito Democratico langue in una condizione di inettitudine politica e di incapacità di dare voce ad una opposizione seria verso una amministrazione comunale inefficace e priva di visione politica.
Dopo l'ennesime dimissioni dell'ultima segretaria, riprova di una crisi strutturale, il Partito Democratico si appresta a celebrare il congresso cittadino in un contesto di tesseramento compiuto in palese violazione delle regole statutarie e pertanto inaccettabile.
Il Partito Democratico di Sezze ha bisogno di ritrovare se stesso, la propria anima, la militanza di tanti cittadini che se ne sono allontanati amareggiati e delusi e non di celebrare un rito vuoto.
Serve una nuova stagione per il PD di Sezze, serve una politica che si occupa dei problemi dei cittadini, di sviluppo economico, lavoro, pari opportunità, integrazione, sicurezza, nuove tecnologie, servizi sociali e politiche culturali e non la riproposizione di logiche stantie e perdenti.
Zona Schlein Sezze
Plastic Free con 150 studenti dell'Istituto comprensivo Pacifici di Sezze
Per rafforzare l'educazione ambientale nei programmi scolastici, Adriano Salvatori, referente provinciale della nostra associazione per Latina, ha continuato il suo impegno all'Istituto comprensivo "Pacifici" di Sezze (LT). Dopo un primo incontro il 4 marzo, che ha coinvolto 60 studenti di due terze e due quarte, con il supporto di Silvia Salvatori, vicereferente provinciale di Latina, ed Eleonora Rossi, referente comunale di Maenza (LT), Salvatori ha tenuto nella mattinata odierna una nuova sessione. Questa volta, si è rivolto da solo a 150 studenti delle classi seconde, dalla 2A alla 2G. L'iniziativa aveva l'obiettivo di integrare le tematiche ambientali con un progetto scolastico, già attivo, sulla legalità.
Salvatori ha spiegato agli studenti come gesti apparentemente innocui, come gettare una cicca di sigaretta o rilasciare un palloncino in aria, possano avere conseguenze legali e ambientali gravi. Ha sottolineato che una singola cicca può contaminare fino a 100 litri d'acqua e un palloncino può intrappolare e uccidere gli esseri viventi, suscitando stupore tra i ragazzi per la rivelazione di queste realtà spesso sottovalutate. Durante l'incontro, è stato affrontato anche il tema dell'ignoranza e dell'omertà riguardo all’abbandono di rifiuti in natura, per evidenziare l'importanza di non ignorare i comportamenti scorretti, nemmeno quelli dei compagni di classe. Salvatori ha inoltre fornito consigli pratici su come fare la spesa in modo ecosostenibile e come correggere gli atteggiamenti non sostenibili dei genitori.
L'iniziativa ha stimolato un dialogo costruttivo tra gli studenti e i loro insegnanti sulle questioni ambientali, culminando con la richiesta di Salvatori di individuare tra gli insegnanti dei referenti per il Comune di Sezze. Due insegnanti hanno risposto positivamente, proponendosi per il ruolo, segnando un altro passo in avanti nella collaborazione tra la scuola e la nostra associazione per promuovere la consapevolezza ambientale tra i giovani e i meno giovani.
Denunciato il ladro dei tombini. Indagini della Polizia Locale in corso
E' stato deferito all'autorità giudiziaria un uomo di Sezze ritenuto responsabile del furto di circa 50 tombini e griglie in ghisa avvenuto nei giorni scorsi nel centro storico di Sezze. Le indagini dei Carabinieri di Sezze in collaborazione con gli agenti della Polizia Locale di Sezze seguiranno, e non è escluso che possano esserci altri e nuovi sviluppi. Il comandante della Polizia Locale Lidano Caldarozzi sottolinea quanto importante sia stato il controllo delle immagini del sistema di videosorveglianza della città, grazie al quale è stato identificato l'uomo ritenuto responsabile del reato.
IN TUTTE LE LIBRERIE “REBUS BANKSY” DI ANDREA DEL MONTE
Eccolo, l’obiettivo di “Rebus Banksy”, il nuovo disco-libro di Andrea Del Monte: andare al di là del nome e approfondire, attraverso alcune delle massime forme d’arte, tutti i significati che le opere dello stesso writer inglese possono offrire: emozioni, sentimenti, riflessioni e note. Dunque al giovane cantautore di Latina non interessa l’identità di Banksy. A tale proposito, dichiara: “Per me l’identità del writer può restare un rebus; a me appassiona la sua arte, o meglio, il messaggio delle sue opere”. E al messaggio di dieci sue opere si sono ispirati altrettanti poeti per scrivere le poesie che poi lo stesso Del Monte ha musicato e cantato con la collaborazione di John Jackson (storico chitarrista di Bob Dylan), Fernando Saunders (produttore e bassista di Lou Reed), Gino Canini (trombettista di Jovanotti, che ha contribuito musicalmente al film La grande bellezza di Paolo Sorrentino) e di Ezio Bonicelli (violinista e chitarrista di Giovanni Lindo Ferretti e dei CCCP). Le canzoni/poesie si possono ascoltare dal Qr code di Spotify posto nella bandella della quarta di copertina dello stesso libro, pubblicato da Ensemble. Questi i poeti: Vivian Lamarque, Antonio Veneziani, Renzo Paris, Elisabetta Bucciarelli, Geraldina Colotti, Susanna Schimperna, Giorgio Ghiotti, Gino Scartaghiande e Fernando Acitelli. Una poesia l’ha scritta lo stesso cantautore pontino. In pratica, in questo nuovo disco-libro Del Monte incrocia musica, poesia e narrativa. Nelle canzoni la sua voce profonda si mescola con un genere musicale elettronico ma di matrice folk, dove strumenti musicali acustici e non acustici si fondono con l’ausilio dell’elettronica e dove addirittura nella canzone di chiusura “Un filo che sfugge alla vita”, come in un divertissement, Del Monte si cimenta nell’utilizzo dell’autotune per il suo ritornello. Il disco in particolare scivola tra momenti più energici come nella canzone ‘Goal planetario’ con tanto di tromba suonata da Gino Canini, fino ad arrivare alla “Filastrocca in disarmo”, brano tristemente attuale scritta dalla poetessa vincitrice del “Premio Strega poesia” Vivian Lamarque, in cui il violino di Bonicelli rende il tutto struggente. Circa il libro, oltre alle stesse poesie, contiene anche dieci racconti scritti da Antonio Pennacchi (Premio Strega 2010), Antonio Rezza e Flavia Mastrella (entrambi “Leone d’oro” alla carriera), Angelo Mastrandrea, Alessandro Moscè, Marcello Loprencipe, Diego Zandel, Helena Velena e Ugo Magnanti. Anche loro sono scrittori famosi e, come gli stessi poeti, si sono ispirati ai messaggi delle dieci opere. Ma se le poesie sono state, per certi versi, “uniformate” dalla musica e dalla voce di Del Monte, i racconti invece sono solo “uniti” dalla stessa fonte d’ispirazione: la street art di Banksy. Il disco-libro comprende inoltre quattro interviste ad altrettanti esponenti del mondo artistico in tutte le sue declinazioni: Vittorio Sgarbi, Vauro Senesi, Sabina De Gregori e Giuseppe Pollicelli. Da ricordare infine che le dieci opere di Banksy sono state rivisitate e reinterpretate da Jacopo Colabattista. Andrea Del Monte è chitarrista, cantautore e compositore. Ha partecipato allo storico festival “Il Cantagiro” nel 2007, vincendo il premio della critica. Si è più volte esibito a “Casa Sanremo” e al “Sanremo Off” e in alcune tappe di Radio Italia. Al suo primo EP collaborano John Jackson e il musicista ed etnomusicologo Ambrogio Sparagna. Ha pubblicato il libro “Brigantesse, storie d’amore e di fucile”. il cui disco allegato si apre con l’intervento di Sabrina Ferilli. Per Ensemble ha pubblicato il libro disco “Puzzle Pasolini” con il quale ha ricevuto in Campidoglio i Premi “Microfono d’oro”, “Antenna d’oro per la TIVVU” e il “Sette Colli” e, a Lanuvio, il premio speciale del “CROFFI Castelli Romani Film Festival”.
Il sindaco nomina 7 funzionari di Elevata Qualificazione
Nei giorni scorsi il sindaco di Sezze Lidano Lucidi ha conferito sette incarichi di Elevata Qualificazione, nominando, con decreto, i responsabili dei diversi settori del Comune di Sezze. Previa accettazione, la EQ avrà durata triennale. Per gli Affari Generali e Patrimonio nominata responsabile del Settore I Carla Pasqualucci; per il Settore finanziario e partecipate, nominata responsabile del settore II Laura Marchetti, per lo Sviluppo e gestione del personale, nominata responsabile del Settore III Elisa Perugini; per i Servizi al cittadino e statistiche, nominato responsabile del Settore IV Vincenzo Ferrantelli; per i Servizi al territorio, nominato responsabile del Settore V Antonio Stamegna; per lo sviluppo locale, responsabile del Settore VI Salvatore Molinari e per il Terzo Settore, Settore VII Giovanni Di Trapano. I funzionari nominati sono stati scelti a seguito di colloqui nei quali è stata "dimostrata l’esperienza lavorativa maturata presso l’ente, la preparazione culturale correlata, le attitudini di carattere individuale, capacità professionali specifiche in relazione allefunzioni spiccatamente gestionali da conferire”. I funzionari incaricati sono dotati di autonomi poteri decisionali e di spesa.