
redazione
La vecchia SR 156 verrà chiusa per lavori di bonifica
Il Comune di Sezze in una nota pubblicata questa mattina annuncia che "l'amministrazione comunale intende chiudere la SR vecchia 156, in entrambe le direzioni di marcia, al fine di effettuare tutte le operazioni di bonifica e pulizia dell'area". Qui "verrà messa una sbarra con lucchetto e le persone che devono raggiungere le proprie abitazioni, o i propri terreni, avranno copia della chiave. La riapertura sarà preceduta dall'installazione di telecamere in più punti al fine di individuare eventuali reati di abbandono rifiuti".
Flash-mob terminato. Soddisfatto il Comitato Acqua Pubblica
Soddisfatto il Comitato Acqua Pubblica di Sezze per come si sono svolti i "flash mob" promossi a Sezze relativamente alla questione del nuovo depuratore di Sezze. Il portavoce Paolo Di Capua ha parlato della possibilità di far applicare la delibera regionale n° 668 del 2007 relativa alla scorporazione, compensazione e rimodulazione della tariffa della depurazione per gli utenti setini. Adesso che le manifestazioni si sono concluse e che tutte le informazioni sono state date “il comitato si aspetta – ha detto Di Capua – una risposta da parte del Comune di Sezze e che si arrivi ad un protocollo d’intesa con il gestore Acqualatina”. A giorni verrà distribuito lo stampato e saranno consegnate le tabelle delle partite pregresse dal 2015 al 2019 per permettere agli utenti l’auto rimborso . “Cercheremo collaborazione con i sindacati - aggiunge il Comitato – per aiutare l’utente compilare lo stampato”. Di Capua aggiunge “che il recupero dei costi è abbondantemente avvenuto”. Infine, se nel mese di ottobre non accadrà nulla “sarà battaglia e ognuno si dovrà assumere le proprie responsabilità”.
Il Comitato Acqua Pubblica organizza 5 Flash Mob
5 flash mob contro la mancata attivazione totale del nuovo depuratore. Il comitato acqua pubblica di Sezze si è fatto promotore di cinque manifestazione di protesta che si terranno a Sezze il 19 agosto in Piazza Ferro di Cavallo alle ore 18,30; il 24 agosto in Piazza De Magistris alle ore 10; il 28 agosto in Piazza della Stazione a Sezze Scalo alle ore 18,30; il 31 agosto in località Casali alle ore 18,00 ed il 5 settembre a Sezze da Piazza Ferro di Cavallo e per le vie del centro storico. Il portavoce Paolo Di Capua invita i cittadini a partecipare numerosi non solo per protestare contro un depuratore che funziona per metà ma anche per avere la possibilità di scorporare dalla fattura la voce depurazione in bolletta. A tutti i partecipanti verrà distribuita una mascherina, sarà richiesto un rigido distanziamento fisico e verrà utilizzato un termoscanner. L’appello di Di Capua è : “ Cittadini non siamo indifferenti”.
Questa sera Franco Abbenda ci parlerà del romanzo "Il Nome della Rosa"
Questa sera, nell’ambito dell’interessante iniziativa “Racconti, la sottile linea rossa”, promossa per il quinto anno consecutivo dall’Associazione culturale Le Colonne di Sezze, Franco Abbenda ci parlerà dell’eco del Nome della Rosa, il primo romanzo scritto dal semiologo, filosofo e scrittore Umberto Eco. Edito nel 1980, il giallo storico più letto al mondo, è ancora oggi uno dei romanzi più affascinanti e intriganti mai scritti per la sua complessità, ricchezza ipertestuale, un vero pastiche linguistico e di generi letterali, un libro “di culto” come è stato giustamente descritto. Il dottor Abbenda, questa sera, a partire dalle ore 21,30 presso il centro sociale Calabresi, ci accompagnerà in questo viaggio, in un labirinto dove le verità si mescolano alle parvenze e dove la ragione spesso segue altre ragioni anche sbagliate. Un capolavoro indiscusso della letteratura mondiale, forse uno dei romanzi più belli e colti del ‘900.
Tragedia a Ponte Ferraioli, auto nel canale
Tragedia questa mattina in territorio setino. Una macchina per cause in corso è uscita fuori strada in via Migliara 47 finendo la sua corsa nel canale, all’altezza di Ponte Ferraioli: una persona deceduta. Sul posto Vigili del Fuoco, Polizia e Carabinieri.
Habemus... Habemus...
LE STORIE NON VOLANO, IL NUOVO ROMANZO DI ROBERTO CAMPAGNA
Storia e fantasia, cronaca e immaginazione. Così come in altri suoi libri, Roberto Campagna, in Le storie non volano (edizionicroce, pagg. 160, euro 15.00) ricorre alla metanarrazione. In pratica, racconta fatti realmente accaduti mischiandoli con altri creati artatamente da lui stesso. Ciò per rendere gli stessi fatti accaduti più credibili e quelli inventati più veritieri. Il racconto inizia nel 1985 e finisce nel 2010. Quattro i principali protagonisti: tre maschi e una femmina. Più che amici, sono compagni di gioco a carte. Le loro vite sono segnate dalla sfiga e le partite interminabili a briscola e tressette, che spesso non vedono né vinti né vincitori, sono la metafora delle loro stesse vite. Nel quadro narrativo, a fare in qualche modo da cornice, ci sono altre partite: gli scontri elettorali di Borgomanuzio. È qui, in questo borgo medievale, che è incentrato il romanzo di Campagna. “Sembrerà strano, ma l’idea iniziale – afferma l’autore – era quella di raccontare questi scontri elettorali, in particolare quello del rinnovo del Consiglio comunale dell’85, quando avvenne un incomprensibile ‘compromesso storico casereccio’. Ma rendendomi conto che, al di là delle lotte di partito, delle fazioni facinorose e dei tentativi di alleanze, il racconto sarebbe stato, oltre che striminzito, troppo asettico, pieno di numeri, liste e nomi, ho inventato le storie di questi quattro sfortunati personaggi. Quella degli scontri politici, dei canditati, dei rapporti fra i partiti, dei risultati elettorali e degli amministratori locali è diventata così la parte secondaria e storica del libro, a tratti romanzata”. Questo di Campagna è un romanzo esistenzialista. “È un romanzo – scrive Maurizio Valtieri nella prefazione – che ci mostra e ci racconta, ancora una volta, una realtà locale, che abbandona la dimensione minimalista per farsi paradigma dell’intera umanità. Ma questa volta si va oltre e l’indagine diventa filosofico-antropologica”. Nelle sue pagine, oltre alla sfortuna, ci sono la depressione, la follia, il tradimento, la prostituzione, l’emarginazione, l’aborto e la morte . Ma anche l’amore, la solidarietà e la comprensione. In tali pagine, così riconoscibili nello stile, l’autore va oltre ciò a cui ha abituato i suoi lettori e lentamente, quasi senza rendersene conto, si viene spinti dentro i colori più cupi dell’animo umano, in un continuo oscillare tra basso e alto, aridità dello spirito e poetica della vita. Ne Le storie non volano non è prevista redenzione per coloro che ne popolano il racconto. Le vite dei personaggi principali sembrano marchiate da un fato ineluttabile, pronto a stroncare sul nascere ogni velleità di riscatto o di fuga. I quattro amici seguiranno il destino che per loro è stato tracciato, vittime di una tragica catena di cause ed effetti, iniziata prima della loro nascita. Ognuno di loro ha lo stigma del perdente e tali li si considererebbe, se l’autore, attraverso emozionanti flashback, non ce li mostrasse in tutta la loro purezza di angeli caduti. In Le storie non volano, per la prima volta, le parole, le frasi, le volute ripetizioni, che Campagna solitamente utilizza nei suoi scritti per costringere il lettore sul sentiero da lui mirabilmente tracciato, si trasformano in messaggio metalinguistico che travalica la nostra razionalità.
Scorporazione e compensazione per non pagare la depurazione. Parola del Comitato Acqua pubblica
Il comitato acqua pubblica di Sezze, per bocca del suo portavoce Paolo Di Capua, interviene nuovamente sulla vicenda del nuovo depuratore per chiedere all’attuale amministrazione comunale di Sezze di sottoscrivere un protocollo d'intesa specifico con Acqualatina per dare l'avvio alla procedura di scorporazione e compensazione a favore degli utenti setini. Di Capua, dopo aver ripercorso tutte le tappe che hanno portato il Comune di Sezze alla definitiva consegna dell’impianto, intende “intraprendere a difesa del cittadino/utente, come lo è stato sulle partite pregresse a tutela dei suoi diritti la battaglia per continuare a detrarre e cancellare la voce depurazione dalle bollette” ma anche per “vedere se Acqualatina scorpora attraverso la tariffa i 5,4 milioni di euro costo dell'opera per almeno 5 anni”. Insomma “vogliamo comprendere - afferma - l'intenzione che ha Acqualatina e l'Amministrazione Comunale, Ente attuatore dell'opera”. Se andasse importo la cosiddetta scorporazione e compensazione “i cittadini allacciati alla rete fognante non pagheranno la depurazione per 5 anni”. Il portavoce sostiene che “agli utenti di Sezze Acqualatina dovrebbe applicare la tariffa in vigore nel 2014, ovvero € 0,2844 a m/c e non a € 0,6817 alle abitazioni e € 1,9324 al commercio. A parole - aggiunge Di Capua - i nostri amministratori di ieri e di oggi, sono rivoluzionari, si rifanno a chi veramente ha difeso l'interesse pubblico e il cittadino dalle ingiustizie, disuguaglianze sociali ma poi, nei fatti, pur essendo rappresentanti pubblici, appaiono peggio dei cosiddetti conservatori”.
Paolo Di Capua
Inviaci le tue foto del degrado. Oggi si parla di Via Bassiano a Sezze
Continuano ad arrivarci sulla posta Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. foto e segnalazioni di degrado e mancata manutenzione delle strade sul territorio comunale. Oggi ci occupiamo di via Bassiano, arteria che collega i quartieri Madonna della Pace, Crocevecchia e Zoccolanti. Nel tratto iniziale la visibilità è ormai ridotta a causa dell’inesistente sfalcio dell’erba in banchina. Molto pericoloso risulta essere il tratto in curva in prossimità della Chiesa Madonna della Pace. Già segnalata dai residenti, il taglio dell’erba non è stato ancora effettuato dai responsabili del procedimento o da chi ha il dovere di segnalarlo. La presenza degli amministratori sul territorio è valutata anche da quelli che dovrebbero essere interventi di ordinaria amministrazione ma che sono diventati un optional. Alla fine basterebbe una mezza giornata di lavoro, forse anche un paio di ore. Inviateci le vostre foto sempre all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Restiamo a disposizione per smentite o repliche di quanto viene pubblicato su questo quotidiano on line.
Calci e pugni ad un commerciante di Sezze. Denunciati
Un noto commerciante di Sezze questa mattina è stato aggredito da un gruppo di 3 ragazzi. Calci e pugni per il malcapitato, trasportato e ricoverato presso il nosocomio Santa Maria Goretti di Latina. L’aggressione sarebbe avvenuta davanti il proprio negozio, al vaglio delle forze dell’ordine le cause di quanto accaduto, probabilmente futili motivi. I familiari della vittima hanno sporto denuncia contro i tre ragazzi.