Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalita' illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie, per migliorare la tua esperienza di navigazione e rispetta la tua privacy in ottemperanza al Regolamento UE 2016/679 (GDPR)

redazione

redazione

 

È ormai giunto alla nona edizione il premio di storia contemporanea dedicato a Luigi Di Rosa -  ragazzo ucciso il 28 maggio 1976 dopo il comizio del parlamentare del MSI Sandro Saccucci - organizzato a Sezze dall’associazione culturale no profit “Araba Fenice”. Anche quest’anno l’iniziativa ha riscosso un enorme successo e ottenuto prestigiosi riconoscimenti: la Camera dei deputati ha assegnato alla manifestazione la sua medaglia celebrativa, la Regione Lazio, il Consiglio Regionale del Lazio e il Comune di Sezze hanno voluto conferire il loro patrocinio all’evento, mentre l’Università di Roma “Tor Vergata” e il suo Dipartimento di Scienze Storiche, Filosofico – sociali, dei Beni Culturali e del Territorio ne sono consulenti scientifici. La manifestazione si fregia, inoltre, della collaborazione con il Centro Studi di Storia Contemporanea “Luigi Di Rosa” e con “Misteri d’Italia” e ha la partnership mediatica di Lazio Tv. Gli appuntamenti, che sono partiti lo scorso giovedì 9 maggio presso l’Aula di Palazzo Montecitorio con la giornata dedicata alla memoria delle vittime del terrorismo e delle stragi e l’incontro dei famigliari delle vittime con il Presidente della Repubblica, i Presidenti di Camera e Senato e altre Istituzioni, si protrarranno fino al 28 maggio, giorno in cui, in occasione del 43° anniversario della morte del giovane setino, sarà deposta una corona di fiori presso Largo Luigi Di Rosa.  In occasione del primo incontro che si terrà oggi alle ore 17.30, presso la Biblioteca comunale di Sezze, in Piazza Margherita, sarà inaugurata la biblioteca del Centro Studi di Storia Contemporanea “Luigi Di Rosa” che avrà particolare attenzione alla raccolta di libri, Tesi di Laurea e materiale audio-visivo sugli “anni di piombo”, consultabile previo appuntamento. Come ogni anno, scopo del concorso è infatti quello di approfondire la ricerca storica nell’arco temporale che va dal 1968 al 1980, con particolare attenzione ai cambiamenti sociali e culturali, ai movimenti politici, ai fenomeni eversivi e terroristici che hanno segnato la storia della Repubblica italiana e quindi ricordare tutte le vittime degli “anni di piombo”. Si articola in quattro sezioni: tesi di laurea specialistica o magistrale o vecchio ordinamento; tesi di dottorato di ricerca; libri; audiovisivi, documentari, video, film, short-film.  Presidente onorario del Premio è la sorella di Luigi, Mariella Di Rosa. L’ingresso ad ogni incontro è libero.

 

Nuove adesioni per la Lega Sezze. Il segretario comunale Roberto Reginaldi annuncia l’ingresso nel partito locale di Abele Casadei, artigiano setino. La Lega però chiude sin da subito a chi vorrebbe approfittare della stagione positiva del partito del vicepremier Salvini. “Tutti saranno ben accetti tranne a "qualcuno" che tenta di fare il furbo e che dalla politica ha  tratto solo benefici personali. A queste persone l'ingresso sarà sempre *out*, non abbiamo bisogno di opportunisti famelici pronti a saltare sul *carroccio*".

 

 

Il decreto crescita prevede che i Comuni possano dare la possibilità ai cittadini/contribuenti di rottamare le ingiunzioni fiscali pagando imposta e interessi e togliendo le sanzioni. L'amministrazione comunale di Sezze nei prossimi giorni affronterà questa tematica e deciderà nel merito. Intanto il sindaco di Sezze, Sergio Di Raimo, spiega di cosa si tratta."È risaputo che il comune di Sezze ha molti crediti nei confronti di cittadini che non hanno pagato i tributi locali (TARSU/TARI -CI/IMU e altro). I tributi che avrebbero dovuto pagare alla naturale scadenza,oggi - spiega Di Raimo - sono maggiorati di sanzione e interessi e sono state emesse le INGIUNZIONI FISCALI (una specie di cartella esattoriale) e se il cittadino intende regolarizzare deve pagare tutta la somma maggiorata. La norma a cui si fa riferimento permette al cittadino, se il Comune lo delibera, di regolarizzare tutto evitando di pagare la sanzione e quindi pagando solo l'imposta originaria e l'interesse. Adesso, Deliberare questa agevolazione, da una parte significa andare incontro ai cittadini che negli anni non hanno pagato (e le motivazioni di questa omissione possono essere diverse) e dall'altra potrebbe significare una perdita di fiducia da parte di chi si impegna, anche con sacrifici, a pagare regolarmente alle scadenze. Entro qualche settimana l'amministrazione deve prendere la decisione". 

 

In occasione della quinta tappa del 102° Giro d’Italia, tappa che toccherà anche il territorio comunale setino, in città sono state programmate delle belle iniziative per accompagnare e ricordare il grande evento. L'assessore allo Sport Paola Di Veroli e la commissione consiliare cultura, presieduta dal consigliere comunale Federica Fiorini, hanno recepito le istanze presentate da singoli cittadini e associazioni sportive che faranno da cornice al serpentone che toccherà anche le nostre strade. Si parte il 14 maggio con in programma l’iniziativa “Racconti dal Guglietto” da un'idea di Riccardo di Giorgi. L’ex ciclista Filippo Simeoni racconterà i suoi giri... le sue pedalate... e le sue emozioni. Sempre martedì, ma nella serata, Sezze invece si tingerà di rosa grazie all’iniziativa di Benedetto Persi, Enrico Ceccano, Filiberto Fioretti, Luigi Valleriani e Salvatore Corso. Il monumento Archi di San Lidano a Sezze Scalo, La Cattedrale Santa Maria ed il palazzo del Municipio verranno illuminati di rosa e del tricolore. Il 15 maggio, invece, giorno della tappa, un’altra iniziativa dal titolo “Lascia la tua impronta sul muretto del primo rampante”: sarà un modo per ricordare questa meravigliosa esperienza. In località Zoccolanti è prevista poi una grande festa con la carovana del giro distribuita nei seguenti punti: località Coccia e Centro commerciale Le Fontane: grandi protagonisti saranno i settori giovanili delle associazioni sportive Il Pirata, Vis Sezze Calcio, Sts Basket Sezze, Basket academy Sezze, Asd Nuova pallavolo Sezze, Tennis club, AC Picchia e Atletica Setina. Infine, durante la notte tra il 14 e 15 e nella mattinata dello stesso giorno, Enrico, Filiberto, Luigi e Benedetto addobberanno a festa Sezze Scalo e Sezze. Insomma... tante belle e significative iniziative per onorare il Giro d’Italia. Per altre info seguire l' HASTAG #AMOSETIA.

Una mare di iniziative e progetti, tante partecipazioni, viaggi culturali, adesioni, sport... giuste finalità. Ancora una volta l'I.C. Pacifici Sezze-Bassiano fa parlare di sé. Una rappresentanza degli alunni della scuola secondaria di 1° grado I, infatti, è stata selezionata in base a criteri di merito ed è in partenza per le spiagge di Viserba di Rimini per partecipare alla XVII edizione del torneo internazionale "Tchoukball Festival" che si terrà dal 10 al 12 maggio prossimo. L'iniziativa, realizzata per il secondo anno consecutivo grazie all'impegno del prof. Giovanni Votolo, è stata accolta e favorita dal Dirigente Scolastico dott.ssa Fiorella De Rossi. Il Tchoukball, inserito da anni nel PTOF del nostro istituto, è una disciplina innovativa con un grande valore educativo. Tale sport infatti non è pericoloso ed è adatto a persone di tutte le età: dai 7 ai 77 anni. Praticandolo si sviluppano le abilità sportive ed il pensiero divergente. "I nostri alunni, grazie al corso pomeridiano tenuto dal prof. Votolo nella nostra scuola - ha affermato la dirigente scolastica - si sono preparati per partecipare a questo importante torneo che rappresenta un'esperienza che va al di là del risultato sportivo... non esiste il momento della glorificazione del vincitore, il risultato rimane nei registri, vincitori e vinti vanno a festeggiare insieme l'esperienza. Auguriamo buon viaggio e buon divertimento ai nostri ragazzi e ai loro accompagnatori!".

 

Tutto pronto per l'inaugurazione del giardino sensoriale e dell'Orto dei profumi e colori realizzato all'interno dell'Istituto comprensivo Valerio Flacco di Sezze Scalo. L'evento si terrà il prossimo 14 maggio a partire dalle ore 10. La dirigente scolastica prof.ssa Carolina Gargiulo invita la cittadinanza a partecipare a quello che rappresenta un punto di partenza di un progetto didattico più vasto di una proposta formativa per gli alunni dell'istituto. L'iniziativa vuole essere da stimolo per i piccoli alunni e si inserisce nel progetto "Sapere i Sapori" dell'Arsial della Regione Lazio.  Il giardino sensoriale ha effetti terapeutici su chiunque e soprattutto su soggetti affetti da patologie o disabilità, soprattutto per quelli nella fascia di età compresa tra i 3 ed i 12 anni. “Quello che conta... è seminare”. Questo lo slogan della bella ed interessante iniziativa. Un appuntamento da non perdere.

 

Il dirigente della Polizia Locale di Sezze, Lidano Caldarozzi, ha revocato l’autorizzazione amministrativa alla titolare di una Comunità Alloggio per Anziani sita a Sezze. Il provvedimento è scattato dopo le dichiarazioni false della titolare alla quale erano state contestate gravi irregolarità presenti nella struttura a seguito di un controllo del 12 febbraio scorso da parte del Comando Carabinieri per la Tutela della Salute- NAS di Latina. Una successiva ispezione del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Igiene e Sanità Pubblica-ASL Latina, unitamente all’Assistente Sociale di questo Ente, aveva riscontrato come non corrispondesse al vero la dichiarazione della titolare in quanto “risultavano presenti ospiti ultra autorizzazione, mancanza di personale in possesso delle previste qualifiche professionali, presenza di un numero posti letti superiori all’autorizzato, presenza di un soggetto di nazionalità indiana, privo di documenti e di titolarità quale ospite”. Sono stati concessi alla titolare 20 giorni per la ricollocazione degli ospiti attualmente presenti nella struttura setina.

 

Scuole chiuse a Sezze per il 15 maggio, giorno della quinta tappa Frascati – Terracina del 102° Giro d’Italia. Il sindaco di Sezze Sergio Di Raimo, con una apposita ordinanza, ha deciso la chiusura dei plessi scolastici di ogni ordine e grado insistenti su tutto il territorio comunale per prevenire eventuali rischi per la sicurezza e per l’incolumità tanto degli alunni quanto del personale che opera nella scuola, nonché per garantire un regolare svolgimento della manifestazione. Il serpentone dei ciclisti il 15 maggio partirà da Frascati per arrivare a Terracina, passando anche per il territorio di Sezze. Il gruppo, intatti, attraverso il passaggio per Borgo Faiti, affronterà la salita di Sezze passando per le Coste, dove è previsto il secondo e ultimo gran premio della montagna della giornata, per andare poi verso Roccagorga, Rocca dei Volsci e Priverno per giungere in quel di Terracina.

 

 

 

Prosegue lo Scambio Culturale Italia-Polonia "Open Hearts Open Minds" organizzato dalle docenti di lingua inglese dell' I.C. Pacifici Sezze-Bassiano in collaborazione con il Dirigente Scolastico dott.ssa Fiorella De Rossi. Nella mattinata di ieri gli alunni delle classi terze scuola secondaria di 1° grado che hanno aderito al Progetto, accompagnati dalla prof.ssa Elvira Peruzzi, la prof.ssa Antonella Nicodemi e il prof. Antonio Tasciotti, sono giunti a Varsavia e hanno trovato la delegazione polacca che li ha accolti con entusiasmo. Gli studenti setini, i quali hanno accolto quelli polacchi dal 26 al 30 marzo scorso, avranno ora la possibilità ora di vedere ricambiata la loro ospitalità fino al 10 maggio.“Tale scambio rappresenta una grande opportunità di arricchimento sociale, culturale, linguistico – ha spiegato la dirigente scolastica - che dà inoltre ai nostri ragazzi la possibilità di acquisire una maggiore consapevolezza dell' identità europea”.

Lunedì scorso i Carabinieri della locale stazione di Sezze, davano esecuzione alla ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Latina, nei confronti di un giovane di nazionalità marocchina di  23 anni, il quale, sottoposto al momento al regime arresti domiciliari per condanna definitiva per rapina aggravata commessa in Latina in data 21.07.2017, e’ stato associato presso la locale casa circondariale per pena residua di 1 anni , 2 mesi e 14 giorni.

 

Pagina 98 di 110