Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalita' illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie, per migliorare la tua esperienza di navigazione e rispetta la tua privacy in ottemperanza al Regolamento UE 2016/679 (GDPR)

redazione

redazione

 

 

Anche se non ancora ufficializzati sarebbero sei i consiglieri pontini eletti alla Regione Lazio dopo il voto del 12 e 13 febbraio che ha visto eletto presidente Francesco Rocca per la coalizione di centro destra. Tre seggi sono stati attribuiti a Fratelli d’Italia con Enrico Tiero, Elena Palazzo e Vittorio Sambucci. Per la Lega si conferma consigliere Angelo Tripodi, mentre per Forza Italia entra l’ex sindaco di Gaeta Cosmo Mitrano. Unico seggio attribuito alla coalizione che ha sostenuto Alessio D’Amato Presidente quello del Partito Democratico che conferma il consigliere regionale uscente, il setino Salvatore La Penna con 7.118 preferenze. Nulla per gli altri quattro candidati setini alla Regione Lazio: Antonio Costanzi (di Sezze Scalo e residente a Latina) per la Lista Civica Rocca Presidente; Michel Cadario per il Polo Progressista di Sinistra e Ecologia per Bianchi Presidente ; Giovanni Paolo Di Capua per la Lista dei Socialisti e Francesca Caschera per la lista D’Amato Presidente.

____________

Ecco le dichiarazioni del consigliere La Penna: "Grazie a tutte e a  tutti! Sarà un onore per me continuare a rappresentare il nostro territorio in Consiglio Regionale. Continueremo ad #esserci, come negli ultimi 5 anni. L’impegno sarà massimo per essere all’altezza della  fiducia che in maniera così straordinaria mi avete riconfermato, nonostante un turno elettorale complicatissimo che ha visto la vittoria della destra. Un sincero e grande ringraziamento ad Alessio D’Amato per la battaglia che ha condotto  e alle candidate e ai candidati della lista del PD, il cui impegno è stato fondamentale per consentire la mia rielezione. Un abbraccio a ciascuna e ciascuno di voi!"

Lunedì, 13 Febbraio 2023 06:50

SEZZE, IL CONVEGNO SULL'ECONOMIA SOCIALE

 

 

Organizzato dall'Associazione nazionale Vigili del fuoco in congedo - Città di Sezze e dall'Associazione “Valorizzazione ricerca e promozione onlus” di Sezze in collaborazione con la Parrocchia di Santa Lucia, il convegno “L'economia sociale, una prospettiva per il futuro” si terrà a Sezze, sabato 18 febbraio alle 18.30, presso la stessa Parrocchia di Santa Lucia.  Interverranno: Giorgia Diletta Nigri, ricercatrice della LUMSA nonché membro del Comitato scientifico di Economy of Francesco, il movimento che raggruppa gli economisti under 35 di tutto il mondo convocati ad Assisi da Papa Francesco;  Caterina Costa, presidente del Centro per la Pace di Assisi impegnata in progetti di cooperazione internazionale; Angela Pierli, Project Manager di Città di Castello esperta nella creazione di reti di economia sociale e civile; Massimiliano Porcelli, presidente della Cooperativa Utopia 2000 in giro per l’Italia a presentare il docufilm che racconta il progetto del Girasoli Tour. L'incontro si aprirà con i saluti di Don Giovanni Grossi, parroco della Chiesa di Santa Lucia, Paolo Casalini, presidente dell'Associazione nazionale Vigili del fuoco in congedo - Città di Sezze  e di Lidano Lucidi, sindaco di Sezze. Modererà il convegno Andrea Gianolla, vice presidente dell' Associazione “Valorizzazione ricerca e promozione onlus” e direttore del coro dell'Associazione “Passione di Cristo” di Sezze. È prevista la partecipazione  di alcuni sindaci dei Monti Lepini, i Dirigenti i degli Istituti scolastici di Sezze e i rappresentanti degli studenti. “Il convegno - hanno affermato gli organizzatori - punta  a far  confrontare alcuni esperti di settore. Confronto  volto a esplorare in particolare le potenzialità future di un modo di fare economia più attento ai valori dell'equità e della giustizia sociale. In un’epoca storica come quella che stiamo vivendo, caratterizzata da grandi disparità e diseguaglianze che rischiano di deflagrare, riteniamo utile sperimentare, anche nel nostro territorio, nuovi percorsi legati a un’economia maggiormente redistributiva”.  Al termine del convegno verrà proiettato il docufilm “Tutto quello che sarà” del regista pontino Renato Chiocca sul “Girasoli Tour”, il viaggio di 3500 chilometri  che il presidente della Cooperativa Utopia 2000 onlus, in compagnia del giovane Dennis Lucarelli (ospite della Comunità educativa residenziale di Roccagorga), sostenuti dal Consiglio d'amministrazione della stessa Cooperativa,   hanno percorso interamente in bicicletta, dal 10 giugno al 15 luglio del 2021,  nell'Italia  che resiste, come recita “Viva l’Italia”, canzone di Francesco De Gregori, nell’Italia empatica e innovativa. “Ringrazio gli organizzatori e la Parrocchia di Santa Lucia  - ha sottolineato Massimiliano Porcelli -  per questo invito davvero gradito. Ma in particolare ringrazio Maria Contento,  consigliera della Presidenza del Consiglio dei Ministri,  appassionata di queste tematiche, che sarà presente all'incontro”. In programma, durante la serata un collegamento con Dennis Lucarelli, il monore coprotagonista del docufilm. Questa di Sezze è la terza tappa, dopo Bevagna e Cori,  del tour delle proiezioni  dello stesso docufilm. Queste le altre tappe: Grosseto, Salerno, Roma, Verona, Fondi, Vasto, Assisi. Perugia, Ascoli e Milano.

Martedì, 07 Febbraio 2023 06:56

Riqualificare la macchia di Sezze, la proposta

 

Per una vera rigenerazione urbana ci vuole una idea di comunità. Ne è convinto Vittorio Accapezzato, amministratore della città negli anni '80, oggi docente in pensione e attento osservatore delle logiche politico-amminitrative della nostra città.

_____________

Una delle aree verdi di Sezze non usufruita da oltre mezzo secolo dalla cittadinanza è la "macchia" ossia bosco dei cappuccini. Adiacente ad esso, è posta la chiesa di S.Francesco (chiamata S. Giuseppe) unita al convento dei Frati minori Cappuccini, che successivamente venne trasformato in Colonia agricola pontina. Questo complesso è da tempo in stato di abbandono e degrado urbano. Il governo con la legge bilancio del 2022 ha stanziato ben 300 milioni di euro a questo genere di progetti. Lo scopo della rigenerazione urbana, infatti, è quello di restituire ai cittadini un territorio che possa essere vissuto sia dal punto di vista ambientale, sia da quello culturale. Operando in questo senso,si potranno attivare nuovi servizi e creare nuovi spazi necessari alla vita della cittadina e alla realizzazione di iniziative che offrono possibilità di socializzazione. Rigenerare bene, sta nel comprendere i bisogni dei cittadini.  Progettare insieme gli interventi è un'occasione di coinvolgimento sociale dei cittadini che vivranno il territorio stesso e definire il modo migliore dell'opera da realizzare.  Infatti, la rigenerazione urbana,  si basa soprattutto di riutilizzare spazi urbani già presenti, senza consumare una maggiore porzione di suolo.  L’obiettivo primario è restituire alla popolazione di Sezze degli spazi rinnovati, utili e partecipati. Dev'essere un progetto co-progettazione aperto con assemblee pubbliche in modo che i cittadini esprimono i propri bisogni, opinioni e suggerimenti. Non basta modificare il piano traffico o riqualificare alcuni edifici per poter parlare di rigenerazione urbana. Ci vuole un'idea di comunità  e una visione di futuro e la voglia di realizzare.

Nella foto Vittorio Accapezzato

 

Una festa per tutti i bambini del mondo che vivono a Sezze. Un sogno che si è realizzato quello della diciannovenne rumena Nadina Liliana, una ragazza che vive a Sezze da molti anni. In occasione delle festività natalizie, nel giorno del suo compleanno, Nadine ha deciso di promuovere e organizzare un evento che si è tenuto presso l’auditorium San Michele Arcangelo di Sezze. Una festa per i bimbi di tutte le nazionalità, un pomeriggio in allegria e di gioia  e di integrazione. Nadine, che lavora come bracciante agricola nei campi di Sezze, ci tiene a ringraziare la Pro loco e il Comune di Sezze per aver accolto il suo progetto, un progetto che intende riproporre anche per il prossimo anno. La donna parla di questo evento solo ora perchè, avendo preso parte alla marcia per la Pace organizzata dalla comunità di Sant’Egidio di Sezze sabato scorso, anche in questa occasione è sentita parte di una comunità che cerca integrazione in un momento così difficile e pieno di incertezze. Due momenti insomma  significativi per la donna e per tutti perchè aiutano a crescere la comunità in un percorso di collaborazione e speranza.

 

 

Non sono quattro i setini candidati alla carica di consigliere regionale del Lazio bensì cinque. Oltre a Salvatore La Penna del Pd per D’Amato Presidente (centrosinistra), Antonio Costanzi (di Sezze Scalo e residente a Latina) per la Lista Civica Rocca Presidente (centrodestra), Michel Cadario per il Polo Progressista di Sinistra e Ecologia per Bianchi Presidente e Giovanni Paolo Di Capua per la Lista dei Socialisti con D’Amato Presidente, c’è anche la giovanissima Francesca Caschera per la lista civica D'Amato Presidente. Francesca ha 19 anni e frequenta il corso di laurea di Tecniche di laboratorio biomedico della facoltà di Professioni sanitarie a Latina: è la candidata più giovane nel Lazio. Impegnata nel volontariato e nel mondo dell'associazionismo nel corso della sua esperienza ha lavorato in diversi progetti per il sociale, a partire delle opportunità e razzismo. In bocca la lupo.

Martedì, 24 Gennaio 2023 12:47

Un poker di candidati setini per la Pisana

 

 

Il 12 e il 13 febbraio si vota per le elezioni regionali del Lazio. In corsa Donatella Bianchi del Movimento 5 stelle, Alessio D’Amato per il centrosinistra, Francesco Rocca per il centrodestra, Sonia Pecorilli per il Partito Comunista italiano, Fabrizio Pignalberi per Quarto polo e Insieme per il Lazio, Rosa Rinaldi per Unione Popolare di Luigi de Magistris. Tra i candidati alla carica di consigliere regionale ci sono anche quattro setini, di cui tre residenti a Sezze ed uno a Latina. Tra i candidati infatti non c’è solo Salvatore La Penna del Pd per D’Amato Presidente (centrosinistra) ma anche Antonio Costanzi (di Sezze Scalo e residente a Latina) per la Lista Civica Rocca Presidente (centrodestra), Michel Cadario per il Polo Progressista di Sinistra e Ecologia per Bianchi Presidente e Giovanni Paolo Di Capua per la Lista dei Socialisti con D’Amato Presidente. Insomma un poker di candidati alla carica di onorevole che punteranno a conquistare un seggio alla Pisana a colpi di soluzioni e proposte (si spera) anche per migliorare la nostra città.  Volti noti e meno noti non fa tanta differenza, quel che conta veramente e che le tante istanze della comunità siano veramente rappresentate, e che Sezze abbia una voce sul tavolo dove si decidono le sorti degli enti locali.

 

Tornerà allo scalo il servizio Uma, Utenti Mezzi Agricoli. A darne notizia è stato il sindaco di Sezze Lidano Lucidi. Il Comune ha a disposizione un immobile posto all’interno del Fabbricato Viaggiatori della stazione di Sezze Romano, in Corso della Repubblica, appartenente alla Rete Ferroviaria Italiana e oggetto di un contratto di comodato d’uso a favore del Comune di durata quinquennale e con scadenza nel 2025. L'amministrazione comunale ha deciso di spostare al suo interno il servizio Utenti Mezzi Agricoli, del quale il Comune di Sezze è capofila con i Comuni di Bassiano e Sermoneta per lo svolgimento delle funzioni delegate dalla Regione Lazio afferenti il servizio per l'assegnazione del carburante agricolo agevolato e le pratiche di iscrizione e cancellazione di macchine ed attrezzature agricole, nonché per il riconoscimento delle qualifiche CD/IAP. L’esecutivo ha deliberato di dare mandato al servizio “Piccole Manutenzione Beni Mobili e Immobili” di provvedere nell’immediato agli interventi di manutenzioni essenziali degli uffici, al controllo e all’attivazione delle utenze, così come alla collocazione definitiva degli arredi e delle installazioni tecniche. Il servizio informatico comunale, invece, si occuperà di provvedere all’installazione di apparecchiature e del software necessario a garantire le adeguate condizioni di svolgimento del lavoro, mentre il servizio Affari Generali dovrà occuparsi della predisposizione di un servizio periodico di pulizia dei locali nell’immobile posto all’interno del Fabbricato Viaggiatori della stazione di Sezze Romano.

 

 

Nelle intenzioni dell'amministrazione comunale di Sezze si vuole recuperare l’antico vitigno setino “Cecubo”. Martedì 17 gennaio a partire dalle 18 si terrà una prima riunione convocata dal presidente della commissione Attività Produttive, Orlando Santoro. “Quella del recupero dell’antico vinum setinum – ha spiegato il presidente della commissione consiliare Attività Produttive – è una sfida che abbiamo voluto lanciare a noi stessi e a questo territorio. L’importanza storica di questo antico prodotto potrebbe diventare un volano per l’economia e per il turismo”. Nel corso della riunione della commissione consiliare saranno presenti due esperti imprenditori del settore vinicolo di questo territorio, Marco Carpineti e Marco Tomei.

 

Una delibera della giunta regionale accoglie favorevolmente una serie di proposte avanzate in questi mesi dal Comune di Sezze. “La giunta regionale  - spiega il sindaco Lucidi - ha preso atto dello stato di degrado fisico e ambientale in cui oggi versa l’Anfiteatro, che stride con la potenzialità ed il valore ambientale e paesaggistico del sito e impongono agli enti proprietari di trovare una soluzione condivisa per il recupero alla fruizione collettiva dell’intero comprensorio. La Regione ha quindi deciso di aderire alle proposte del Comune, individuando nel Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2021- 2027 le risorse necessarie per il completamento dell’opera”.
Con una progettazione condivisa tra Regione Lazio e Comune di Sezze è stato dato mandato agli uffici preposti di elaborare le linee guida per l'espletamento di un concorso di progettazione volto all'acquisizione del progetto di fattibilità tecnico economica delle opere di riqualificazione ambientale, completamento e adeguamento funzionale del comprensorio del Teatro italiano di Sezze: “Oggi – ha concluso il primo cittadino di Sezze – con l’adesione della Regione all’iniziativa promossa dal Comune di Sezze abbiamo creato le condizioni per far rinascere la struttura, abbiamo una possibilità di recuperare quel luogo tanto caro alla cittadinanza che da quasi 20 anni è costretta a vedere quello scempio. Fino a ieri c’erano solo macerie, oggi il futuro dell’Anfiteatro sembra di nuovo da scrivere”.

 

Nei giorni del 12 e 13 febbraio 2023 si vota per eleggere il Presidente della Regione Lazio e il Consiglio Regionale. Tra i candidati alla carica di consigliere regionale - anche se non è stato ancora ufficializzato - spunta per Sezze la candidatura per Azione con Calenda - Italia Viva  di Daniele Piccinella, consigliere comunale di Sezze nel partito Identità Setina. Piccinella in questa lista civica fattasi partito ricopre il ruolo di segretario politico. Napoletano doc, da anni vive a Sezze. L'altro candidato setino ufficiale alla carica di consigliere regionale è l'uscente consigliere regionale Salvatore La Penna del Partito Democratico.

 

 

Pagina 33 di 111