Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalita' illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie, per migliorare la tua esperienza di navigazione e rispetta la tua privacy in ottemperanza al Regolamento UE 2016/679 (GDPR)

redazione

redazione

 

 

Rese note poco fa le preferenze di tutti i candidati alla carica di consigliere comunale di Sezze. Il più votato in assoluto è stato il dott. Pietro Del Duca della lista Lucidi Sindaco con 601 preferenze personali. Molte le sorprese tra i giovani e donne e diversi i flop di amministratori che siedono tra i banchi della maggioranza da oltre 15 anni. Onore a chi ci ha messo la faccia, in un momento così difficile per la città.

Ecco tutti i nomi.

 

 

 

 

Comunali 2021   sez. scrutinate 22 su 22  

LISTA

________

COALIZIONE SERGIO DI RAIMO SINDACO

______________________________

PER SEZZE

 

 

3,17%

 

voti
353

 

1

CALVANO MAURO

231

50,44%

2

CAMMARONE MARIANGELA

3

0,66%

3

CERRONI ALESSIA

9

1,97%

4

CIOCCA GIORGIA

14

3,06%

5

FIORETTI FILIBERTO

4

0,87%

6

CONTI EMANUELA

12

2,62%

7

MARCHIONNE AMERIGO

62

13,54%

8

MONTAGNOLA LUCA

7

1,53%

9

PALMA STEFANIA

9

1,97%

10

REGINALDI FEDERICA

32

6,99%

11

ROCCASECCA VALERIA

42

9,17%

12

SALVATORI ANNA MARIA

27

5,90%

13

VALENTI FILIPPO

0

0,00%

14

ZOMPARELLI SARA

6

1,31%

 

PD - PARTITO DEMOCRATICO

 

 

10,43%

 

voti
1.162

 

1

BARATTA ANDREA

46

3,61%

2

BARBATI FRANCESCA

235

18,45%

3

CECCANO ALESSIA

65

5,10%

4

MARCHETTI DANIELE

105

8,24%

5

MARCHETTI LUCIANO

14

1,10%

6

MATTEI VINCENZO

75

5,89%

7

RIZZO PAOLO

261

20,49%

8

SALVATORI ILARIA

14

1,10%

9

TRUINI MARINO

77

6,04%

10

USCIMENTI ARMANDO

332

26,06%

11

SAVILLI PIETRO

16

1,26%

12

SORANO GIOVANNI

26

2,04%

13

ULGIATI RACHELE

4

0,31%

14

VENDITTI LUISA

4

0,31%

 

SEZZE FUTURA

 

 

14,03%

 

voti
1.563

 

1

POLIDORO ENZO

300

15,15%

2

FERRAZZOLI ALESSANDRO

444

22,42%

3

ARDUINI GAETANO

8

0,40%

4

MORALDO GIOVAN BATTISTA

216

10,91%

5

BRICIU DORIN ADRIAN

390

19,70%

6

DI PROSPERO ALESSANDRO

5

0,25%

7

GSCHWAENDLER ANNAROSE KATHARINA

21

1,06%

8

GUERRIERI LEONIDA

80

4,04%

9

MARCHETTI GIOVANNA

342

17,27%

10

MOROSILLO MARILENA

42

2,12%

11

RAPONE CONSUELO

18

0,91%

12

PALMIGIANI MARIKA

34

1,72%

13

PELLEGRINI ANTONELLO

6

0,30%

14

QUATTROCIOCCHE ADOLFO

64

3,23%

15

VENDITTI PAOLA

10

0,51%

16

SIRACUSA GIUSEPPE

0

0,00%

 

DI RAIMO SINDACO

 

 

6,04%

 

voti
673

 

1

AGOSTINI DEBORA

7

1,14%

2

BUGIA MAXIMILIEN

9

1,46%

3

CONSOLI LUCA

5

0,81%

4

COSTANTINI MICHELE

20

3,25%

5

FANTIGROSSI FRANCO

20

3,25%

6

LEVA GIANLUCA

27

4,39%

7

LOMBARDI LUCIANA

404

65,69%

8

MARCHETTI SARA

26

4,23%

9

MARCHIONNE PAOLO

24

3,90%

10

PECORILLI SABRINA

22

3,58%

11

PECORILLI VANESSA

35

5,69%

12

OTTAVIANI FRANCESCA

15

2,44%

13

DE ANGELIS MARINA

1

0,16%

 

SEZZE PROTAGONISTA CON DI RAIMO

 

 

3,19%

 

voti
355

 

1

CASILLO PIERPAOLO

32

6,78%

2

COSTANTINI ANTONELLA

14

2,97%

3

DI EMMA FABIO PATRIZIO

29

6,14%

4

DI PETRILLO DANIELA

10

2,12%

5

FIORI CRISTINA

2

0,42%

6

LUCCONE PATRIZIA

44

9,32%

7

FANTAUZZI MANUELA

50

10,59%

8

MERCURI FABIO

3

0,64%

9

PANFILIO PIETRO

158

33,47%

10

PERNA PAMELA

65

13,77%

11

ROSELLA ALESSANDRA

2

0,42%

12

VALLERIANI LIDANO

59

12,50%

13

DE MARCO ROBERTO

0

0,00%

14

CARDARELLO ANNALISA

4

0,85%

 COALIZIONE LIDANO LUCIDI SINDACO

______________________________

IDENTITA' SETINA

 

 

17,18%

 

voti
1.913

 

1

ANTONUCCI GIOVANNI

136

4,78%

2

CALABRESI SALVATORE

53

1,86%

3

CALVANO GIANLUCA

226

7,95%

4

CAMPAGNA LORELLA

70

2,46%

5

CAPUCCILLI MICHELA

378

13,30%

6

CARDARELLO ANDREA

93

3,27%

7

CASALINI PASQUALE

373

13,12%

8

FIASCHETTI SERENA

100

3,52%

9

FERNANDEZ MAYORALAS PEREZ MARIA DOLORES

217

7,63%

10

OTTAVIANI ALESSIA

70

2,46%

11

PAGLIA FRANCO

105

3,69%

12

PECORILLI FEDERICA

282

9,92%

13

PICCINELLA DANIELE GIANCARLO

137

4,82%

14

RIETI LUIGI

403

14,18%

15

SPATARELLA LIVIA

99

3,48%

16

VOTOLO GIOVANNI

101

3,55%

 

PROGETTO SEZZE 2000

 

 

6,41%

 

voti
714

 

1

BERNASCONI IGNAZIO

38

4,67%

2

AGOSTINI LUISINA

64

7,86%

3

ALBINI ENZO

34

4,18%

4

BABBO VALENTINA

1

0,12%

5

BELLI ALBERTINA

8

0,98%

6

BERTI MARCO

14

1,72%

7

CASADEI ABELE

108

13,27%

8

CIPOLLA VERONICA

28

3,44%

9

CONTENTO FABIO

92

11,30%

10

D'ANGELO GIORGIO

3

0,37%

11

FIORI ROBERTO

12

1,47%

12

LA DELFA CHRISTIAN

45

5,53%

13

MIRONTI PIERINA

0

0,00%

14

PARISI MARZIA

162

19,90%

15

REITER KEVIN

24

2,95%

16

SANTORO ORLANDO

181

22,24%

 

LUCIDI SINDACO

 

 

13,04%

 

voti
1.452

 

1

DEL DUCA PIETRO

601

36,31%

2

BALESTRIERI MATTIA

27

1,63%

3

BRUNO MARIA

38

2,30%

4

COSTANTINI IOLE

83

5,02%

5

DI GIORGI PAOLO

113

6,83%

6

LAMA FEDERICA

124

7,49%

7

LUCIDI GIANLUCA

136

8,22%

8

MINOTTI VITTORIO

13

0,79%

9

MOLINARI IGNAZIO

18

1,09%

10

PALOMBO DINO

21

1,27%

11

PERNARELLA MARIE FRANCE

162

9,79%

12

PICCARO MATTIA

32

1,93%

13

REGINALDI GIULIANO

78

4,71%

14

ULGIATI AMERICA

10

0,60%

15

VALI LUCARINI ALESSIA

14

0,85%

16

ZACCHEO ROSETTA

185

11,18%

 COALIZIONE SERAFINO DI PALMA SINDACO

__________________________________

FRATELLI D'ITALIA - GIORGIA MELONI

 

 

7,92%

 

voti
882

 

1

QUATTRINI ORLANDO

286

29,39%

2

BELLI ROBERTA

187

19,22%

3

CANTARELLI MARIA OLIVIA

65

6,68%

4

DEL MONTE MONICA

95

9,76%

5

DI FABIO VALENTINA

9

0,92%

6

MOROSILLO KETI

17

1,75%

7

POZONE ERIKA

48

4,93%

8

BRUSCHI SERGIO

86

8,84%

9

CAPRARO AMERIGO

13

1,34%

10

CASTALDI LUIGI

36

3,70%

11

IACOVACCI ANGELO

58

5,96%

12

LOFFREDI BENEDETTO

30

3,08%

13

PALMA GIANCARLO

3

0,31%

14

PALOMBI GIOVANNI FEDERICO

0

0,00%

15

TERELLA EMANUEL

20

2,06%

16

ZEBRENIUC MARIAN TIBERIU

20

2,06%

 

LEGA SALVINI PREMIER

 

 

4,00%

 

voti
445

 

1

COLONGI ELISABETTA

20

5,31%

2

DEL PACE PATRIZIO

6

1,59%

3

GENITI MASSIMO

10

2,65%

4

MACALI ARMANDO

3

0,80%

5

MARCHIONNE BIANCA

12

3,18%

6

PERNA ANDREA

4

1,06%

7

PICCARO BRUNO

4

1,06%

8

PICCOLO CARLO

230

61,01%

9

PUSCHITA EREMIA ISAIA

4

1,06%

10

RANUCCI LEA

3

0,80%

11

RELLA VALENTINA

44

11,67%

12

RIETI LORELLA

8

2,12%

13

SETINI BRUNO

13

3,45%

14

TRAPANI ANTONIO

15

3,98%

15

VALLE DOMENICA

1

0,27%

 

IMPRONTA SETINA

 

 

6,20%

 

voti
690

 

1

FANTIGROSSI ALESSIO

235

29,60%

2

TARTAGLIA ROBERTO

97

12,22%

3

ALTOBELLI LUCIA

34

4,28%

4

CARCHITTO SIMONE

27

3,40%

5

CASALINI ANNALISA

14

1,76%

6

CERRONI MARIA CARLA

20

2,52%

7

COCCIA ALESSANDRA

37

4,66%

8

COMPAGNO PIERINO

19

2,39%

9

ERCOLANI MAURIZIO

7

0,88%

10

IACOVACCI MELISSA

16

2,02%

11

LAFACE TIZIANA

43

5,42%

12

MELE ESTER

45

5,67%

13

MILIUCCI VALENTINO

81

10,20%

14

OTTAVIANI FRANCESCA

56

7,05%

15

RECINE MARY

45

5,67%

16

TERELLA SUSJ

18

2,27%

 

SEZZE CAMBIA

 

 

2,07%

 

voti
231

 

1

ROSELLA GERMANA

34

11,49%

2

CASTALDI ELEONORA

12

4,05%

3

VICARO ANNALISA

23

7,77%

4

FIORE ELISA

55

18,58%

5

ABBENDA TIZIANA

1

0,34%

6

GHIRIGHINI EMANUELA

5

1,69%

7

RUSSO FABRIZIO

1

0,34%

8

TODI MAURO

30

10,14%

9

CADARIO FABRIZIO

1

0,34%

10

LAOUIZEB KEVIN

17

5,74%

11

VENERUCCI SALVATORE

21

7,09%

12

LATTUILLE ALBERTO

0

0,00%

13

MAIORANI DANNY

3

1,01%

14

CATUZZI VERONICA

28

9,46%

15

FERRARI GIOVANNI

65

21,96%

 

LISTA RITA PALOMBI SINDACO

__________________________

SBC SEZZE BENE COMUNE

 

 

6,33%

 

voti
705

 

1

BONNE ANNEE FABRIZIO

52

7,59%

2

DI TOPPA MARIA VITTORIA

44

6,42%

3

FILIGENZI ROBERTA

92

13,43%

4

TOMEI PAOLO

30

4,38%

5

LENNE' RHEA

48

7,01%

6

NOCE SOFIA

71

10,36%

7

GIORGI CLAUDIA

2

0,29%

8

CIAMPINI GIORGIO

29

4,23%

9

BARATTA MAURIZIO

99

14,45%

10

SANTUCCI ANDREA

40

5,84%

11

DE CIANTIS LUIGI

29

4,23%

12

CAMPOLI GIANNI

1

0,15%

13

LOMBARDI VILMA

58

8,47%

14

D'AMBRINI FEDERICO

34

4,96%

15

MANTOVANI DANIELA

43

6,28%

16

PECORILLI MARTINA

13

1,90%

 

Martedì, 05 Ottobre 2021 05:30

A SEZZE E' BALLOTTAGGIO TRA LUCIDI E DI RAIMO

 

 

La lunga notte dello spoglio elettorale si è conclusa alle prime luci dell'alba. Nessuno dei candidati alla carica di sindaco è andato oltre il 50% delle preferenze. A Sezze è ballottaggio, si sfideranno Lidano Lucidi e Sergio Di Raimo, il primo con una percentuale del 39.43 mentre il secondo con il 32.27. Lidano Lucidi è sostenuto dalle liste Identità Setina, Lucidi Sindaco e Progetto Sezze 2000, mentre Sergio Di Raimo è sostenuto della Pd, Per Sezze, Sezze Protagonista, Sezze Futura e Di Raimo Sindaco.

Il candidato del centrodestra, Serafino Di Palma, ha ottenuto una percentuale del 20.35, mentre Rita Palombi una percentuale del 7.95. Di Palma è sostenuto dalla Lega, da Fratelli d’Italia, Impronta Setina e Sezze Cambia, mentre Palombi da Sezze Bene Comune.

Buon risultato quello raggiunto dalle liste civiche Identità Setina (1913 voti, 17.18%) e Lucidi Sindaco (1452 voti, 13.04 %), crolla invece il Pd (1162 voti, 10.43%) . Molto male anche Lega (445voti, 4.0%) e Fratelli d’Italia (882 voti, 7.92%). Buona difesa quella di Sezze Bene Comune (705 voti, 6.33%).

Archiviato il primo turno si guarda già al ballottaggio che come in altri comuni si terrà il 17 e il 18 di ottobre. La domenica urne aperte dalle 7 alle 23, il lunedì dalle 7 alle 15.

In giornata tutti i voti dei candidati alla carica di consigliere comunale.

 

 

Cresce l’attesa per il responso delle urne. Si vota fino alle 15 di oggi, poi seggi chiusi e inizio dello spoglio. Ieri a Sezze l'affluenza alle ore 23 è stata del 46.23%, in recupero rispetto alla giornata e comunque in linea con il dato nazionale che si ferma al 41.65% anche se a Sezze, rispetto ad altri paesi del capoluogo, le percentuali sono ancora più basse. Nella prima giornata di votazioni hanno votato 9076 elettori setini su 19634 aventi diritto. Si conferma in tutti i comuni il trend dell’astensionismo che cresce sempre di più.

 

 ___________

 

 

 

 

Altri dati dei comuni della nostra provincia alle ore 23 di ieri sera.

 

- Latina 46.06%

- Formia 47.73%

- Pontinia 55.11%

- Priverno 55.55%

- Minturno 48.37,%

 

 

Ieri mattina, presso la sede del Consorzio di Bonifica a Latina, è stata firmata la Convenzione per la gestione e manutenzione delle opere, degli impianti e delle attività inerenti la difesa del suolo da parte del Consorzio di Bonifica Agro Pontino e Sud Pontino, in esecuzione della deliberazione regionale n. 414 del 1 luglio 2021.

Alla firma erano presenti l’Assessora Regionale, Enrica Onorati; la Commissaria Straordinaria del Consorzio, Sonia Ricci e il Presidente della Provincia di Latina, Carlo Medici.

La citata deliberazione provvede lo stanziamento di 30 milioni di euro, per il triennio 2021-2023, a favore dei Consorzi di bonifica del Lazio.

In particolare, per la provincia di Latina, le risorse dedicate ammontano a 2,5 milioni di euro per ogni anno del triennio, per gli interventi a difesa del suolo da parte del costituendo consorzio Lazio Sud-Ovest. In totale 7,5 milioni.

Queste somme si aggiungono ai 48 milioni di euro di fondi regionali stanziati dal 2015 al 2020 in favore dei consorzi della provincia di Latina per PIR (Opere di Bonifica di Preminente Interesse Regionale) e SPM (Servizio Pubblico di Manutenzione opere di Bonifica).

Nell’anno in corso i Consorzi del comprensorio pontino hanno ricevuto anche 1,3 milioni per interventi di efficientamento energetico a valere sul POR FESR Lazio (Azione 4.1.1). Sono stati finanziati tre progetti su: impianto irriguo Centrale di Piegale, impianto irriguo Portella, impianto irriguo Settecannelle.

Inoltre nel 2019, con la misura 5.1.1. del PSR (riduzione dei rischi del dissesto idrogeologico) sono stati conferiti 990 mila euro al Consorzio di Bonifica Sud Pontino e più di 1,7 milioni al Consorzio di Bonifica dell’Agro Pontino. N

Poi, a fine 2019, stanziati ulteriori 565 mila per la manutenzione dell’impianto idrovoro di Mazzocchio e 284 mila per la manutenzione straordinaria degli impianti idrovori del Canale Linea Pio (Striscia e Sega).

In ultimo, sempre nel dicembre 2019, la Regione Lazio ha ottenuto un finanziamento ministeriale di 40 milioni di euro per interventi sulle opere infrastrutturali degli impianti di irrigazione nei Consorzi di Bonifica dell'Agro Pontino, Val di Paglia Superiore, Conca di Sora e Valle del Liri. Di questi, oltre 18 milioni sono stati destinati all'adeguamento e al miglioramento funzionale del Comprensorio irriguo dell'Agro Pontino.

Assessora Enrica Onorati: “Quello di questi anni è un lavoro fondamentale posto In essere dalla Regione Lazio, e dal Presidente Zingaretti, per la tutela del territorio mediante azioni mirate alla salvaguardia ambientale e per il consequenziale sviluppo economico sostenibile. Le risorse economiche stanziate consentiranno di migliorare tali funzioni per i prossimi tre anni sino a compimento del processo di razionalizzazione, accorpamento, uscita dal commissariamento e definitiva autonomia gestionale”.

Presidente Carlo Medici: “Con la firma di oggi diamo ulteriore slancio all’azione del Consorzio di Bonifica. Ringraziamo la Regione Lazio per il lavoro prodotto e l’attenzione dimostrata. Speriamo e continuiamo a lavorare affinché in futuro vengano rimosse criticità e carenze riscontrate. Questo nell’interesse del nostro territorio, nell’ottica del contrasto continuo al dissesto idrogeologico ed in favore del cruciale comparto produttivo agricolo provinciale”.

 

Commissaria Sonia Ricci. “la firma della Convenzione segna il primo passo verso il Consorzio del futuro. Molto è stato fatto grazie alla Regione Lazio; non solo in termini di finanziamenti erogati ma anche di sistematico sostegno ed attenzione al tema della difesa del suolo. Auspico una riflessione collettiva e di sistema sulla “nuova” bonifica che possa interessare e coinvolgere più soggetti istituzionali: Regione, Consorzio, Provincia, Comuni, Autorità di bacino e le altre realtà interessate al tema della tutela della sicurezza idraulica. Ricordo, infine, che il nostro Consorzio ha un ruolo fondamentale perché svolge la propria attività in un ambito a grande vocazione agricola che offre un contributo importantissimo alla formazione del Pil regionale”.

 

Con delibera comunale, il commissario prefettizio, dando seguito alle precedenti determine di Giunta comunali e della Regione Lazio, ha acquistato le particelle individuate al Catasto Terreni del Comune di Sezze dove insistono superfici calcaree con impronte di dinosauri e dove con Decreto del Presidente della Regione Lazio sarà realizzato il Parco Naturale Fosso Brivolco. La spesa complessiva di acquisto è stata di 42 mila euro. Il Comune di Sezze aveva richiesto e ottenuto un finanziamento di 110 mila euro per la messa in sicurezza delle piste di impronte di dinosauro all’interno del Monumento Naturale denominato Fosso Brivolco. Gli eredi del terreno, inoltre, hanno trasmesso al Comune di Sezze il Piano di Rimozione dei rifiuti per la bonifica del sito. Una bella notizia che inizia a dare forma e sostanza ad un progetto di riqualificazione di un'area di interesse storico e archeologico fondamentale per il rilancio del turismo locale. 

Riceviamo e pubblichiamo comunicato stampa dei Giovani Democratici Lepini a sostegno della lista Ancora per Priverno-Anna Maria Bilancia sindaca.

_________________

 

I Giovani Democratici Lepini dichiarano il proprio sostegno verso la lista “Ancora per Priverno-Anna Maria Bilancia sindaca”. Sono stati accolti con favore i punti del programma sulle politiche giovanili, i quali mettono al centro temi come l’istruzione, la cultura e nuovi servizi. Il vice segretario Valerio Onorati dichiara “Sosteniamo la ricandidatura di Anna Maria Bilancia perché la cultura viene posta come cavallo di battaglia delle politiche giovanili. Questa è una decisione attenta e lungimirante non solo perché l’arte, la musica, lo spettacolo e altri ambiti unisono e garantiscono coesione tra i giovani, ma perché rappresentano anche un tassello importante del nostro sistema economico”. “Viviamo in un periodo storico in cui la salvaguardia dell’ambiente deve essere considerata una priorità dalle istituzioni” aggiunge il vice segretario “la scelta di investire sulle bellezze e sul patrimonio artistico, storico e naturalistico dell’amministrazione Bilancia è un esempio di funzionale economia green, una scelta che crea sviluppo, che dà lustro alla città, che ha impatto ambientale pari a zero e che rappresenta fonte di occupazione per il territorio”.


GIUSEPPE NARDACCI, segretario
VALERIO ONORATI, vice segretario

 

 

Questa mattina, in aula consiliare, il Comune di Sezze, alla presenza del commissario prefettizio Raffaele Bonanno e degli ex amministratori Titta Giorgi, Armando Uscimenti e Serafino Di Palma, si è tenuta la cerimonia per la consegna di un attestato di merito sportivo conferito all’atleta setino Cristian Nardecchia, per lo straordinario risultato conseguito nella manifestazione ciclistica “More Than Double Everesting” stabilendo il 12 settembre 2021 il nuovo World Official Record di dislivello in bicicletta in 24ore con un risultato di 18.075 metri in 22 ore, 17 minuti e 56 secondi”. Ancora complimenti a Cristian, orgoglio setino.

 

 

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa del Comitato Elettorale “Ancora per Priverno” a sostegno di Anna Maria Bilancia sindaca di Priverno.

____________

 

La coalizione “Ancora per Priverno”, con la candidata a sindaca Anna Maria Bilancia, propone un programma amministrativo il cui punto chiave è di rendere il Comune di Priverno un luogo di confronto e di scambio tra le diverse generazioni. Interpretare i bisogni legati alla condizione dei giovani, e saper trarne una progettualità, è dunque una necessità affinché si possa creare una comunità che cresca in armonia. A tal fine si è realizzato un progetto di città educativa, in cui si riesca a vivere una dimensione collettiva, caratterizzata dal riconoscimento delle competenze dei giovani come culturalmente significative. Vi è una profonda convinzione che il primo passo per coinvolgere i giovani sia quello di ascoltarli e mettere a loro disposizione spazi adeguati per poter dar luogo alla propria creatività. Proprio per questo nei primi 100 giorni del nuovo mandato amministrativo saranno completati e allestiti tutti gli spazi nelle Case delle Associazioni, ospitata nella Palazzina di San Nicola, dove è già in corso il trasferimento del centro ZAG.  Con l’obiettivo di intensificare la rete relazionale, saranno anche implementate dieci postazioni di Wi-Fi gratuita, oltre alle dieci già esistenti. Inoltre, allo scopo di creare ulteriori spazi di condivisione delle attività musicali, teatrali e coreutiche, sarà realizzato SPAMS (Spazio Pubblico per le Arti, la Musica e lo Spettacolo del Comune di Priverno) e allocato in un edificio in via di acquisizione. Verrà anche creata un’area eventi presso le mura di San Giorgio. Nei prossimi anni l’amministrazione si impegnerà a promuovere politiche a supporto dell’offerta scolastica e formativa, sperimentando la possibilità di creare centri, strutture e laboratori permanenti per la divulgazione delle STEM e della formazione artistica e superiore. Sarà ancora al centro di tante attività educative e culturali il Sistema dei Musei: il Museo per la Matematica, il Teatro, la Biblioteca Comunale, l’Archivio Storico e la Ludoteca. Proseguirà altresì il nostro impegno con i ragazzi per il Servizio Civile Universale presso il Comune. Un’attenzione particolare, infine, sarà rivolta anche alla creazione di strutture e occasioni di svago e tempo libero attraverso la realizzazione del Parco Robinson presso il Castello di San Martino e del Parco Urbano, a Ceriara, con strutture per lo sport e il gioco. I giovani non sono solo i cittadini del futuro, ma anche del presente. Bisogna dunque farsi carico sin da subito delle loro esigenze e aspirazioni affinché possano essere parte di un progetto integrativo, che li vede protagonisti, di una Priverno pensata PER TUTTI. Noi crediamo nei giovani!

 

   

 

Per l’esercizio del voto per gli elettori sottoposti a trattamento domiciliare in condizioni di quarantena o isolamento fiduciario per Covid 19, gli stessi potranno fare richiesta di certificazione attestante tale condizione al seguente indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. riportando i dati anagrafici completi e recapito telefonico. Se l’elettore non è in possesso di un indirizzo mail potrà effettuare richiesta di certificato attraverso persona delegata allegando documento di identità. E’ inoltre attivo numero di telefono: 3292609075. Sull'albo on line del comune di Sezze i moduli da compilare.

 

 

Caos e disagi presso il nosocomio San Carlo di Sezze. Una cittadina ci scrive per denunciare il dissevizio presso la struttura della ASL in merito alle pratiche amministrative relative ad esenzioni, revoca medico di famiglia ed altro.

Ecco la lettera

__________

 

Da utente e cittadina di Sezze manifesto il mio disagio, condiviso tra tutti gli altri utenti, di fronte la modalità di gestione dell'accoglimento delle pratiche amministrative (richieste esenzioni, cambio medico, ecc). Oggi 28 settembre 2021 alle ore 8,30 erano terminati i preziosi 30 numeri che è possibile servire due volte a settimana. Per un'utenza di circa 25.000 persone (limitandomi al territorio di Sezze) solo in 60 possono essere servite la settimana in un orario di apertura al pubblico dalle 9.00 alle 12.00. È una situazione a dir poco imbarazzante anche per chi è costretto a mandar via persone di ogni età, situazione fisica e lavorativa (donne in gravidanza, lavoratori che hanno preso inutilmente permessi di lavoro, anziani, sono solo alcuni degli esempi più rappresentativi). Le problematiche interne all'ufficio, qualora ve ne fossero, non possono ricadere sugli utenti. Da utente e cittadina di Sezze chiedo una rapida soluzione del problema sia per il servizio in presenza che per la modalità online che specialmente per la richiesta esenzioni sembra non essere disponibile in assoluto. È nelle competenze e nei doveri di un dirigente appositamente scelto e giustamente pagato risolvere queste problematiche. Prego una rapida risposta. Porto il problema all'attenzione della stampa locale e dei rappresentanti locali prossimi al rinnovo. 
 
Distinti saluti
Claudia Marchionne
Pagina 55 di 111