Archiviata la 54' Sagra del Carciofo si tirano i bilanci del più grande evento della città. Luci e ombre per il presidente dell'associazione Setina Civitas Ignazio Romano,che in una nota pubblicata sul sito dell'associazione setino.it, sottolinea alcuni aspetti negativi della manifestazione.
"Quest'anno si è scelto di chiudere il centro storico dal sabato, interpretando questo come la Sagra estesa a due giorni. In effetti, come documentato sulle pagine di setino.it in Aspettando la Sagra tra il 2005 e il 2013 gli eventi del tradizionale appuntamento, pur senza la chiusura del centro storico, si estendevano a quattro giornate partendo dal giovedì, con il coinvolgimento delle scuole e degli altri soggetti culturali. Soggetti quest'anno rilegati alla sola giornata di sabato e, con l'eccezione della scuola alberghiera ISISS Pacifici e De Magistris, a poco altro. L'assenza di un impegno particolarmente rilevante delle scuole, a cui eravamo abituati - afferma Romano - non è l'unica cosa che salta all'occhio in questa 54° edizione della Sagra. Infatti, da porta Pascibella a via Guglielmo Marconi era evidente l'assenza dei gazebo gialli della Coldiretti, di cui ha fatto onorevolmente parte il compianto Vittorio Del Duca. E quì è da sottolineare in negativo proprio la cerimonia della seconda edizione del premio intitolato a "Del Duca" condotta a porta Pascibella in maniera poco ortodossa. Le foto restano i soli documenti incontrovertibili, e quelle pubblicate in queste pagine lo sono".
Tuttavia, anche per Setina Civitas, non sono mancati eventi di pregio. " Sempre grazie ai cittadini e alla associazioni culturali - afferma Romano - sono da sottolineare le esposizioni di foto, oggetti e messa in scena di momenti della tradizione, mentre nella giornata di sabato, spiccano il Convegno su San Carlo da Sezze, tenuto dall'omonimo Centro Studi e dalla Confraternita del Sacro Cuore, e la Lettura delle poesie di Antonio Campoli, grazie all'associazione Tibbo Tabbo. In serata e nella giornata di domenica i grandi attrattori di giovani, e non solo, sono stati i concerti al Parco della Rimembranza. La 54° edizione della Sagra è stata completata dai vari gruppi folkloristici e dalla degustazione e la ristorazione fatta dagli esercenti, ma anche dalle associazioni culturali di Sezze, così come accade oramai dagli anni novanta, ovvero da quando l'evento è stato spostato nel centro storico".
In conclusione la Setina Civitas, sottolinea un aspetto a dir poco centrale, e cioè il carciofo, sempre meno presente. "La produzione del carciofo va sempre più diminuendo, mentre per migliorare l'evento fieristico, tra il 2007 e il 2009, un coordinamento di soggetti che partecipano alla Sagra ha avanzato alcune proposte per migliorare concretamente la manifestazione, che si possono riassumere in tre punti cardini: Un disciplinare che descrive e regolamenta tutte le attività da svolgere; un logo tipico che ne contraddistingue l'origine; e l'iscrizione all'albo regionale degli eventi tipici e delle fiere. Troppo ingombrante e troppo astringente per le abitudini locali che da sempre mettono le pastoie allo sviluppo locale".