Comunicato Stampa
_______________
Come Impronta Setina, siamo sempre stati fermamente convinti che il nostro Paese abbia tutte le potenzialità per diventare un giorno una meta capace di attrarre turismo, grazie alle sue bellezze naturali e storiche. Crediamo fortemente in questa visione e sappiamo che per cogliere tale opportunità è fondamentale riscoprire la nostra storia con il supporto di esperti come il Prof. Onorati, profondo conoscitore del nostro passato.
Invitiamo pertanto tutta la cittadinanza a partecipare alla conferenza che si terrà sabato 28 dicembre 2024, alle ore 17:30, presso il Centro Sociale di Sezze Scalo. Insieme al Prof. Onorati, intraprenderemo un affascinante viaggio attraverso la storia di Sezze Scalo, esplorando il periodo compreso tra il Cinquecento e l’Ottocento.
Grazie alla documentazione d’archivio raccolta e alla cartografia antica, il Prof. Onorati ci racconterà la vita al tempo della contrada dell’Acquaviva (l’attuale Sezze Scalo), così chiamata per la presenza dell’omonima sorgente. Un luogo di grande rilevanza, punto chiave del sistema viario pontificio e setino, che custodisce storie e testimonianze di un passato ricco e suggestivo.
Ringraziamo sin da ora il Prof. Onorati e il Centro Studi Semata per la preziosa collaborazione nell’organizzazione di questo evento e invitiamo tutta la cittadinanza a partecipare. Sarà un’occasione unica per riscoprire insieme le radici della nostra comunità, da cui partire per costruire un nuovo futuro.
Vi aspettiamo
Una nuova e significativa esperienza per gli alunni dell’asilo nido “Lo Scarabocchio” di Sezze. Ieri i piccoli alunni della classe d'infanzia hanno preso parte alla bella iniziativa organizzata dalla cooperativa sociale setina sotto la guida delle maestre Cristina Iudicone e Noemi Marchetti. Gli alunni infatti sono stati accolti come ospiti speciali dalla caserma dei Carabinieri di Sezze per addobbare l'albero di Natale e vivere una esperienza formativa con i militari dell’Arma.
L’evento denominato “Decoriamo il Natale” è stato il risultato di un lavoro iniziato in classe e concluso in caserma dove gli alunni hanno decorato l’albero con tante palline di Natale realizzate con le loro manine operose attraverso la tecnica dell'incollo e del decoro d'ispirazione Montessori.
“Ogni pallina è diversa ed unica perché' ogni alunno dal vassoio preparato con cura dalle maestre ha scelto autonomamente la forma natalizia preferita - ci ha spiegato l’educatrice Cristina Iudicone - e su ogni pallina è stata scritta la frase scelta dal bambino per descrivere il significato del Natale. Poi con l'aiuto dei carabinieri le palline sono state appese al grande albero all'ingresso in un clima festoso e allegro. Abbiamo poi consumato insieme una piacevole merenda natalizia. Lavorare sulla manualità, sulla libera scelta del bambino, sull'autonomia e sulla relazione con importanti realtà presenti sul territorio facendo sperimentare ai nostri bimbi il mondo esterno in tutte le sue caratteristiche sono alcuni dei principi cardini della nostra scuola”.
Come spiegano gli psicologi la rappresentazione simbolica del Natale per i bambini è un passaggio fondamentale di crescita in quanto ogni bambino ha il diritto di credere in un mondo magico che rappresenti proprio molti aspetti legati ai ricordi dell’infanzia, in un ambiente familiare unico e di desiderio.
E allora grazie a “Lo Scarabocchio” di Sezze anche per esperienza e grazie ai militari dell’Arma di Sezze guidati dal comandante di Stazione Gaetano Borrelli per aver fatto vivere questo momento ai piccoli alunni.
Alcune foto dell'evento di ieri.
Nella mattinata di ieri, i Carabinieri della Stazione di Sezze (LT), all’estio di intervento eseguito su richiesta pervenuta al 112 NUE, hanno deferito, in stato di libertà, un uomo di 48 anni, del luogo e già noto alle Forze di Polizia, per il reato di atti osceni in luogo pubblico. Nello specifico, i Carabinieri sono intervenuti a bordo di un autobus, lungo la tratta “Sezze – Roccagorga”, poiché l’indagato, mentre era seduto a bordo del predetto veicolo, aveva iniziato a compiere atti osceni in presenza di una 19enne, previo abbassamento della cerniera dei pantaloni e toccamento delle sue parti intime. Per quanto sopra, il 48enne è stato deferito alla competente Autorità Giudiziaria. Il procedimento si trova nella fase delle indagini preliminari e per gli indagati vale il principio di non colpevolezza sino alla sentenza definitiva, ai sensi dell’art. 27 della Costituzione.
Un momento di emozione e condivisione unirà ancora una volta Sezze ai suoi concittadini residenti all’estero. Domenica 22 dicembre, alle ore 19:00 presso il Museo Archeologico, il Comune di Sezze promuove l’iniziativa "Sezze nel Mondo": uno scambio simbolico di auguri natalizi con i tanti setini che vivono lontano dalla loro terra natia. L’iniziativa, fortemente voluta dal sindaco Lucidi, intende rinsaldare i legami della comunità locale con coloro che, pur vivendo oltre i confini italiani, conservano un profondo attaccamento alle proprie origini. Sezze, infatti, ha una lunga storia di emigrazione: tantissimi cittadini, soprattutto per motivi di lavoro, hanno lasciato il paese nel corso dei decenni, portando con sé l’identità e i valori della comunità setina. "Il Natale è il momento più sentito dell’anno, un’occasione per stare vicini, anche se fisicamente lontani – ha dichiarato il sindaco Lidano Lucidi – e con questa iniziativa vogliamo abbracciare virtualmente tutti i setini nel mondo, far sentire loro il calore della nostra comunità e il valore delle nostre radici. È un modo per dire che Sezze non dimentica i suoi figli, ovunque essi siano".
L’incontro si svolgerà nel cuore culturale della città, il Museo Archeologico, e offrirà l’opportunità di creare un ponte tra passato, presente e futuro, coinvolgendo la cittadinanza in un momento di unione e tradizione. Grazie all’uso della tecnologia e alla possibilità di collegarsi tramite un semplice indirizzo, sarà possibile coinvolgere i setini sparsi in ogni angolo del mondo. Un segnale di innovazione e modernità che si unisce alla volontà di mantenere vive le tradizioni e l'identità del territorio. Il Comune di Sezze invita tutti i cittadini a partecipare e a condividere questo momento speciale, testimoniando ancora una volta quanto siano forti i legami con i setini nel mondo.
Il Comune di Sezze è stato incluso nella Zona Logistica Semplificata (ZLS) del Lazio, un risultato importante che segna un punto di svolta per il territorio dei Monti Lepini.
L’assessore Lola Fernandez esprime soddisfazione per il risultato raggiunto, sottolineando l'importanza di questa inclusione per il tessuto economico locale: "L’inserimento di Sezze nella ZLS non è solo una vittoria per il Comune, ma un riconoscimento del potenziale strategico del nostro territorio. Abbiamo lavorato senza sosta, presentando una relazione dettagliata che evidenziava la nostra posizione strategica, le infrastrutture già presenti e le opportunità economiche che una decisione del genere poteva generare. Questo passo rappresenta un'opportunità unica per attrarre investimenti, creare occupazione e rendere il nostro sistema produttivo competitivo a livello regionale e nazionale". La relazione, consegnata alla Regione Lazio, ha messo in evidenza i punti di forza del Comune di Sezze: dalla vicinanza alle principali infrastrutture viarie e ferroviarie al ruolo centrale dell’area industriale di Sezze Scalo, già consolidata e pronta ad accogliere nuovi insediamenti produttivi. Inoltre, il documento ha sottolineato la necessità di evitare un ulteriore isolamento economico del territorio, che rischiava di essere penalizzato rispetto ai comuni limitrofi già inclusi nella ZLS. "Il nostro impegno – ha proseguito l’assessore Fernandez – ha dato i suoi frutti. La ZLS rappresenta un’occasione per rilanciare l’economia di Sezze, soprattutto in settori come l’agroalimentare e la logistica, che da sempre caratterizzano il nostro territorio. Grazie agli incentivi fiscali e amministrativi che la ZLS prevede, siamo pronti a creare un ambiente favorevole allo sviluppo delle imprese locali e all’attrazione di nuovi investimenti. Il lavoro svolto dimostra che, quando le istituzioni collaborano in modo efficace, è possibile ottenere risultati concreti per il bene della comunità”.
Soddisfazione espressa anche da Orlando Santoro, presidente della commissione consiliare Attività Produttive, che ha spiegato: “Ci saranno benefici concreti per il territorio e le imprese di Sezze potranno beneficiare di una serie di agevolazioni, tra cui semplificazioni amministrative, agevolazioni fiscali e miglioramento infrastrutturale. Questi strumenti contribuiranno a rafforzare il ruolo di Sezze come hub logistico e produttivo per il Lazio, garantendo nuove opportunità di lavoro e migliorando la qualità della vita per i residenti”.
La sfida, per l'attuale amminisrazione comunale, sarà quella di massimizzare i benefici della ZLS, "coinvolgendo attivamente il tessuto imprenditoriale locale e lavorando per attrarre investitori nazionali e internazionali. Il Comune di Sezze è pronto a raccogliere questa sfida, forte del riconoscimento ottenuto e del supporto delle istituzioni”.
Per i giovani che desiderano migliorare le proprie competenze linguistiche, l’associazione Acta in Arte APS ha deciso di organizzare un corso di inglese dal titolo “English per tutti”, nell’ambito del progetto “Upgrade”, realizzato all’interno del Centro di Aggregazione Giovanile di Sezze. Il corso, tenuto dal docente Luca Petrianni, si svolgerà presso i locali del “Calabresi” ed è progettato per fornire una solida base di competenze linguistiche, rivolto a ragazzi e giovani fino ai 35 anni, offrendo un'importante opportunità di apprendimento in un ambiente stimolante e interattivo. Il programma prevede 16 lezioni, ciascuna della durata di 2 ore e mezza, a cadenza settimanale, per un totale di 40 ore. Il corso avrà luogo da gennaio ad aprile 2025, permettendo ai partecipanti di acquisire competenze fondamentali nella lingua inglese, utili per il loro futuro personale e professionale. L'iniziativa si propone non solo di sviluppare abilità linguistiche, ma anche di favorire l'interazione e la socializzazione tra i giovani, creando un clima di collaborazione e scambio culturale. Il team di Acta In Arte mira a rendere l'apprendimento dell'inglese un’esperienza coinvolgente e motivante. Coloro che desiderano ottenere ulteriori informazioni possono contattare l’associazione, mentre per iscriversi occorrerà compilare l’apposito form presente nel sito del Comune di Sezze nella sezione dedicata “Progetto Upgrade”.
Domani 12 dicembre 2024 alle ore 11:00 presso l'Aula Consiliare del Comune di Sezze verrà celebrato il 135° anniversario del Ginnasio statale Pacifici e De Magistris. Saranno presenti, la dirigente dell'ISISS di Sezze, professoressa Rossella Marra e il sindaco Lidano Lucidi. L'intervento storico sarà affidato al professor Giancarlo Onorati che illustrerà sulla base delle ricerche storiche le ultime volontà della nobildonna Giacinta Pacifici e di Superio De Magistris, e dell’intricata storia del Regio Ginnasio di Sezze. Durante la mattinata saranno presenti gli alunni del ginnasio di ieri e di oggi e per l'occasione verrà presentato il logo del 135° anniversario.
Il presidente del Consiglio comunale di Sezze, Dottor Pietro Del Duca, in qualità anche di ex alunno del ginnasio interviene: "Un momento importante per la comunità scolastica di Sezze che con questa celebrazione vuole ricordare il Regio ginnasio istituito a Sezze nell'anno scolastico 1888-1889 in seguito al lascito della nobildonna Maria Giacinta Pacifici, vedova del Cavalier Superio De Magistris che nel 1825 lasciò in eredità al popolo di Sezze, per la fondazione di istituti pubblici, una cospicua somma di denaro. La presenza degli alunni di ieri e di oggi, nella cerimonia del 135° anniversario, mostra l'importanza di questa istituzione scolastica che nel tempo ha formato tantissimi studenti setini e non".
L’asilo nido comunale “Don Lorenzo Milani” di Sezze celebra 10 anni di attività. Venerdì prossimo 13 dicembre si svolgerà infatti un evento presso l’Auditorium “San Michele Arcangelo” (ore 10:30-12:30) per commemorare questo primo decennale della struttura di via Piagge Marine. Nato nel settembre del 2014, grazie dalla collaborazione tra il Comune di Sezze e la cooperativa romana Kairos, l’obiettivo di questo asilo era di fornire al territorio il primo servizio educativo e sociale per sostenere la crescita e lo sviluppo di bambini dai 3 mesi ai 3 anni di età. All’evento, che è aperto al pubblico, parteciperanno il sindaco Lidano Lucidi, il vicesindaco e assessore alla Scuola, Michela Capuccilli, il presidente di Kairos, Alessandro Capponi, la coordinatrice dell’asilo nido, Anna Maria De Angelis, e rappresentanti del team educativo e della cooperativa.
“L’asilo nido ‘Don Lorenzo Milani’ spegne una candelina importante, che ci rende orgogliosi e che certifica gli ottimi risultati raggiunti in questo decennio”, ha detto il sindaco di Sezze Lidano Lucidi, “con la convinzione che nei prossimi anni i risultati saranno altrettanto importanti”.
“Partecipare a questo evento è motivo di grande orgoglio”, ha spiegato il vicesindaco e assessore alla Scuola, Michela Capuccilli. “La struttura è cresciuta qualitativamente negli anni e questa Amministrazione apprezza il duro lavoro che quotidianamente viene svolto all’interno del nido dagli operatori e da tutte quelle persone che concorrono a formare in prima battuta le generazioni del futuro”.
“L’approccio formativo dell’asilo nido ‘Don Lorenzo Milani’ si ispira al modello pedagogico del noto presbitero, scrittore, docente ed educatore cattolico di cui porta il nome”, ha sottolineato il presidente della cooperativa Kairos, Alessandro Capponi. “In questi dieci anni, la struttura ha avuto la forza di promuovere un’azione quotidiana con le famiglie e rappresenta oggi una buona pratica a disposizione della città e delle sue innovative politiche per la prima infanzia. Un modello concreto, dunque, che rappresenta uno dei progetti più significativi per raccontare l’impegno decennale tra il territorio e la nostra cooperativa volto allo sviluppo cognitivo, emotivo, fisico, linguistico e sociale dei bambini di Sezze”.
“In questi dieci anni, sono più di 230 le famiglie che si sono rivolte al nostro asilo, con tanti bambini e bambine che hanno avuto l’opportunità di dedicarsi alla scoperta, all’esplorazione e alla condivisione”, ha ricordato la coordinatrice dell’asilo, Anna Maria De Angelis. “Momenti di crescita hanno favorito e offerto opportunità di esperienze educative di qualità per tutti, con attenzione ai nuclei familiari in situazione di vulnerabilità. Nei prossimi anni, il team intende fruire dei frutti del lavoro dell'Amministrazione locale, come la sezione per bambini della Biblioteca Comunale o la nuova area giochi del Parco della Rimembranza”.
La partecipazione al decimo anniversario dell’asilo nido “Don Lorenzo Milani” è aperta a tutta la cittadinanza. In occasione dell’evento, sarà anche allestita una mostra fotografica che ripercorrerà questo decennio di attività al servizio delle famiglie e dei bambini di Sezze.
Altro...
Comunicato Stampa sindaco di Sezze.
________________________
Hanno preso il via questa mattina i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza del campo da basket all’aperto nell’area de La Macchia, su viale dei Cappuccini. A darne notizia è stato il sindaco di Sezze, Lidano Lucidi, che sin dal suo insediamento aveva sottolineato l’importanza di restituire quello spazio alla comunità setina. Proprio il primo cittadino non ha nascosto la sua soddisfazione per l’inizio di questi lavori: “Migliaia di ragazzi di Sezze, di ogni generazione, sono letteralmente cresciuti in quella zona – ha spiegato Lidano Lucidi – e vedere quel campetto in condizioni così brutte è stato veramente un colpo al cuore. Per questo motivo ci siamo impegnati per recuperare uno spazio così importante per tutto quello che rappresenta”. I lavori interesseranno la piccola tribuna adiacente al campo, ma anche la pavimentazione della stessa struttura ed il ripristino dei canestri che tante storie possono raccontare in quel luogo che, come sottolineato dallo stesso sindaco di Sezze, ha assistito al passaggio di intere generazioni appassionate di pallacanestro, che in quella zona a ridosso del centro città hanno perfezionato la propria tecnica e sicuramente passato momenti in allegria e spensieratezza: “Siamo stati tutti giovani e quel luogo per ognuno di noi rappresenta qualcosa – ha proseguito il sindaco di Sezze – Perciò era veramente doveroso impegnarsi per restituirgli un minimo di dignità, così come a tante altre zone di Sezze sulle quali stiamo intervenendo e per le quali l’impegno e la difficoltà oggettiva di reperire fondi saranno sicuramente ripagati”.
Sarà rivolta a giovani tra i 14 e i 20 anni una delle attività inserite nel più vasto progetto per il Centro di Aggregazione Giovanile di Sezze e si tratterà di un'esperienza unica di scoperta e valorizzazione del patrimonio culturale locale. Ad occuparsene sarà l'IACS, associazione impegnata nella promozione culturale e sociale, che all’interno delle iniziative che caratterizzano il progetto “Upgrade” ha lanciato un nuovo progetto fotografico che coinvolge gli studenti dell'ISISS Pacifici e De Magistris. Il progetto, intitolato "Narrare il Territorio", si propone di stimolare l'appartenenza al proprio contesto attraverso lo storytelling fotografico, un linguaggio visivo che supera le barriere linguistiche ed esprime storie e emozioni, invitando gli studenti a esplorare il loro territorio tramite una serie di attività pratiche, dalla produzione alla presentazione finale dei materiali. La prima fase comprenderà 52 ore di formazione e attività pratiche, con gli studenti che avranno l’opportunità di scoprire e documentare i luoghi più significativi di Sezze, accompagnati da esperti nel settore della fotografia e della narrazione visiva. L’itinerario prevede passeggiate esplorative nel paese, durante le quali i partecipanti riceveranno indicazioni tecniche fondamentali riguardo la fotografia, come l'uso della luce e l'angolazione. Ogni settimana, si terranno anche incontri dedicati all’editing e all’archiviazione delle immagini prodotte, presso il Centro di Aggregazione Giovanile sito nel centro “Calabresi”. Nella fase successiva le fotografie selezionate da una giuria popolare e di esperti saranno esposte in una mostra permanente negli spazi del Centro di Aggregazione Giovanile. I visitatori avranno l'opportunità di apprezzare le 10 migliori immagini, frutto della creatività e dell'impegno dei giovani fotografi. Inoltre, tutte le altre opere saranno presentate in una cornice digitale, rendendo il patrimonio visivo accessibile a tutti.Il progetto "Narrare il Territorio" non solo mira a valorizzare gli aspetti materiali e immateriali di Sezze, come i suoi eventi tradizionali e le produzioni tipiche, ma anche a creare un legame profondo tra i giovani e la loro comunità. Attraverso le immagini, i partecipanti potranno esprimere e condividere la loro visione del paese, contribuendo a preservare la memoria e la storia locale. Il Carnevale Setino, la Sagra del Carciofo, la Rappresentazione della Passione di Cristo e altre ricorrenze che nutrono l’identità culturale di Sezze verranno così catturate e raccontate. Per iscriversi occorrerà compilare l’apposito form presente nella sezione “Progetto Upgrade” del sito del Comune di Sezze.
Il Natale Setino 2024 si è aperto ufficialmente il 6 dicembre a Sezze, portando con sé una magia che promette di accompagnare cittadini e visitatori fino al prossimo 6 gennaio. Questa manifestazione, ormai un appuntamento irrinunciabile, si distingue per la capacità di unire tradizione e innovazione, grazie al lavoro instancabile della comunità locale e al supporto delle istituzioni. L’assessore alla Cultura e vicesindaco Michela Capuccilli ha voluto sottolineare il valore della collaborazione che rende possibile un evento così ricco e partecipato: "Organizzare il Natale Setino significa guardare oltre il semplice calendario degli eventi, significa creare un percorso condiviso che coinvolga tutta la comunità. Abbiamo imparato molto dai tre anni precedenti e quest’anno abbiamo trovato una linea guida che tutte le associazioni hanno abbracciato spontaneamente. Questo ci ha permesso di realizzare una manifestazione che valorizza il nostro territorio e la sua anima autentica". Secondo l’assessore, le tante associazioni locali rappresentano il vero motore del Natale a Sezze: "Senza il loro impegno, la loro passione e la loro creatività, non potremmo offrire un programma così variegato e di qualità. Ogni associazione ha portato il proprio contributo, con l’obiettivo comune di rendere il Natale un momento di aggregazione, di riscoperta della nostra storia e delle nostre tradizioni". Il Natale Setino, infatti, non è solo una celebrazione delle festività, ma anche un’occasione per mettere in risalto le radici culturali e storiche di Sezze: "Quest’anno abbiamo voluto dare particolare rilievo alla cultura e alla storia del nostro territorio, collegandole al presente con iniziative che guardano al futuro, come quelle legate al Giubileo 2025. Sezze – ha spiegato ancora il vicesindaco di Sezze – ha un patrimonio storico e artistico straordinario, che merita di essere scoperto e valorizzato in ogni sua sfumatura". Per Michela Capuccilli, però, l’anima del Natale Setino non risiede solo negli eventi o nelle decorazioni, ma nello spirito che pervade la comunità: "Il Natale a Sezze è un momento di condivisione, di incontro e di riflessione. Ogni iniziativa nasce con l’intento di creare emozioni autentiche e di far sentire ogni cittadino parte di qualcosa di speciale. È bello vedere come anche i visitatori che arrivano da fuori riescano a cogliere questa atmosfera unica, che fa del nostro Natale un’esperienza indimenticabile". L’assessore alla Cultura ha concluso con uno sguardo positivo verso il futuro, sottolineando come il Natale Setino sia diventato un modello di collaborazione e crescita per tutto il territorio: "Questo evento è la dimostrazione di quanto possiamo fare quando lavoriamo insieme. È un risultato che ci riempie di orgoglio e che ci sprona a continuare su questa strada. Il nostro obiettivo non è solo celebrare il Natale, ma rafforzare l’identità culturale e sociale di Sezze, rendendola sempre più viva e partecipata".