Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalita' illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie, per migliorare la tua esperienza di navigazione e rispetta la tua privacy in ottemperanza al Regolamento UE 2016/679 (GDPR)

Le radici della violenza di genere e dei femminicidi

Nov 23, 2024 Scritto da 

 

 

Mamma, non piangere le mie ceneri.
Se domani tocca a me, mamma,
Se domani non torno, distruggi tutto,
se domani tocca a me, voglio essere l’ultima”.
(Cristina Torres Caceres)
 
Violenza sulle donne e femminicidi rappresentano una delle maggiori piaghe sociali del nostro tempo e sono in continua espansione. Ogni tre giorni una donna viene uccisa da un uomo a causa di matrimoni falliti, abbandoni, tradimenti e divorzi.
Il vaso di lacrime e dolore è colmo e non c’è più spazio per silenzi e rassegnazione.
Occorre fare un grande esercizio di verità, verità scomode ma necessarie per rendere giustizia a tutte le vittime e porre le basi per un cambiamento vero, per combattere alla radice un crimine assurdo e intollerabile.
Il riconoscimento unanime della violenza di determinati comportamenti e la loro condanna è sicuramente un punto di partenza importante. Tuttavia è sbagliato pensare che brutalità e femminicidi siano appannaggio dei mostri, degli anormali e non considerare invece che originano da perduranti conflitti materiali, strutturali, sociali, culturali, simbolici ed economici. Nascondere o comunque non affrontare le cause che le generano significa rendersi complici di una falsificazione della realtà e non porre le condizioni per la loro concreta rimozione, per la tutela dei diritti e della dignità delle donne e per la loro autodeterminazione.
La violenza di genere è sempre conseguente a conflitti causati dalla volontà maschile di dominare, possedere e controllare. È questa una verità inoppugnabile.
Combattere questa modalità distorta di concepire la relazione uomo / donna richiede innanzitutto un percorso di educazione all’affettività, in grado di aiutare le persone, i giovani soprattutto, a costruire rapporti sani, improntati alla reciproca accoglienza e rispetto di cui deve farsi carico certamente la scuola, ma che per essere efficace deve investire ogni ambito della società a partire dalle famiglie.
L’educazione affettiva non è mai neutra e circoscrivibile, ma è il portato di modi di intendere le relazioni, la propria identità, di assegnare significati differenti alla propria sessualità e così via. Se quanti hanno ruoli e responsabilità di governo, a vari livelli, si fanno promotori di visioni culturalmente arretrate e anzi rivendicano l’idea che la scuola serva unicamente a formare lavoratori e il posto delle donne è la famiglia, se gli insegnanti compiono uno sforzo inane per spiegare al mattino che l’amore non è sempre e solo ferita narcisistica e il pomeriggio le nostre televisioni ci propinano incessantemente un unico modello di incontro tra uomini e donne rappresentato dalla predazione assoluta e dal narcisismo come orizzonte ultimo di senso dentro cui collocare ogni contatto, parlare di educazione affettiva è solo un’illusione, in quanto concretamente il modello relazionale proposto e imposto è eterosessuale e patriarcale. Le donne poverine non dobbiamo ucciderle, ma possiamo molestarle, sottometterle, dominarle, decidere per loro, scoparle quando sono ubriache o vestite male, sessualizzare tutti i discorsi a loro riferiti.
Il riduzionismo antropologico secondo il quale la tentazione della violenza maschile ha genesi naturale e il maschio non deve cedere alla tentazione che alberga dentro se stesso da sempre e al di là delle circostanze culturali, sociali, economiche, politiche è un  modo pericolosissimo per inquadrare e affrontare il problema, in quanto si finisce per attribuire la responsabilità al singolo, assolvendo il tribalismo patriarcale e risolvendo il tutto con la necessità che ogni maschio lavori in autonomia per frenare la propria natura.
La cultura del patriarcato non è affatto morta, come qualcuno improvvidamente ha sostenuto anche di recente. Dietro la spirale violenta che investe le donne c’è l’idea di una dominazione strutturale che non dipende dalle circostanze sociali o dal momento presente, ma esprime una concezione patriarcale transtorica. Nei fatti è cambiata solo la sensibilità verso il fenomeno, non l’intensità del suo manifestarsi che avviene con modalità differenti e nella sostanza è rimasta sempre uguale a se stessa.
A tutto ciò si aggiunge un ulteriore elemento non meno rimarchevole, rappresentato dagli effetti sociali e culturali del neoliberismo, un sistema economico e politico che ha preteso di funzionalizzare le relazioni, di oggettivare ogni soggetto, di mercificare ogni sentimento trasformandolo in pretesa di possesso e di consumo, nel quale la dominazione si presenta con il carattere semantico della competizione, per cui la relazione si identifica con la prestazione, il misconoscimento è considerato una minaccia all’identità, l’altro è un potenziale nemico e la fragilità un fallimento. L’aver ridotto tutto alla proprietà ha finito così per trasformare le relazioni intersoggetive in narcisismo possessivo.
L’unanime rifiuto e l’aggravamento delle sanzioni penali da soli sono improduttivi ed inutili se non si ha la forza e il coraggio di affrontare culturalmente, politicamente e socialmente questi nodi strutturali che stanno alla base della violenza di genere nelle sue diverse declinazioni.
Pubblicato in Riflessioni

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

Calendario

« Novembre 2024 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30