La Corte Costituzionale, in data 25 Settembre, ha promulgato, all'unanimità, una sentenza storica con la quale si stabilisce che in Italia il suicidio assistito è possibile ma solo in caso di sofferenza insopportabile, in condizioni di malattie considerate scientificamente irreversibili e dietro espressa volontà del paziente.Tale sentenza, pur dirimente nella sostanza, riconosce la legittimità del suicidio assistito, seppure in limiti molto precisi, rigorosi e circostanziati. Essa si è resa necessaria per colmare il vuoto lasciato dalla politica che ancora non è stata in grado di legiferare su un tema cruciale e all'attenzione della pubblica opinione. La Conferenza dei Vescovi italiani ha immediatamente espresso il suo profondo sconcerto e la sua preoccupazione. Pur nel rispetto delle idee altrui e delle decisioni che il Parlamento dovrà prendere, afferma la CEI, con la sentenza della Consulta si corre il rischio di disseminare la cultura della morte e di promuovere una mentalità per la quale la vita può essere facilmente interrotta e eliminata. Un rifiuto categorico e molto critico da parte della Chiesa cattolica che ribadisce il diritto dei cristiani (soprattutto dei medici) all'obiezione di coscienza perchè il tema del suicidio assistito attiene alla coscienza dei singoli. Marco Cappato, esponente dei Radicali, invece, si dimostra soddisfatto e commosso della sentenza e del risultato raggiunto, frutto di tante battaglie civili e di tanti viaggi compiuti all'estero in aiuto a tante persone che volevano mettere la parola fine alla loro esistenza diventata insopportabile e senza speranza di guarigione. L'esponente radicale parla di una conquista di "maggiore libertà." La materia, come si vede, è estremamente delicata e controversa. Occorre rispetto per tutte le opinioni, senza preclusioni e anatemi. C'è molto da riflettere, nella speranza che il Parlamento si pronunzi. Detto ciò, mi permetto di osservare che la scelta del suicidio assistito è comunque tragica e dolorosa e non è ascrivibile soltanto e soprattutto a una questione di "maggiore libertà", come sostiene Marco Cappato, ma che, in tale materia, sarebbe opportuno distinguere un diritto reale da un'espressione generale della libertà umana. Cerco di spiegarmi. Libertà e diritto, in questo caso, sono due principi alquanto contrapposti. La posta in gioco non è infatti, in materia di suicidio assistito, non è, a mio modesto parere, il diritto formale e giuridico della persona, detto diritto positivo, ad esprimere la propria libertà, indipendentemente dalla situazione concreta ed esistente. Per molte persone, in queste tragiche situazioni, l'espressione di libertà, infatti, non è reale perchè condizionata dalle condizioni concrete e dalle risorse in generale che il paziente ha a disposizione per fare uso della propria libertà "negativa" (libertà dal dolore, libertà dalla sofferenza etc). Per concludere e uscire indenne da questa disquisizione filosofica, voglio dire che non spetta a me dire l'ultima parola, anche se ritengo doveroso far conoscere il mio parere. Ognuno deve decidere liberamente secondo le proprie convinzioni civili e morali. Il male peggiore sarebbe, su questo tema, arrivare a un scontro ideologico e ad una guerra di religione, facendo prevalere interessi elettorali e demagogici, rispetto a quelli di coscienza.
Chiusa una comunità alloggio per anziani a Sezze Scalo per gravi irregolarità. Il sindaco di Sezze, Sergio Di Raimo, ha firmato nei giorni scorsi l’ordinanza di chiusura della comunità sita in via Degli Archi a Sezze Scalo. “Da un controllo effettuato il 20.09.2019 da parte del Comando Carabinieri per la Tutela della Salute- NAS di Latina– si legge nell’ordinanza sindacale - sono state riscontrate delle gravi irregolarità e che l’attività era svolta in totale mancanza della prescritta Autorizzazione Amministrativa”. Contestualmente alla titolare della Comunità è stato ordinato di adottare entro 10 giorni le misure necessarie alla ricollocazione degli ospiti attualmente presenti. Non è la prima volta che nel territorio comunale di Sezze vengono chiuse comunità per anziani per le stesse motivazioni. Occorrono maggiori controlli.
Si è svolto questa mattina l’incontro con i commercianti del centro storico di Sezze per affrontare le prime esigenze e richieste legate all’istituzione della ZTL. Nella commissione congiunta convocata dalle consigliere comunali Francesca Barbati e Marzia Di Pastina, hanno preso parte l’assessore Giancarlo Siddera, tutti i rappresentanti dei gruppi consigliarI, il comandante facente funzione della Polizia Locale, Vincenzo Carocci, e molti commercianti setini, tutti favorevoli al varco elettronico sperimentale dalle ore 19.30 per i giorni di venerdì, sabato e domenica. L’idea, lanciata dal presidente del consiglio comunale Enzo Eramo, e accolta favorevolmente dalle presidentesse delle commissioni preposte, è quella di chiudere al traffico via Roma, lasciando così le piazze principali libere. Contestualmente, nell’incontro di oggi, è stato anche ipotizzato di lasciare un’area per i residenti e di pensare ad una sosta breve durante la giornata nei parcheggi a striscia blu presenti già nelle piazze del centro, evitando così parcheggi stanziali per l’intera giornata e favorendo, al contrario, una rotazione dei parcheggi disponibili. Il prossimo incontro si terrà con i residenti del centro storico per capire anche le loro richieste e valutarle in sede di commissione. Soddisfatte le consigliere comunali Barbati e Di Pastina.
LE DICHIARAZIONI DI BARBATI E DI PASTINA
"Possiamo ritenerci soddisfatte della riunione odierna. Sappiamo che il processo sarà impegnativo, ma abbiamo intenzione di procedere per step. Il primo ipotizzato sarà la chiusura dell'area da cui si accede da Via Roma installando un varco in località Aringo attivo presumibilmente dalle 19:30 nei fine settimana. Ovviamente le modalità saranno meglio esplicitate dai tecnici della Polizia Locale. Poi si penserà al regolamento nelle ore diurne ed altro. Ringraziamo i commercianti per la loro partecipazione attiva - affermano ancora le consigliere comunali - che ci ha dato modo di valutare le diverse criticità anche da altri punti di vista. Ovviamente il tutto deve partire anche da un discorso che non può prescindere dalla rigenerazione e rivalutazione del centro storico. Il prossimo incontro che ci prefiggiamo di fissare è quello con i residenti del centro storico. Ringraziamo per il contributo alla discussione odierno tutti i consiglieri presenti e il presidente del consiglio".
Francesca Barbati e Marzia Di Pastina
Il Comitato dei Festeggiamenti dei Santi Patroni Lidano e Carlo, insieme all’ Amministrazione Comunale e con la collaborazione del Gruppo In Difesa dei Beni Archeologici, promuove un convegno di studi con una serie di appuntamenti per le giornate di venerdì 11, sabato 12 e domenica 13 ottobre. L’iniziativa si inserisce nei festeggiamenti dedicati alla figura del santo patrono in occasione del 900 anniversario del dies natalis di San Lidano (Civita D’Antino 1026 – Sezze 2 luglio 1118). La figura di San Lidano verrà considerata in tutti i suoi aspetti spirituali, storici e sociali dai relatori che hanno studiato ed approfondito il periodo storico che va dalla nascita di Lidano nel paese di Antena alla sua nomina a patrono di Sezze.
Il programma degli appuntamenti prevede
Venerdì 11 ottobre, alle ore 10,00, presso l’aula magna dell’ISISS Pacifici e De Magistris, in viale Cappuccini, si terrà un convegno rivolto agli studenti delle classi terze, quarte e quinte dell’istituto. Coordinerà la giornata il prof. Luigi Zaccheo, storico e ricercatore. Due saranno le relazioni proposte agli studenti: la prof.ssa Maria Teresa Caciorgna, storica dell’età medievale, parlerà di “Sezze medievale: società, istituzioni comunali, religione civica” mentre la dott.ssa Martina Angeloni, ricercatrice, relazionerà su “Sulle tracce artistiche di San Lidano. Da Antena a Sezze”.
Sabato 12 ottobre, alle ore 9,00, nella Sala dell’Ercole del Museo Archeologico di Sezze, in Piazza Bruno Buozzi 1, il secondo convegno, aperto a tutta la cittadinanza ed agli studiosi. Dopo il saluto delle autorità, tra cui Mons. Mariano Crociata vescovo della Diocesi di Latina – Terracina – Sezze – Priverno, il Sindaco di Sezze dott. Sergio Di Raimo ed il Sindaco di Civita d’ Antino dr.ssa Sara Cicchinelli, la giornata di studi, coordinata dal prof. Luigi Zaccheo si articolerà su quattro relazioni. La prof.ssa Maria Teresa Caciorgna parlerà di “Sezze medievale: società, istituzioni comunali, religione civica”; il prof. Francesco Cipollini, storico della Chiesa, relazionerà su “Il monachesimo al tempo di San Lidano”; la dr.ssa Elisabeth Brucker, archeologa, parlerà di “Quarto San Lidano: dinamiche d’insediamento tra Antichità e Medioevo” mentre la dr.ssa Martina Angeloni relazionerà su “Sulle tracce di San Lidano. Da Antena a Sezze”. La mattinata sarà, inoltre, allietata da un intervallo musicale con l’esibizione al clarinetto del Maestro Andrea Gianolla.
Domenica 13 ottobre, l’appuntamento è alle ore 9,00 in Piazza del Duomo. Il Gruppo “In Difesa dei Beni Archeologici”, che opera a Sezze dal 2004 in particolare per la riscoperta, promozione e frequentazione dei siti archeologici e di valore storico e naturalistico, realizza una visita guidata sui luoghi dove si conserva la memoria di San Lidano, con trasferimento in pulman dal centro storico al campo inferiore. Partendo dalla Cattedrale di Santa Maria e dopo aver visto le bellezze contenute nell’adiacente Museo Diocesano dove sarà possibile visitare la mostra “Un patrono per la città: san Lidano nei manoscritti e nelle suppellettili della cattedrale”, ci si sposterà in zona Quarto San Lidano presso l'area dove, oltre agli “Archi di San Lidano” , di epoca romana, sorgeva il Monastero di Santa Cecilia, eretto dal Santo. La visita verrà guidata dall’ archeologo Vittorio Mironti. Nella zona dei resti archeologici verrà celebrata una santa messa, presieduta da padre Damiano Grecu, parroco della Cattedrale di Santa Maria, che sarà animata dalla Corale San Carlo da Sezze diretta dal Maestro Andrea Gianolla. Collaborerà il Gruppo Agesci Sezze I e la Protezione Civile. Al termine, presso la Tenuta Pantanelle di Antonio Fiacco, verrà offerta a tutti una degustazione di prodotti tipici del territorio setino.
I cosiddetti Archi di San Lidano, un ponte attualmente a due archi che si trova lungo la via che si diramava dall'Appia. Il ponte fu probabilmente costruito per permettere alla strada di passare su di un corso d'acqua ivi esistente. Per la datazione si può risalire al periodo repubblicano (II secolo a.C.). Oggi questo monumento è completamente abbandonato alle ortiche.
Ennesimo furto nella notte a Sezze. Questa volta è toccato ad una attività commerciale del centro, ad una storica ferramenta per esattezza. Ignoti, in piena notte, si sono introdotti nei locali eludendo i sistemi di allarme e una volta dentro, in massima tranquillità, visto e considerato che nessuno si è accorto di nulla, hanno portato via molta merce, per svariati centinaia di euro. I titolari si sono accorti dell’accaduto solo l’indomani, all’apertura della serranda. Nelle ultime settimane nel centro storico di Sezze stanno avvenendo furti seriali, sia all’interno di appartamenti che, come in questo caso, presso attività commerciali. La denuncia dei residenti è sempre la stessa: servono maggiori controlli su tutto il territorio. Non è escluso che gli ultimi furti siano stati portati a segno dalla stessa banda di malviventi che nell’ultimo periodo è riuscita a farla franca e che sta facendo aumentare la paura tra i residenti. Le autorità locali hanno il dovere di intervenire e chiedere un potenziamento delle forze dell’ordine.
La sezione di Sezze dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, interviene in merito alla “Risoluzione del Parlamento europeo del 19 settembre 2019 scorso sull'importanza della memoria europea per il futuro dell'Europa”. Per l’ANPI innanzitutto “la Risoluzione commette un ripetuto errore nel confondere termini quali “comunismo”, “stalinismo” e “totalitarismo”, intesi come sinonimi e tutti equiparati al nazismo e nel riportare correttamente il Patto Molotov-Ribbentrop e le conseguenze che esso produsse “omette di riportare anche il ruolo che l’Unione sovietica ebbe, nel corso della Seconda guerra mondiale, con azioni militari autonome e coordinate con gli eserciti di Stati Uniti e Gran Bretagna, nella sconfitta del nazismo”. Il membri dell’associazione setina sostengono che come ebbe modo di dimostrare Hannah Arendt nella sua fondamentale opera Le origini del totalitarismo, “il totalitarismo è fenomeno da non confondere con altre manifestazioni di potere oppressivo come la dittatura o il cesarismo ed esso si è manifestato, nel corso del Novecento, sotto forma di nazismo e di stalinismo. Dunque è corretto associare come forme di totalitarismo il nazismo e lo stalinismo, pur mantenendo chiaro il ruolo avuto dall’Unione sovietica presieduta da Stalin nella sconfitta del nazismo. Non è invece corretto - si legge ancora nella nota dell’ANPI - accomunare il comunismo al nazismo, poiché il nazismo non è l’attuazione storicamente distorta di una ideologia più o meno condivisibile: il nazismo è in se stesso un’ideologia aberrante per i contenuti contrari alla dignità umana. Il comunismo invece, dal punto di vista ideologico, lo si condivida o meno, non contiene elementi antiumani tout court e dunque non va confuso con eventuali sue interpretazioni storiche”. Dunque se “generalizzazioni qualunquistiche le si può leggere, benché con profondo fastidio, sui social o ascoltare negli slogan di forze populiste, duole gravemente doverle leggere in un solenne pronunciamento della massima assise europea, dalla quale ci si aspetterebbe maggiore correttezza nel riferimento ai fatti storici e alle analisi di filosofia politica”. Si chiede, in conclusione, che il Parlamento europeo ammetta “il grave errore compiuto e corregga il proprio pronunciamento”.
Il consigliere comunale Mauro Calvano, presidente della commissione Servizi Sociali del Comune di Sezze, ha convocato per questa mattina, alla ore 10 presso l'aula consiliare, una conferenza con i responsabili della società Nomina, la spa che ha curato il bando per la selezione per 18 volontari per il Servizio Civile Universale. Il progetto presentato dal Comune di Sezze, dal titolo “Sezze Patrimonio culturale”, mira a favorire una presa di coscienza da parte dei residenti del valore del patrimonio locale e delle potenzialità di sviluppo dello stesso attraverso la fruizione del patrimonio culturale locale. Il consigliere Calvano spiega che in passato, grazie al contributo dei volontari, è stato possibile estendere l’orario d’apertura dei principali musei e biblioteche il sabato e nei giorni festivi, al servizio ovviamente delle nuove generazioni che attraverso la conoscenza della storia riusciranno a riconoscersi in un’identità culturale. Per il presidente della Commissione Servizi Sociali è importante dare continuità al progetto, così come resta fondamentale l’esigenza di rendere effettiva l’accessibilità dei musei a tutte le tipologie di utenza. “Attraverso questo progetto, soprattutto con l’impiego dei volontari di servizio civile – spiega Calvano - sarà possibile accrescere la coscienza della potenzialità del territorio e raggiungere un livello più alto di conoscenza dello stesso e dei beni culturali da parte della popolazione, ma soprattutto da parte dei giovani, attraverso strumenti che rendano visibili e fruibili i beni del territorio”. Nella conferenza di oggi la Società Nomina, specializzata nel campo della progettazione sociale, illustrerà il progetto e lo stato delle domande presentate. Si ricorda che i candidati devono presentare le domande entro il 10 ottobre. Possono partecipare tutti i ragazzi che hanno compiuto i 18 anni e non abbiano superato il 28esimo anno di età.
Le consigliere comunali Francesca Barbati e Marzia Di Pastina, rispettivamente presidente della commissione Lavori Pubblici e presidente della commissione Settori Produttivi, hanno convocato per il giorno 25 settembre alle ore 10,30, presso l'aula consigliare, una commissione congiunta per valutare l’istituzione della ZTL nel centro storico di Sezze. L’invito è stato esteso ai commercianti del centro storico di Sezze. L’amministrazione comunale di Sezze intende sperimentale la ZTL per le ore serali, a partire dalle ore 20 e per le vie del centro che da Via Roma arrivano in Piazza De Magistris e Piazza Margherita, lasciando quindi pedonale il centro storico. Si tratta di una proposta lanciata dal presidente del consiglio comunale di Sezze Enzo Eramo e poi accolta dalla conferenza dei capigruppo. Per gli amministratori locali si tratta di una scelta necessaria per dare respiro e vivibilità ad una comunità che nonostante le tante difficoltà vuole vivere il centro storico e le maggiori piazze, come avvenuto anche questa estate.
In data 18 settembre 2019, ore 17:30 circa, in Priverno, nei pressi del locale scalo ferroviario, i militari della stazione Carabinieri di Sabaudia, all’esito di un predisposto servizio finalizzato a prevenire e reprimere il fenomeno della detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti, traevano in arresto in flagranza del reato di Detenzione a fini di spaccio sostanza stupefacente, J.R. 32enne nato in india, residente a Cori . Il prevenuto, che alla vista dei militari aveva cercato di allontanarsi, veniva rapidamente raggiunto e controllato. Sottoposto a perquisizione personale è stato trovato in possesso di n.40 buste termosaldate contenenti bulbi di papavero da oppio per un peso totale di kg. 5, trasportate con un trolley da viaggio. Lo stupefacente è stato sottoposto a sequestro e l’arrestato, su disposizione dell’a.g., associato presso la casa circondariale Latina.
Il Partito Democratico di Sezze riparte da Daniele Marchetti, psicologo di professione e già coordinatore di zona del partito. Sabato 21 settembre, a partire dalle ore 15 presso il centro sociale “U. Calabresi”, si svolgerà, infatti, il Congresso per l’elezione del Direttivo e del Segretario di circolo. Il coordinamento locale proporrà Marchetti quale guida dei dem setini, punta su un giovane di qualità e disponibile a rilanciare l’azione di un partito che nel corso degli ultimi anni non è stato un partito ma solo una scatola vuota e un cartello elettorale. L’obiettivo principale è quello di ricostruire un rapporto stretto con i cittadini e con i reali bisogni della comunità. Stare tra la gente e ascoltare le loro istanze è il primo passo che il Pd di Sezze deve fare per raccogliere e rilanciare una eredità storica partitica e ideologica che sta scomparendo. Per fare questo si sono resi disponibili storiche figure del partito di Sezze che, in questi mesi, hanno fatto proposte e dato consigli a chi intende prendere le redini del partito. Il direttivo che sarà eletto dovrà rappresentare ogni settore della società ed esprimere quindi esperienze diverse, senza esclusioni e senza pretese. Il Pd di Sezze deve ripartire dal basso con umiltà se vuole ricostruire un legame con i cittadini, e deve farlo guardando agli errori clamorosi che sono stati fatti nel passato senza alcuna giustificazione, evitando di sottovalutare ciò che non è stato in grado di fare e organizzare. Servono nuove leve ma occorre necessariamente anche l’esperienza e la maturità per non commettere altri sbagli. Il Partito Democratico, però, innanzitutto, deve essere il partito dell’inclusione e non dell’esclusione come a molti è apparso negli ultimi tempi, azioni e obiettivi necessari per avere credibilità in futuro.
Altro...
Cresce l’ansia per i residenti del centro storico di Sezze per i furti in appartamento che sono stati denunciati nell’ultimo periodo. Pochi giorni fa un altro topo di appartamento è riuscito a rubare gioielli e monili in una abitazione in via Pitti, la scorsa settimana in via Corradini e l’altra ancora nel quartiere di Santa Maria. Insomma il fenomeno cresce in sordina tra le incessanti richieste di maggiori controlli da parte delle forze dell’ordine della città. Tutti i furti avvenuti di recente sono stati portati a segno in pieno giorno, alla luce del sole. E ’molto probabile che ci sia una banda di malviventi che agisce senza scrupoli e che osserva i movimenti dei proprietari degli immobili presi di mira. I furti avvengono anche in periferia e nella campagna di Sezze, anche se spesso in questi casi non vengono nemmeno denunciati. L’ordine e la pubblica sicurezza è a capo del primo cittadino, il qualche non dovrebbe sottovalutare il fenomeno e chiedere al comandante della PL maggiori controlli e un piano di sicurezza urbana.
In una nota stampa le consigliere comunali di Sezze, Francesca Barbati, Eleonora Contento, Marzia Di Pastina, Federica Fiorini e Rita Palombi intervengono sulle ultime vicende di cronaca che hanno visto vittime di abusi sessuali bambine della nostra comunità. Le consigliere comunali oltre ad esprimere solidarietà propongono l'istitutzione della consulta della donne, strumento di tutela e prevenzione previsto dallo statuto comunale. "Sezze sta vivendo un momento particolarmente complesso per una serie di vicende che hanno investito la nostra comunità. Le istituzioni - affermano le donne del consiglio comunale di Sezze - hanno il dovere di non subire in maniera passiva gli eventi, ma devono attivarsi per dare manforte ai cittadini che si sentono soli e spaventati. In particolar modo, come consigliere donne, sentiamo la necessità di esprimere la solidarietà nei confronti della ragazza che ha subito violenza e che risulta vittima di una drammatica vicenda. E’ nostra intenzione lavorare sulla costituzione della consulta delle donne elette in consiglio comunale, già previsto dal nostro statuto, cercando di creare la sinergia con tutte le forze femminili attive nel nostro paese. Tale azione servirà a capire come lavorare per aiutare la nostra comunità, in particolar modo, creare una rete di solidarietà al femminile".
L’Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Sezze, nell’ambito della programmazione degli interventi di carattere sociale e di aiuto ai cittadini, organizza per i cittadini ultrasessantacinquenni, un servizio rivolto alla cura e alla salute della persona, attraverso un ciclo di cure termali. Il primo Turno mattina e pomeriggio programmato per 8 Ottobre 2019 – 23 Ottobre 201; il secondo Turno mattina e pomeriggio: 24 Ottobre 2019 – 11 Novembre 2019. Il ciclo prevede n. 12 sedute ad eccezione del Sabato, Domenica e giorni festivi. “Il programma benché finalizzato alla cura delle diverse patologie - afferma l’assessore ai servizi sociali Andrea Campoli - si propone di coniugare l’aspetto sanitario con quello ludico creando momenti di piacevole aggregazione”. Ai partecipanti verranno garantiti i seguenti servizi: trasferimento gratuito mediante autobus da Sezze per Ferentino -Terme Pompeo ( e ritorno); Ingresso gratuito alle Terme Pompeo; Accettazione amministrativa in loco; Visita specialistica gratuita circa la patologia oggetto di cura; Assistenza medica durante l’intero orario di svolgimento delle cure. Possono presentare domanda di partecipazione, dal 10 Settembre 2019 al 20 Settembre 2019, gli Anziani residenti nel Comune di Sezze che alla suddetta data abbiano compiuto 65 anni di età. La spesa di partecipazione è il pagamento del solo diritto fisso del ticket sanitario. Le domande, corredate dalla prescrizione delle cure termali sottoscritta dal medico di famiglia, dalla fotocopia del documento d’identità e della tessera sanitaria, vanno presentate all’Ufficio Protocollo del Comune di Sezze – Via A. Diaz,1. Per informazioni e ritiro dei moduli rivolgersi a: Ufficio Servizi Sociali sito in Via Umberto I° (tel. 0773/804584 - int. 701–703 - 704), presso il Centro Sociale Anziani “U. Calabresi” di Via G. Marconi (tel. 0773/88107) o presso il Centro Sociale di Sezze Scalo di via Puglie (tel. 0773/876370). I moduli di partecipazione possono essere scaricati dal sito istituzionale: www.comune.sezze.lt.it
Per la Basket Academy Sezze la stagione è iniziata nei migliori dei modi. I ragazzi sono tornati in campo dal 27 agosto a Bassiano, Comune che li ospita già dalla scorsa stagione, con gli atleti dell’annata 2009, 2008, 2007. “Bassiano e tutta l’amministrazione non finiremo mai di ringraziare – si legge nel comunicato stampa - ci ha accolto e ha investito su noi, comprando dei canestri e togliendoci dalla strada. Poi il 1 settembre a Sezze dove l’amministrazione quest’anno ci ha concesso 6 ore settimanali: il lunediì e giovedì nella scuole elementare di Piagge Marine. Qui si allenano i più piccoli in orari diversi, i 2014, 2013, 2012, 2010: è stato bello vedere i piccoli contenti di entrare quest’anno in palestra e non più all’aperto. In ogni occasione loro hanno dimostrato attaccamento e affetto per il nostro Cristian Di Lenola, l’istruttore che con sacrificio e passione esperienza di decenni nel settore ha creato questa meravigliosa realtà con l’aiuto e il supporto di tante persone”.
L'ADESIONE AL PROGETTO PLASTIC FREE
Tanti i progetti. “Abbiamo regalato quasi 100 borracce ai bambini della nostra associazione all’atto dell’iscrizione aderendo alla campagna del Ministero dell’Ambiente Plastic Free fortemente voluta dal Presidente Loretta Faticoni e dalla dirigenza. Noi diciamo NO alle bottiglie di plastica!Vogliamo mettere in festa il sentimentodi solidarietà universale che esiste ancora, potente, tra le persone, e che è capace di generare il cambiamento! Il nostro obiettivo è diffondere la cultura del riciclo, educare alla salute e anche alla disciplina. Il rispetto della Terra e dell’ambiente è fondamentale. Crediamo molto in questo nostro progetto, che porteremo avanti senza sosta”.
LE COLLABORAZIONI
La Basket Academy Sezze ricorda SMG School Basket, una delle realtà cestistiche più importanti del nostro territorio. “Sinergia importanti per il miglioramento e la crescita dei settori giovanile. Dalla collaborazione due nostri atleti Antonio Peloso e Stefano Ciocca si alleneranno nel parquet di SMG per disputare un campionato Under 14 Elitè. Anche nel settore femminile saremo a supporto dell’SMG Cestistica Latina, con le nostre ragazze. Già da adesso abbiamo folti gruppi di tutto il settore minibasket divisi in: pulcini, scoiattoli, aquilotti Rossi a Piagge Marine, poi aquilotti Blu, ed esordienti a Bassiano con Under 13 e la prima squadra amatori sempre in orari distinti a seconda dell’età. Nel settore scuola - si legge ancora nel comunicato stampa - dove Cristian Di Lenola con laurea in Scienze motorie, anche quest’anno, svolgerà progetto di Educazione Motoria nelle scuole private e pubbliche del territorio, per promuovere l’attività motoria nei bambini uno dei capisaldi del progetto. Essa prevede una delle leve più forti nella lotta alla sedentarietà al fine di prevenire l’obesità infantile e i rischi connessi di gravi malattie. La pratica dell’attività fisica favorisce nei bambini un corretto sviluppo fisico e anche lo sviluppo di competenze sociali. Il gioco, principale attività del bambino, esprime un bisogno naturale di operare, di cimentarsi, di affrontare difficoltà, di riuscire a compiere determinate imprese. Una importante collaborazione con il centro Stemafisiolab Latina. Il 1 ottobre a Bassiano Stefano La Penna verrà con la sua equipe per una consulenza, dove i nostri atleti saranno visitati dai migliori specialisti del settore”.
I RINGRAZIAMENTI
La Basket Academy Sezze ringrazia tutti coloro i quali sin dall’inizio “hanno voluto creare con noi questa nuova realtà, che ha superato ogni nostra aspettativa, oggi possiamo dire di essere la realtà cestistica con più iscritti del nostro paese, grazie all’impegno, la competenza e soprattutto la professionalità che tutti i nostri collaboratori ci mettono ogni giorno”.