Basta macchine in centro. Presto una ZTL nel cuore di Sezze. Ieri, nell'ambito della conferenza dei capigruppo convocata dal presidente del consiglio comunale di Sezze, Enzo Eramo, si è parlato anche di una proposta non più rinviabile per l'attivazione di aree a traffico limitato nel centro storico di Sezze. L'idea, condivisa dai rappresentanti dei gruppi consiliari presenti, è stata lanciata dallo stesso presidente dell'assise comunale. Il Pd, il gruppo Sezze Bene Comune, Biancoleone e Sezze Futura, hanno condiviso la proposta, che a brevissimo diventerà una realtà. Venerdì prossimo, nella riunione dei capigruppo già convocata, si darà sostanza e concretezza al progetto. I consiglieri comunale daranno seguito a quello che dovrà essere un indirizzo politico che gli uffici comunali competenti dovranno tradurre in azione, predisponendo tutte le procedure per attivare la ZTL nel centro storico di Sezze. In modo particolare la ZTL riguarderà via Roma, Piazza 4 Novembre e Piazza De Magistris, con accesso per i soli residenti ovviamente. "La realizzazione di Zone al Traffico Limitato - spiega il presidente Enzo Eramo - darà dei benefici per chi vuole vivere il centro storico di Sezze, diventato ormai un parcheggio selvaggio soprattutto nelle ore notturne estive. Ovviamente, saranno riservati gli accessi ai soli residente che non dovranno sentirsi prigionieri dell'attivazione della ZTL. L'iniziativa vuole essere un'azione di sostegno alle attività economiche, alla sicurezza e alla vivibilità e fruibilità del centro storico di Sezze". La proposta ha avuto un primo assenso da parte dei consiglieri presenti: Serafino Di Palma per il Biancoleone, Rita Palombi e Eleonora Contento di SBC, Mauro Calvano, Enzo Polidoro e Senibaldo Roscioli di Sezze Futura, Armando Uscimenti e Marzia Di Pastina del Pd e Ernesto Di Pastina. Presenti anche il sindaco Sergio di Raimo e l'assessore Andrea Campoli.
Tutto pronto e programma confermato a Sezze per la Notte Bianca per i più piccoli che si terrà domenica 1 Settembre. Il meteo per domani non sembra essere cosi incerto come previsto nei giorni scorsi. La Notte Bianca per i bambini sarà una grande manifestazione che coinvolgerà tutto il centro storico di Sezze come mai era stato fatto negli ultimi anni. L'amministrazione comunale di Sezze ha voluto ideare e dedicare la conclusione dell'Estate Setina ai bimbi, allestendo il centro storico di numerose attività e iniziative che si terranno a partire dalle 17.00 fino alle 23.30. Poi gran finale con musica in Piazza per tutti. Per la Notte Bianca per i Piccoli ci sarà animazione, giochi popolari, musica, sport, spettacoli circensi, proiezione di cartoni animati, danza, letture animate, visite guidate e tanto, tanto divertimento. L'amministrazione comunale, per realizzare l'evento, ha chiesto e ottenuto la partecipazione di diverse associazioni culturali che operano sul territorio con continuità e che stanno condividendo un percorso culturale e di condivisione con la comunità setina. Soddisfatta l'ideatrice della Notte Bianca, il consigliere comunale Federica Fiorini, presidente della commissione consigliare cultura. "Anche se l'idea originaria era un pò differente - ha dichiarato - siamo contenti di aver lanciato una manifestazione che nel corso degli anni non può che migliorare e che potrebbe caratterizzare Sezze a livello provinciale e regionale". Anche il sindaco Sergio Di Raimo ha espresso soddisfazione per questa e per tutte le manifestazione che hanno riempito le piazze del centro storico di Sezze per tutta l'Estate Setina, eventi che "hanno riacceso entusiasmo tra i cittadini rendendoli partecipi e protagonisti di belle e importanti manifestazioni". In merito alla Notte Bianca, in un avviso pubblico, il primo cittadino afferma: " L'evento rappresenta un momento importante sia per la cittadinanza sia per coloro che parteciperanno all'evento provenienti dai Comuni limitrofi. Vi chiediamo la massima collaborazione e invitiamo le attività commerciali a collaborare per la buona riuscita dell'evento con l'apertura serale delle loro attività".
L'obsoleta rete idrica setina, in questi giorni torridi, sta mostrando tutta la sua fragilità. Una serie di guasti hanno interessato il centro della città. Nell'ultima settimana sia nel centro storico che nel centro abitato periferico, le perdite di acqua sono state numerose, dovute sempre a guasti nella condotta. Una falla dopo l'altra, come in un gioco comico, hanno mandato in tilt le condutture, le quali evidentemente non supportano più la pressione idrica. Riparata una falla in via Corradini, ecco spuntarne un'altra in via Roma; riparata la falla in via Roma ecco spuntarne un'altra in via Fanfara; riparata la falla in via Fanfara ecco spuntarne un'altra nuovamente in via Corradini. il sistema idrico locale sta cedendo in ogni punto. Questa mattina gli operai di Acqualatina stanno lavorando per un grande e serio guasto a Sant'Andrea. Si tratta, in questo caso, di un intervento tampone perché proprio per questa criticità si dovrà a brevissimo intervenire con un nuova condotta via strada che da Sant'Andrea porta i servizi idrici fino all'incrocio di via Ninfina - via Bassiano. Questo perché molte condotte sono state "soffocate" dalla realizzazione di case e palazzi e in questi casi non si può più intervenire. La dispersione di acqua non è solo quella che vediamo nei casi di guasti su strada ma molta e maggiore è quella che si incanala nei terreni e direttamente nelle condotte di acque nere. La rete idrica comunale è seriamente compromessa perché datata e danneggiata dagli innumerevoli interventi fatti alla "carlona" negli anni passati. L'acqua è un bene primario, i cittadini-utenti non possono subire disservizi e disagi un giorno sì e un giorno no. Servono investimenti urgenti.
Sezze centro di nuovo senza acqua. Da questa notte, a causa di una perdita idrica in via Fanfara, tutto il centro è senza un filo d'acqua. Gli operai di Acqualatina stanno lavorando per risolvere il problema e se in un primo momento l'interruzione idrica era prevista fino alle ore 8,30, adesso con un nuovo messaggio della società è stato posticipato alle 14.30. Si spera che non ne venga inviato un altro che comunichi che non ci sarà acqua fino a sera. In questi giorni sono stati diversi gli interventi sulla conduttura idrica in pieno centro. Pochi giorni fa una grande perdita a Porta Gioberti, poi ancora su via Corradini, a dimostrazione che la rete idrica è obsoleta e evidentemente non supporta più la pressione dell'acqua. Il risultato però è sempre lo stesso: moltissime famiglie sono costretta a vivere intere giornate senza acqua, bene e bisogno primario. Le bollette però sono sempre puntuali e salate.
Occhio ai topi di appartamento. Ladri in azione nel periodo di ferie. Questa mattina in pieno centro storico, su via Corradini, ignoti si sono introdotti in un abitazione scassinando il portone principale con un grimaldello. Il furto è avvenuto quando i proprietari sono usciti di casa per fare spesa e questo fa pensare che la banda aveva studiato gli orari e gli spostamenti della famiglia. Una volta dentro i malviventi hanno rubato orologi di valore, monili e altri oggetti. Poi sono usciti come se nulla fosse accaduto. La proprietarie si è accorta del furto al suo rientro, quando ha notato la porta forzata e poi il disordine all'interno dell'abitazione. Il furto è stato denunciato presso la caserma dei Carabinieri di Sezze. In questo quartiere come in altri del centro storico setino, nei giorni scorsi, sono stati notati movimenti sospetti e uomini che si aggiravano per i vicoli del centro. L'appello è quello di segnalare subito alle forze dell'ordine ogni tipo di movimento sospetto. Spesso i ladri di appartamento sono soliti suonare nei campanelli per verificare la presenza dei proprietari. Altre volte si fingono addetti di qualche agenzia o azienda, sul posto per verifiche ma in realtà sono ladri in azione. I controlli nel centro storico di Sezze e nelle zone periferiche sono scarsi per il numero esiguo di agenti e forze dell'ordine. Ancora assente un piano di controllo e vigilanza notturna.
Torna l'Omaggio alla Ficorappizza. L'associazione culturale Setia Plena Bonis, dopo il successo dell'Evento "La Cimasa digl'Amore meo", il 24 e 25 agosto presso la Piazza di Santa Maria, dedicherà una due giorni ad uno dei frutti che simbolicamente fanno parte delle tradizione popolare di Sezze. La seconda edizione delle Ficorappizza (Fico d'India) sarà ricca di appuntamenti ed iniziative che rievocheranno la storia della comunità setina. Intorno a questo frutto coltivato dai nostri nonni il sodalizio setino ha realizzato una manifestazione che, oltre a promuovere spettacoli e cultura, sarà anche l'occasione per far degustare il frutto grazie a varie ricette. Si inizia Sabato 24 agosto con il torneo di calcetto "Santa Maria Cup" alle ore 18; alle ore 19 in piazza del Duomo laboratori ludici e giochi popolari. Alle ore 20.30 dimostrazione hip hop con gli atleti della palestra Setia Sport, mentre alle ore 21 in scena una inedita commedia dal titolo "'No figlio a Parigi" con Monica Bernabei e Vittorio Faustinella. Alle 21.30 in programma la festa dei fiori e alle 22 grande attesa per il concerto dei "Ukus in Fabula", successi internazionali arrangiati con ukulele. Domenica 25 agosto invece si inizia con la finale del torneo prevista per le ore 16. Alle 17 grande novità con il Palio delle Carrozze tra Contrade su via Matteotti. 10 scuderie lotteranno per conquistare il 1° Trofeo Rosolino Trabona, l'indimenticabile educatore, studioso del gioco e fondatore delle ludoteche nazionali morto prematuramente 17 anni fa. Alla sua memoria, all'indelebile ricordo di un amico che ha cresciuto generazioni, è dedicato l'evento. Alle 19 è prevista la premiazione del Trofeo con la sfilata delle Iris majorettes. Alle 21 esibizione del coro delle voci bianche Cimasine, con brani popolari, mentre Alle 22 grande finale con il duo musicale FMP ed estrazione delle lotteria a premi. La manifestazione gode del Patrocinio del Comune di Sezze ed è stata inserita nel calendario dell'Estate Setina 2019.
Benvenute suore collegine della Sacra Famiglia. Sono appena arrivate in cattedrale in attesa della solenne celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Mariano Crociata. Le suore sono state accolte dai fedeli con affetto, e con gratitudine, gli stessi, poi, hanno salutato e ringraziato le oblate del Bambin Gesù che dopo molti anni hanno lasciato la comunità religiosa di Sezze.
"Grazie ai sacrifici del personale e degli utenti, agli sforzi e alle politiche degli ultimi anni la Regione Lazio è ora nelle condizioni di aprire una fase nuova di investimenti sulle strutture sanitarie e sul personale affinché possa rafforzarsi l’offerta sociosanitaria territoriale. Soprattutto nel nostro territorio, che più di altri ha sofferto le politiche di contenimento degli anni del commissariamento, con la chiusura di importanti strutture ospedaliere durante la Giunta Polverini e con una quota capitaria per cittadino inferiore a quella delle altre Asl e che va assolutamente riallineata, vi è necessità di segnali e di investimenti forti nelle direzione dell’integrazione sempre più stretta fra poli ospedalieri e offerta territoriale". Il consigliere regionale Salvatore La Penna torna a parlare di PPI e Case della Salute. Urgente in merito una programmazione progettuale ed economico-finanziaria che si alimenti della collaborazione fra Amministrazioni Comunali, Asl e Regione e che abbia come fine il potenziamento dell’offerta sociosanitaria territoriale in termini di strutture, servizi, strumenti diagnostici. "Abbiamo colto come primi importanti segnali l’apertura della Casa della Salute nella struttura di Madonna delle Grazie a Priverno e la programmazione, alla quale deve seguire un capacità di realizzazione rapida, di interventi simili a Minturno ed a Sabaudia - aggiunge La Penna - appare opportuno allargare il raggio di tali interventi anche in altre realtà, Cori e le realtà urbane dell’area nord della provincia, che hanno subito negli anni chiusure di strutture e rappresentano presidi territoriali e comprensoriali di fondamentale importanza, e completare i moduli delle Case della Salute già istituite (Sezze, Priverno). A tal riguardo è piena la disponibilità dell’Assessore D’Amato che, raccogliendo una esigenza del territorio e dei primi cittadini da noi veicolata, ha fissato per la mattinata del 5 settembre un incontro con i sindaci interessati dalla presenza nel loro territorio di Punti di Primo Intervento e Case della Salute. Abbiamo lavorato in questi mesi e continueremo a lavorare affinché non solo non venga eliminato alcun servizio, ma vi sia un concreto miglioramento delle strutture e delle prestazioni su tutto il territorio provinciale".
"Sabato 17 agosto alle ore 18.30, nella cattedrale di Santa Maria, il vescovo diocesano mons. Mariano Crociata presiederà, in occasione dell’anniversario della dedicazione della Cattedrale setina (avvenuta il 18 agosto), una solenne celebrazione eucaristica per l’apertura della comunità di Sezze delle Suore Collegine della Sacra Famiglia. La celebrazione sarà animata dalla Corale San Carlo da Sezze diretta dal Maestro Andrea Gianolla. Al termine della celebrazione, presso il Conservatorio “Corradini” si svolgerà un momento di preghiera per la benedizione dei locali della nuova casa religiosa. Saranno presenti Madre Eleonora Alongi, superiora generale delle Suore Collegine della Sacra Famiglia con una rappresentanza delle suore della Congregazione; l’assessore Andrea Campoli, in rappresentanza della Città di Sezze ed Ernesto Carlo Di Pastina presidente del Conservatorio Corradini con il consiglio di amministrazione. L’evento si svolge a 302 anni esatti dall’inizio delle attività a Sezze delle suore fondate dal card. Corradini e chiamate allora “Convittrici della Sacra Famiglia” e che proprio il 17 agosto 1717 diedero inizio alle attività scolastiche nei locali che sarebbero poi diventati il Conservatorio Corradini".
Comunicato Stampa Presidente Conservatorio Corradini
All'Istituto Corradini di Sezze le Suore Collegine della Sacra Famiglia subentrano alle suore del Bambin Gesù. Le Collegine della Sacra Famiglia, fondate dal cardinale Corradini, fin dalla fondazione dell'Ordine, avvenuta nella seconda metà del 1700, hanno svolto la loro missione educatrice nell'Istituto in via Corradini a Sezze. Nell'anno 1927, a causa della lontananza della loro Casa Generalizia a Palermo e per la scarsità di suore del luogo, la madre superiora Giuseppina Tufo si rivolse al cardinale Vanvitelli per cercare di reperire suore di altri Ordini e poter continuare così l'opera educatrice e religiosa. L'invito fu accolto dalle suore del Bambin Gesù, con sede a Roma, che si misero a disposizione e vennero a Sezze. Era l'anno 1927. Successivamente fu tentato un sodalizio "canonico" tra i due Ordini di suore ma non fu raggiunto alcun accordo. Nel corso degli anni le suore del Bambin Gesù, divenute un punto di riferimento importante per la città di Sezze e per il territorio circostante, cominciarono a rivendicare la proprietà dell'Istituto, appellandosi al giudice. Erano i primi anni del 1990. Il Ministero della Pubblica Istruzione, titolare dell'Ente, (voglio ricordare che il Comune di Sezze non c'entra nulla in questa vicenda), si oppose e in diversi gradi di giudizio ottenne la conferma delle sue ragioni: siamo nell'anno 2014. A causa, poi, di errori di trascrizione dell'atto della Cassazione, la questione si definisce l'anno scorso. Nessun potere occulto, in questi giorni, ha cacciato le suore del Bambin Gesù. L'anno scorso la Superiora generale del Bambin Gesù, prendendo atto della sentenza della Cassazione, e constatata l'impossibilita di continuare la rivendicazione della proprietà dell'Istituto, decide di andar via. Con sommo rammarico e gratitudine di chi è stato sempre al fianco delle suore del Bambin Gesù e che, in tempi non sospetti, ha frequentato l'asilo e ha fatto frequentare la scuola elementare alla propria figlia, accolta con amore e dedizione. Questa è la verità. Questi i fatti. Il resto è frutto dell'ignoranza o della maldicenza. Per fortuna sono pochissimi, su questa vicenda, a parlare a vanvera. Il tempo è galantuomo! Ora è tempo di rimboccarsi le maniche affinché le suore Collegine si sentano subito a loro agio e continuino a svolgere la missione educatrice come prima, anzi meglio di prima.
Altro...
Il comune di Sezze è stato riconosciuto meritevole di accoglimento di un importante finanziamento destinato alla raccolta differenziata. Sezze infatti rientra nel bando di 11,5 milioni di euro che la Provincia di Latina ha destinato con istruttoria a diversi Comuni che hanno presentati progetti in merito. Per il Comune di Sezze saranno disponibili 530.000 euro di cui 285.000 per spese correnti e 245.000 per spese in conto capitale. E’ una occasione importante per ampliare la raccolta differenziata su tutto il territorio comunale e punto di svolta per incrementare le percentuali ancora basse (scarso 23 %) di differenziata. L’importante finanziamento è stato assegnato anche all'impegno del consigliere comunale Giovanni Bernasconi, ai tempi del suo incarico di consigliere provinciale del Pd. Si spera che sia la volta buona affinché anche Sezze possa far parte di quei paese che con rettitudine e sensibilità verso l’ambiente sanno differenziare i rifiuti solidi urbani e non inquinare il territorio dove vivono. Anche per questa ragione nella nota del comune di Sezze si invitano i cittadini alla collaborazione. “Con l'aiuto di voi cittadini potremmo dare una sterzata importante alla raccolta differenziata e al decoro del paese. Un paese è pulito se tale lo mantengono i propri cittadini”.
La Sezze che piace. La Sezze che collabora e vive e vuole vivere intensamente le sue tradizioni. La Sezze che condivide e che ricorda il passato e la storia. Si è concluso con successo di pubblico e commenti positivi l’evento popolare firmato dall’associazione culturale Setia Plena Bonis e dalla Compagnia teatrale Nemeo. Ieri sera è andato in scena un evento unico, originale, uno spettacolo dove gli stessi cittadini sono stati protagonisti. “La Cimasa digli Amore meo” inserita nel calendario dell'Estate Setina è stato uno spettacolo che ha coinvolto tre generazioni di sezzesi, tutti intensamente uniti per rivivere e vivere in diretta emozioni e ricordi di una Sezze che sta scomparendo. Grazie alla compagnia teatrale Nemeo, alla pièce teatrale scritta da Anna Maria Bovieri con la regia di Luigi Costantini, la comunità setina ha preso parte ad un matrimonio popolare esilarante ma anche molto emozionante. Una storia semplice, genuina e schietta come le radici della comunità setina, una comunità che ieri ha dimostrato di tenere molto ai suoi valori e alle sue tradizioni. L’idea e l’organizzazione generale dell’intera iniziativa è di Valentina Savelli dell’associazione culturale Setia Plena Bonis, sodalizio diventato ormai punto di riferimento per eventi popolari e fortemente legati alla storia della nostra comunità. “Sezze vuole riscoprire e valorizzare la sua storia, il suo passato, le sue tradizioni popolari e ieri ha dimostrato ancora una volta di esserne all’altezza. Siamo orgogliosi e felici di aver coinvolto un intero quartiere - ha detto il presidente di Setia Plena Bonis Alessandro Mattei - è stato un evento unico che resterà nella memoria di molti, soprattutto nei ricordi dei nostri figli e delle future generazioni. Siamo parte di una comunità che sa riconoscere e scegliere i veri valori, che dobbiamo custodire e rilanciare per evitare che siano cancellati per sempre. A nome di tutti ringraziamo tutti coloro che volontariamente e con entusiasmo hanno lavorato per noi e con noi. Grazie a tutti”.
L'amministrazione comunale di Sezze ha deciso di incontrare i rappresentanti di tutte le associazioni operanti nel territorio comunale di Sezze. L'incontro vuole essere l'occasione per raggiungere due obiettivi: conoscere e aiutare a risolvere eventuali difficoltà di gestione delle stesse e programmare insieme il Natale Setino 2019 e gli eventi dell'annualità 2020. L'incontro si terrà il giorno 3 settembre alle ore 16 presso l'aula consiliare. Si tratta indubbiamente di un passo importante verso il mondo dell'associazionismo setino, sempre protagonista per la promozione di cultura e idee per rilanciare il nostro territorio. Molte associazioni hanno già dato la loro adesione ad un incontro che sarà proficuo e utile per la nostra comunità. In passato, tranne la breve esperienza della consulta delle associazioni, la disorganizzazione ed il mancato coordinamento con i sodalizi setini sono stati spesso la causa di scarsa collaborazione e difficoltà nella promozione di eventi.
Fiumi di persone hanno invaso in queste notti di mezz'estate il playground dei COLLI DI SUSO. Tutti uniti e coinvolti nel grande spettacolo della palla a spicchi. Dopo due grandi semifinali questa sera la FINALISSIMA, preceduta dalla finalina terzo e quarto posto. Quindi a partire dalle 20 30 i PROVOLOONEY dell'Highlander Stefano Urgera sfideranno GLI INDECISI del miglior realizzatore del torneo Daniele TINTO, mentre a partire dalle ore 21 30 il grande spettacolo della finale tra gli STREET DOGS di Vincenzo De Angelis e gli STEMPIATEAM di Edoardo Piccinini.