Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalita' illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie, per migliorare la tua esperienza di navigazione e rispetta la tua privacy in ottemperanza al Regolamento UE 2016/679 (GDPR)

 

Sono rimasto sbalordito, leggendo la Repubblica del 23 luglio u. s. a pagina 7. In un corsivo si parla del "mandato zero" dei grillini. Riguarda la regola dei due mandati, e cioè l'obbligo statutario da parte degli eletti grillini (consiglieri comunali, sindaci, parlamentari) di non poter essere rieletti per la terza volta. Sentite cosa dice Luigi Di Maio, capo politico del Movimento :"La regola non si tocca, ma oltre al primo e al secondo mandato sarà ammesso il "mandato zero", ammettendo così ufficialmente e serenamente che la prima esperienza "è un mandato che non vale". Due più uno fa tre. La matematica non è un'opinione. Ma purtroppo la matematica, come l'onestà, vale molto poco in politica. Aveva ragione Niccolò Machiavelli quando sosteneva che il fine giustifica i mezzi. Aveva altrettanto ragione il buon Giulio Andreotti quando in maniera sorniona affermava che "il potere logora chi non ce l'ha." E questo vale anche per il Movimento 5 Stelle.

 

 

Grande attesa per il consiglio comunale di oggi, la prima seduta consigliare dopo il rimpasto di giunta. Tra i punti all’ordine del giorno l’approvazione del disavanzo di amministrazione relativo all’esercizio 2018, la salvaguardia degli equilibri di bilancio e variazione di assestamento. Aspetti sicuramente importanti e su cui si dibatterà ma ciò che incuriosisce oggi saranno anche i nuovi equilibri in seno alla maggioranza. Il post crisi ha avuto già degli strascichi che in parte si consumeranno oggi e chissà... altri potrebbero esserci con la ripresa dei lavori subito dopo la pausa estiva. È praticamente certa oggi la dichiarazione di “indipendente” del consigliere comunale Giovanni Bernasconi. L’ex presidente facente funzione della Provincia di Latina, in quota al Pd, lascerà il gruppo consigliare dem per dichiararsi indipendente, cosa che automaticamente (per regolamento del partito) lo metterà fuori dagli organismi dirigenziali. Lo stesso Bernasconi non nasconde di essersi allontanato da quella che per molti anni è stata la sua casa politica, il suo unico luogo di formazione e poi il trampolino di lancio per incarichi istituzionali ricoperti successivamente. Non è escluso che lo stesso Bernasconi, proprio in linea con la sua posizione di non condivisione delle scelte del sindaco, possa passare all’opposizione, passaggio questo però molto più ardimentoso e rischioso per lui e per il suo futuro politico. Oltre al Bernasconi il post crisi è stato caratterizzato dalle dimissioni da capogruppo del Pd da parte del consigliere Armando Uscimenti, sempre per delle scelte non condivise in fase di rimpasto. Ma non è detto che l’assetto politico della maggioranza sia ristabilito così. Come un sisma che ha le sue continue scosse di assestamento, nel mese di settembre potrebbero esserci ben altri e più significativi cambiamenti nel gruppo del Pd e di conseguenza per gli equilibri della maggioranza. Potrebbe esserci, ad esempio, una dinamica di cambiamento che potrebbe riguardare l’attuale presidente del consiglio comunale Enzo Eramo. Il primo eletto dei consiglieri comunali potrebbe decidere di lasciare quel ruolo istituzionale e di garanzia che lo ha contraddistinto in questi primi due anni, abbandonare questa carica per un ruolo più politico, incisivo e diretto nelle commissioni consigliari. Eramo potrebbe dimettersi come Presidente della massima assise cittadina per tornare ad essere elemento centrale per l’azione politica del gruppo Pd in aula. L’ex capogruppo del Pd in Provincia (2009/2014) potrebbe decidere di smettere i panni di garante istituzionale per indossare la maglia del capitano di una squadra disorientata e soggetta a continue ingerenze da parte di politici bianchi o neri a seconda dei casi. Insomma libertà di azione e schemi di gioco aperti alla rinfrescata.

 

Nella serata di ieri si è spento il noto imprenditore setino Luigi Bucciarelli. Il 74enne era stato coinvolto cinque mesi fa in un gravissimo incidente stradale sulla Migliara 47 tra i Comuni di Sezze e Pontinia dove persero la vita anche il 33enne Alessio Pietricola e Giancarlo Lanni, 54enne, entrambi di Sonnino. Il fondatore del Laboratorio Analisi Cliniche “Clin Audit San Carlo” era rimasto gravemente ferito e per lunghi cinque mesi ha combattuto contro la morte, subendo diversi interventi chirurgici. Ieri sera il decesso per improvvise complicazioni. Bucciarelli è stato un imprenditore molto affermato nel campo del commercio alimentare e personaggio di spicco nell’ambiente dello sport di Sezze. Per molti anni infatti è stato presidente della società calcistica Vis Sezze. Sentite condoglianze alla famiglia.

Finalmente è arrivato il grande giorno del TORNEO BASKET COLLI, un evento non solo sportivo organizzato dal gruppo di amici #AmoSetia. In località COLLI sorgerà un sole a spicchi che fino al tre Agosto nel suo nucleo avrà non solo elio ed idrogeno, ma anche tanta pallacanestro. Da questa sera il playground, sito nel caratteristico scenario dei Colli, sarà il teatro della quinta edizione del TORNEO BASKET COLLI. È una kermesse che dopo l'edizione 1.0 dello scorso anno torna a rivestire il ruolo di regina dei tornei provinciali. Giocatori di caratura nazionale e giocatori che scenderanno in campo esclusivamente per l'amore nei confronti di questo meraviglioso sport, definito IL GIOCO. Due partite a sera, a partire dalle ore 20, dal 23 alla finalissima del 3 Agosto, con Venerdì 26 unico giorno di riposo e poi Martedì 30 Agosto All Star Game. Grande partecipazione insomma da parte di tutto il panorama sportivo SETINO: immancabile il supporto della STS Basket Sezze di Massimiliano Porcelli, fondamentale l'ausilio della VIS Sezze del patron Marco Gaeta. Instancabile la vicinanza del dirigente Lidano Caldarozzi e di tutta l'amministrazione comunale del comune di Sezze. È il torneo di tutti,  è la manifestazione che espone Sezze ad un abbraccio territoriale vastissimo, è la cartolina con la quale i coraggiosi organizzatori desiderano dare lustro al proprio PAESE nel concetto ormai diffuso dall' hastag #AMOSETIA.

 

 

 

“Il Dipartimento di Ingegneria Civile Edile Ambientale dell'università Sapienza di Roma effettuerà studi sul centro storico, volti a favorire la salvaguardia dei valori storici e ad incrementare l'attrattività e l'interesse architettonico culturale e turistico del Comune”. L’amministrazione comunale di Sezze parla così dell’accordo di collaborazione scientifica firmato nei giorni scordi dalla nuova Giunta comunale. Il sindaco di Sezze, Sergio Di Raimo, parla di una importante opportunità per Sezze e per la riqualificazione del centro storico. “Grazie a questa convenzione – afferma Di Raimo - studenti, ricercatori e professori elaboreranno strategie progettuali per la riqualificazione degli spazi pubblici del centro storico e per il riuso del patrimonio edilizio esistente. Verranno organizzati convegni, workshop e lezioni che porteranno a Sezze figure di spicco del mondo accademico. La convenzione, a titolo non oneroso avrà una durata di 3 anni. L'iniziativa messa in campo rappresenta un'importante opportunità per il Paese che si avvia verso un percorso virtuoso e lo pone al centro di importanti studi accademici di alto valore culturale. I progetti elaborati saranno lo spunto per avviare ulteriori processi di rigenerazione architettonica all'interno del centro storico di Sezze”.

Orrore e vergogna a Sezze Scalo. Chiuso in una busta della spazzatura e gettato in un terreno abbandonato tra via Migliara 46 e strada Carta Moneta, nella campagna di Sezze Scalo. Stiamo parlando di un cane di taglia media, trovato morto nella stessa area dove ci sono altre carcasse di animali uccisi in uno stato avanzato di decomposizione. Il caso è stato seguito e denunciato al sindaco di Sezze e alla Polizia Locale dall’associazione “Amici del cane” di Latina. A pochi passi di distanza una cagnolina di media taglia, viva e felice di aver visto una persona amica. Ecco il messaggio e l’appello lasciato dall’associazione “Amici del cane” di Latina. “Lui buttato così come immondizia in una strada isolata....come si buttano tante cose!!! Ammazzato e poi messo nella busta...o messo dentro per morire di stenti come fu per Lucky... chissà!!! Certo è che questa volta purtroppo non si può riuscire a capire chi sia stato e punirlo perché è un posto isolato in mezzo al nulla!!!?...una cosa però si può fare...salvare Lei... la sua compagna lasciata lì vicino a lui!!! L'abbiamo chiamata VITA e ora merita almeno lei la FELICITÀ!!!! Non si è mossa da lì vicino se non per buttarsi pancia all'aria o andare a cercare le coccole da chi li ha trovati, come per dire GRAZIE DI ESSERE QUI, TI PREGO ORA NON TE NE ANDARE!!! Vita non è arrabbiata con l'uomo perché i cani, purtroppo, non sanno portare rancore!!!! È remissiva e di immensa dolcezza!!! È una taglia media e deve trovare una famiglia che la meriti!!! Lei può trovare la felicità, per lui i volontari sono arrivati troppo tardi questa volta!!”.

 

Prende il via questa sera il ciclo di tre lezioni denominato “Verso Sofia” tenute dal Prof. Giancarlo Loffarelli, docente del Liceo classico di Sezze. Gli incontri, promossi dall’associazione culturale Le Decarcie, si terranno nell’oratorio di Santa Maria a Sezze. Si tratta della seconda edizione di un progetto culturale che vuole essere un viaggio attraverso le problematiche della conoscenza. Il primo appuntamento è previsto questa sera a partire dalle ore 21 con l’argomento “Il Materialismo o il primato dell’oggetto: da Democrito a Marx”. “Verso Sofia” è un ciclo di incontri aperto a tutti coloro i quali hanno curiosità e volontà di condividere spazi, momenti e processi conoscitivi che riguardano la persona e la comunità stessa, un obiettivo questo dell’associazione Le Decarcie, costituita anche e soprattutto per favorire crescita culturale e partecipazione.

 

 

 

Si attende un torneo di altissimo livello a Sezze, in occasione  della 34^ edizione del prestigioso Torneo Internazionale Femminile di Tennis. La storica manifestazione di Sezze, infatti, quest’anno ha compiuto il grande salto che la colloca tra gli eventi più importanti a livello nazionale oltre ad essere tra quelli più longevi nel panorama internazionale: il montepremi del torneo è infatti passato da 15 a 25 mila dollari. Uno sforzo notevole, affrontato anche grazie al sostegno istituzionale, in particolare del Comune di Sezze e della Regione Lazio. Cambiate anche le date della manifestazione, anticipata rispetto agli ultimi anni: si gioca dal 29 luglio al 4 agosto, sui bellissimi campi dell’impianto in terra rossa di via Piagge Marine. Si prospetta, dunque, una edizione interessante e di grande qualità tecnica anche in virtù del grandissimo successo organizzativo e di pubblico riscosso  nelle scorse edizioni da una manifestazione che, nel 2016, ha fatto segnare il suo grande ritorno dopo undici anni di interruzione. Il Torneo è organizzato dal Tennis Club Sezze, in collaborazione con il Comune di Sezze, il sostegno della Regione Lazio e sotto l’egida della Federazione Italiana Tennis (FIT) e della ITF (International Tennis Federation), con il patrocinio del Coni. Sezze è inserita in un prestigioso circuito internazionale in cui figurano città importanti: da Mosca a Istanbul  a Vienna, Porto, Taipei, Lipsia, Praga, città in cui il Torneo approderà nel corso di questa estate, con lo stesso montepremi messo in palio a Sezze. Già confermate le  storiche formule di successo della manifestazione, con la disputa dei torni di Singolo e di Doppio e con l’ingresso gratuito a tutte le partite, comprese semifinali e  finali. Dal punto di vista tecnico, la lista delle partecipanti è davvero di qualità con due giocatrici del tabellone principale nelle prime duecento al mondo e molte tra le prime trecento. Favori del pronostico per la russa Liudmila Samsonova (n. 152 del ranking mondiale e n. 4 russa) a cui darà la caccia la pattuglia delle agguerrite italiane. La manifestazione sarà presentata nel corso di una conferenza stampa, in programma mercoledì 24 luglio, alle ore 17,30, presso il Tennis Club Sezze.     

 

 

Il sindaco di Sezze, Sergio Di Raimo, rompe il silenzio in merito alla vicenda del cimitero setino, su un presunto "giro" di baby squillo che vede indagato il custode. In una nota di pochi minuti fa l'amministrazione comunale afferma: "L'amministrazione comunale esprime tutto il proprio disappunto sulla vicenda del cimitero perché Sezze e i propri cittadini non meritano di finire sui giornali per simili presunte vicende; chi ha la responsabilità della guida di un paese non ha bisogno e non deve cercare visibilità e facile consenso, ma deve avere a cuore la verità, in rispetto delle leggi, della Costituzione e dei diritti delle persone. Esprimiamo massima fiducia nel lavoro della magistratura, l'Ente seguirà gli sviluppi del caso e adotterà i provvedimenti conseguenti". Proprio oggi della vicenda se ne è occupata anche Rai 1 in diretta con la trasmissione televisiva "La vita in diretta". 

 

Solo contro tutti. E nonostante ciò ha tenuto in “scacco” il Pd e la maggioranza consiliare per 45 giorni fino alla fine. Ad un certo punto l’asticella dei risultati che aveva raggiunto era arrivata al 90 %, ma lui voleva arrivare al 100%. Ed ecco allora che le cose si sono complicate ulteriormente e quella percentuale si è ribaltata a suo sfavore. In sostanza è rimasto con il 10% in tasca ed il restante 90% se lo è ripreso il Sindaco ed il Pd. Ha tenuto banco però, mantenendo fede ad una sua linea politica di completo rinnovamento all’interno della Giunta comunale. Coerente e duro. Per questo aveva chiesto l’azzeramento dell'esecutivo non in una riunione di partito ma in aula, davanti ai cittadini e all’intero consiglio comunale. Il tira e mola e le varie richieste avevano preso una strada irta e complicata sin dall’inizio, poi il sentiero si era addolcito ma alla fine si è interrotto bruscamente. Perché il consigliere comunale Giovanni Bernasconi voleva e vuole fuori dalla Giunta il vice sindaco Antonio Di Prospero in quota al consigliere Enzo Polidoro. Perché il consigliere Giovanni Bernasconi aveva aperto la crisi soprattutto per questo settore che nel corso dei primi due anni, secondo lui, aveva dato “pensieri” e "gratta capi" all’amministrazione comunale. Perché il consigliere comunale Giovanni Bernasconi non voleva che questa maggioranza si assoggettasse ad accordi personali e pre-elettorali. E perché il consigliere comunale Giovanni Bernasconi chiedeva una fase politico/amministrativa diversa, nuova. Alla fine cosa resta della sua battaglia? Niente! 45 giorni bianchi e quelle stesse deleghe assegnate a Di Prospero, con Enzo Polidoro politicamente più forte di prima, lì a dettare la linea del suo gruppo. Bernasconi al prossimo consiglio comunale che si terrà il 23 di luglio dovrebbe dichiararsi indipendente, come atto finale della sua battaglia politica. Non è detto che passi all’opposizione e non è dato sapere se uscirà dal Partito Democratico: una cosa è certa però, non partecipa più alle riunioni.  C’è chi lo vede come futuro candidato di un gruppo civico che sta prendendo forma negli ambienti di Sezze Scalo. In aula, dalla sua parte, ha certamente più di un consigliere che gli strizza l’occhio, sia tra i banchi dell’opposizione che della maggioranza. Ad oggi però resta un leader solitario in cerca di alleati. Chissà…