I danni dai cambiamenti climatici provocati all’agricoltura italiana in questo autunno 2021 hanno già superato, secondo stime Coldiretti, i due miliardi di euro e non trovano precedenti nelle passate annate agrarie. Un fenomeno ben percepito da quanti operano in agricoltura, che vedono la situazione aggravarsi anno dopo anno e ancora di più con l’aumento vertiginoso del costo dei mezzi di produzione (gasolio, concimi, ecc). Nel territorio setino sono a rischio per il clima le nostre prelibate eccellenze: carciofi, broccoletti, piante da frutto come il visciolo ed altre ancora, che mal sopportano lunghi periodi di siccità e temperature oltre la media, alternati ad altrettanti lunghi periodi di piogge anomale e devastanti. Sono sotto gli occhi di tutti le difficoltà per reperire i broccoletti di Sezze, ma anche le marmellate per le paste di visciole. Risulta sempre più evidente come i cambiamenti climatici stiano colpendo con maggiore violenza l’attività agricola, la più esposta tra le attività economiche, ma anche quella che rappresenta una grande risorsa economica sia attraverso i suoi meravigliosi paesaggi che per le sue eccellenze enogastronomiche, capaci di attrarre ogni anno milioni di turisti e di accrescere le opportunità del nostro Bel Paese, già ricco di storia, di beni artistici e monumentali come nessun altro al mondo. Dalla Cop 26, la conferenza della Nazioni Unite convocata per contrastare i cambiamenti climatici, ci si aspettava qualcosa in più, ma le cose non sono andate esattamente secondo le speranze del Mondo, che cercava soluzioni immediate piuttosto che compromessi verbali. Gli eventi estremi che si stanno ormai verificando con sempre maggiore virulenza ci dimostrano quanta attenzione e quanta forza in più gli agricoltori debbano mettere in campo per arrivare a forme di cambiamento rispetto a quelli che sono i sistemi produttivi del passato. Bisogna reclamare con forza la possibilità di fare qualcosa di concreto e di nuovo, abbiamo gl strumenti e le condizioni per le quali, partendo dal dissesto idrogeologico l’agricoltura potrà avere un ruolo centrale e salvare l’umanità dalla fame e dalla carestia che sono strettamente connesse al clima e a risorse idriche non inquinate. Uno o due gradi in più rispetto alle medie stagionali e per lunghi periodi portano inevitabilmente a raccolti scarsi e deludenti, non in grado di sfamare l’umanità. Lo stesso vale per le piogge violente e di lunga durata. Esiste la possibilità non completamente risolutiva, ma mitigante degli effetti dei cambiamenti climatici, con la realizzazione di bacini di accumulo ed impianti collettivi di irrigazione moderni che puntanto sulle energie rinnovabili, fino a forme di coltivazioni sempre più attente agli aspetti di carattere ambientale. Tutto questo l’agricoltura italiana può ancora rappresentarlo con forza. Piuttosto che continuare a cementificare il territorio occorre un’inversione di rotta per metterlo in sicurezza dai guasti sinora compiuti. In tal senso un ruolo importante sta per essere affidato alle capacità del costituendo Consorzio di Bonifica del Sud Lazio. Le risorse economiche sono state oggi stanziate e l’agricoltura del nostro Paese non può permettersi di sprecarne neanche un centesimo.
La cocente sconfitta del Pd e di una classe politica a Sezze
Scritto da Vincenzo Mattei
Non c'è dubbio che le recenti elezioni amministrative, a Sezze, hanno segnato una cocente sconfitta del PD. Il risultato finale del 10% dei votanti non ha bisogno di commenti. È vero che ha votato solo la metà degli aventi diritto, ma questo non è una attenuante, non giustifica nulla, semmai rafforza la profonda insoddisfazione dei cittadini nei confronti della vecchia amministrazione, nei confronti della politica. Appena chiuse le urne ho parlato di un voto di scambio, di un voto di convenienza e non di appartenenza; di un voto familiare, da parte di cugini e di compari. Non rinnego questa amara opinione, basta leggere attentamente le preferenze ricevute dai diversi candidati. Ma ciò non è sufficiente a spiegare il risultato negativo del PD. Occorre. a mente fredda, lasciare da parte il risentimento e lo sconforto, andare in profondità e non scambiare la causa con l'effetto. Dico subito che, come spesso è accaduto in passato, Sezze potrebbe anticipare ciò che potrebbe accadere negli altri Comuni dei Lepini. Spero proprio di no! La triste vicenda del cimitero, vergognosamente utilizzata e strumentalizzata dai mass media e dalle altre liste elettorali, ha accelerato un fenomeno che bolliva in pentola e cioè il distacco dei cittadini, e soprattutto dei giovani, nei confronti della Sinistra di governo. Si è interrotto un legame decennale e un patto di fiducia. Durante la campagna elettorale ho avvertito sulla mia pelle questa sensazione, pur avendo riscontrato profonda stima e simpatia da parte degli elettori. Mi sono reso conto che non si trattava di una normale critica e contestazione ma di un rifiuto della tradizione e della storia di questo paese, identificato con la Sinistra. Così gran parte dell'elettorato ha voluto presentare il conto. Un rifiuto verso la classe politica, identificata tout court nel PD, e la voglia di cambiare. Non è servito richiamare alla memoria la storia e le conquiste sociali, scolastiche, dei servizi sportivi e sanitari, dell'assistenza ai disabili e agli anziani, dei trasporti scolastici, delle infrastrutture nelle zone (strade, fogne, scuole, illuminazione, impianti sportivi ecc.), in un territorio vasto e che ne era completamente sprovvisto fino agli anni Settanta. Gli elettori hanno voluto rimarcare la stasi e l'immobilismo degli ultimi anni, rispetto ad alcune tematiche riguardanti il decoro urbano, l'immigrazione, il traffico, la questione giovanile, il Centro storico. Ma ciò che più mi ha colpito è stato la delusione e la sfiducia di molti ragazzi che si aspettavano e si aspettano un cambio di marcia, una innovazione, una comprensione del loro futuro. Hanno così individuato nei loro "padri", le colpe e le responsabilità sperando finalmente in una svolta. Qualcuno, come me, sperava invece che la situazione si potesse recuperare grazie a un rinnovato impegno e a una esperienza consolidata nel corso anni, mediante un nuovo modo di governare e di comunicare. Non è stato così perché si sono incrociati e sommati fattori più generali e diversi. Il futuro appare molto incerto ai giovani. Lo stato sociale che in qualche modo garantisce i loro genitori e i loro nonni non è affatto assicurato per loro. La scuola non garantisce il lavoro e non offre gli sbocchi desiderati- In futuro, forse, non ci sarà più lo spazio vitale per tutti. Il disastro ambientale, le nuove tecnologie, le emergenze della pandemia pesano sulla loro coscienza. Insomma, la situazione appare difficile e a volte senza orizzonte. Ognuno è spinto a rinchiudersi in sé stesso e a separare le proprie vicende da quelle degli altri. Si è in presenza di una massificazione personalizzata, di una omologazione degli individui che tentano invano di distinguersi solo in superficie e in maniera estroversa. Si rivendica la libertà di vivere, tutto e subito, perché "di domani non c'è certezza". Invece proprio questo è il momento della Politica, del ritorno alla civile e solidale convivenza, dello studio e dell'innovazione, di un modo nuovo di vivere la città perché non si trasformi in un dormitorio o in una desolata periferia. Questa è la sfida che ha davanti a sé la nuova Sinistra e il PD. Da qui bisogna ripartire per ricucire lo strappo con la città e con i giovani. Non c'è da disperarsi, Occorre passione civile e impegno. La storia non si ferma. Bisogna capire il cambiamento in atto e saperlo guidare e orientare. La realtà è più forte delle idee. Chi ha più filo da tessere, tesserà.
Il Sindaco di Sezze Lidano Lucidi e l'assessore alle attività produttive Lola Fernandez, in occasione del Natale Setino 2021, hanno scritto una lettera aperta ai commerciati di Sezze per chiedere collaborazione utilizzando un Brand identity e cioè un linea comune per promuovere le festività natalizie.
Ecco la lettera
____________
Carissimi/Carissime ci prepariamo a vivere per la seconda volta questo periodo natalizio, in un clima nuovo mai provato in precedenza dalle nostre generazioni, un periodo contraddistinto dall’amarezza e dalle preoccupazioni per la pandemia che ancora ci minaccia e per le difficoltà oggettive – psicologiche e materiali – che da essa derivano. Conosciamo bene l’importanza di avere nella nostra Città una rete commerciale seria e all’avanguardia che costituisca un punto di riferimento anche per i Comuni limitrofi, e come Amministratori comprendiamo bene i mille problemi che Vi angustiano e che stanno compromettendo le Vostre attività come avviene ormai in ogni parte d’Italia. Come Amministrazione Comunale appena insediata, abbiamo pensato di rivolgere un invito a tutti i cittadini affinché scegliessero i Vostri Esercizi per gli acquisti di Natale. Abbiamo, così, lanciato, in collaborazione con l’Assessorato alle Attività Produttive, l’iniziativa “Fai un regalo nella tua città – Fai un regalo alla tua città”, #sezzeriparteinsieme - un piccolo gesto di solidarietà che – al di là del significato economico – dimostri la vicinanza e il sostegno della Città intera alla Vostra categoria. Nello stesso tempo, vi chiediamo nei limiti del possibile, di aderire come anticipato negli incontri tenutosi nelle giornate del 12 e del 15 novembre, alla campagna natalizia che vorremmo portare avanti, seguendo una linea che rimandi al medesimo stile, vale a dire una “Brand identity”, di cui a tal fine abbiamo predisposto un’apposita linea guida, allegata alla presente, da cui poter prendere suggerimento. Certi che i cittadini di Sezze, sapranno rispondere al nostro appello cogliendo il vero senso del Natale e sperando che la solidarietà e la generosità possano aiutarci a superare questo difficile momento, ci è gradita l’occasione per rivolgere a Voi tutti e alle Vostre famiglie i nostri migliori auguri di un sereno Natale e di un felice Anno Nuovo finalmente liberi dal flagello della pandemia.
Il presidente del consiglio comunale di Sezze, Pietro Del Duca, ha convocato per domani alle ore 16 (seconda convocazione per il giorno 22 novembre) una nuova seduta consiliare. All’ordine del giorno la nomina del collegio dei revisori e la costituzione delle commissioni consiliari permanenti. Il consiglio comunale in seduta ordinaria per ragioni di sicurezza legata all’emergenza epidemiologica, non prevede l’accesso al pubblico ma verrà trasmessa in streaming sul portale del Comune di Sezze.
E' stato pubblicato sull’albo comunale l’avviso pubblico inerente l’aggiornamento del regolamento dei servizi cimiteriali di Sezze. Il responsabile del settore VI, dando seguito alla deliberazione del Commissario straordinario Raffaele Bonanno del 30 settembre scorso, rende noto che è ammessa la regolarizzazione, ai meri fini concessori, di tutti gli usi irregolari e difformi di concessioni per il diritto d’uso di sepolture private e suolo cimiteriale, riscontrati o riscontrabili all’interno del cimitero comunale. Oltre a ciò nell’avviso pubblico si rende noto che sono regolarizzabili anche le concessioni cimiteriali non stipulate, quindi pregresse e quelle sprovviste di titolo all’edificazione. Tutte le domande devono essere presentate entro il 30 giugno 2022. Il predetto aggiornamento è successivo alle intraprese attività ricognitive operate all'interno del Cimitero Comunale, nella quale “è stata rilevata la presenza di molteplici criticità legate ad un'anomala gestione, nel tempo, dello stesso, avvenuta con modalità non sempre conformi ai più elementari principi di diritto amministrativo e di buon andamento della Pubblica Amministrazione”. Sul sito del Comune di Sezze e presso gli uffici comunali preposti tutte le informazioni necessarie.
Il link del Comune di Sezze:
https://www.comune.sezze.lt.it/c059028/hh/index.php
ROCCAGORGA - Il sindaco di Roccagorga, Nancy Piccaro, interviene sulla triste vicenda di cronaca che nei giorni scorsi ha scosso il piccolo paese.
Una madre coraggio che denuncia il marito per maltrattamenti in famiglia e comportamenti a sfondo sessuale nei confronti dei figli minori.
“Una giovane donna originaria del Marocco che vive in Italia da moltissimi anni con la sua famiglia di origine ha trovato la forza di reagire alla violenza per amore dei figli, per il bisogno di tutelarli e permettere loro di crescere serenamente, al riparo da ogni forma di sopruso. Un comportamento forte e ammirevole ancor più perché proveniente da un’ambiente culturale e sociale che non riconosce alle donne la possibilità di ribellarsi di fronte a qualsiasi cosa il marito possa decidere o fare – afferma il sindaco Piccaro - La ragazza si è rivolta con fiducia alle istituzioni locali ed è stata subito accolta da me personalmente, da tutti coloro che si occupano di servizi sociali nell’ente comunale, dalla polizia locale e dalle forze dell’ordine.
Tutti insieme stiamo costruendo una rete di sostegno intorno a lei ed ai suoi figli per aiutarli a ritrovare la serenità perduta, per questo ringrazio le associazioni che si sono messe a disposizione per sostenere questa famiglia in ogni modo possibile. La violenza va condannata, sempre e comunque, ancor più quando rivolta verso i minori e Roccagorga, paese accogliente e solidale, saprà adoperarsi per dare sostegno e protezione ai bambini ed alla loro mamma”, conclude il primo cittadino di Roccagorga.
Un incontro per valutare i profili organolettici e sensoriali degli oli nuovi della provincia di Latina. Organizzato dal Capol (Centro assaggiatori produzioni olivicole Latina), si terrà venerdì prossimo dalle 17,30 alle 20,00 presso la Sala conferenze del Consorzio per lo sviluppo industriale Roma-Latina (via Carrara, 12/A, Latina Scalo), al cui interno è ospitata la sede dello stesso Capol. L’incontro si svolge nell’ambito dell’aggiornamento che ogni fine anno lo stesso Centro assaggiatori promuove per i suoi soci. Inoltre è aperto alla partecipazione di coloro che sono coinvolti a vario titolo all'interno della filiera olivicola pontina: produttori, frantoiani, assaggiatori, agronomi, agrotecnici. Ma anche consumatori e appassionati. In particolare, l’obiettivo dell’incontro è esaminare i pregi e i difetti degli stessi oli. A farlo saranno gli assaggiatori del Panel del Capol, coordinati da Luigi Centauri, capo Panel e presidente dello stesso Capol. “La conoscenza organolettica e sensoriale - afferma Centauri - è di importanza strategica soprattutto in stagioni difficili dal punto di vista quantitativo e solo un controllo analitico accurato può dare indicazioni certe sulla qualità del prodotto. Anche quest’anno infatti è previsto un calo della produzione, anche se molto meno rispetto all’anno passato in cui raggiunse il 40%. In pratica, si dovrebbero raccogliere 150 mila quintali di olive. Sarà una produzione distribuita sul territorio a macchia di leopardo, con alcune zone con una buona caricativa e altre con uno scarso raccolto”. Dalle prime analisi, gli oli nuovi dell’Agro Pontino risultano essere di grande pregio. “A conferma - precisa il presidente del Capol – delle straordinarie qualità delle cultivar autoctone, in particolare dell’Itrana, capace di regalare un olio dal sapore inconfondibile, con note mediamente piccanti e amare, e dall’intenso sentore fruttato di foglia di pomodoro ed erba verde, con un buon quantitativo di polifenoli bioattivi. Polifenoli, da ricordare, ricchi di proprietà salutistiche”. Circa l’aggiornamento dei soci, durante l’anno il Capol promuove diversi incontri, che sono una tappa del più ampio progetto di valorizzazione della qualità degli stessi oli. Inoltre, organizza concorsi, corsi di formazione, degustazione ed educazione al gusto. Con queste ed altre sue attività, punta a favorire il consumo consapevole degli oli extravergini di oliva e ad aiutare gli olivicoltori ad ottimizzare la loro produzione.
Ci sono notti che pensiamo tranquille al caldo delle mura di sasso della nostra casa, sono quelle notti che riservano sorprese che non scarti fino al mattino. Questa mattina una nostra concittadina ha avuto un brutto risveglio, la sicurezza di quelle mura è stata violata. Violata la libertà e la serenità di una casa pensata propria e sicura. Una donna sola in casa, una donna spaventata, ma fortunata, se consideriamo che l’evento non ha avuto esiti violenti. Soffermandoci a pensare solo alla violenza fisica possiamo parlare di fortuna. Sfortunata, spaventata e traumatizzata per la violenza psicologica ed il rischio corso di cui non poteva aver misura. L’emergenza sicurezza nel nostro paese non è una novità, l’emergenza del centro storico è novità degli ultimi anni, furti in appartamenti, pestaggi in casa sono cronaca a cui stiamo facendo una brutta abitudine, soprattutto stiamo facendo l’abitudine a non denunciare. Nulla di tutto ciò oggi, oggi lei, come poteva accadere ad una qualunque di noi, si è confrontata con lo stupore dello spazio violato da uno sconosciuto, straniero in questo caso, ma questo è elemento indicativo solo per la difficoltà aggiuntiva di comunicazione. Svegliarsi e trovarsi in casa uno sconosciuto denudato, disorientato, confuso, probabilmente sulla scia degli esiti di una notte brava, inquieta e parecchio. Lo stato di confusione, di cui era intriso, è un’aggravante, apre all’incognita sull’evoluzione della situazione. Chi si chiama in questi casi? Chi si pensa possa corre in soccorso? Prima di tutti un’amica. Pensare che nel nostro paese d’istinto non si cerchino le istituzioni, ma gli amici, regala la misura di quanto ci si senta smarriti ed insicuri della prontezza dello stato. Questa donna ha fatto da se ed ha fatto il meglio possibile, lo ha spinto a rivestirsi gli ha ceduto un giubbino del figlio, lo ha fatto uscire di casa con fatica, si rifiutava. Le amiche sono donne benedette, fortuna che ci sono. La sua è corsa in aiuto hanno fotografato e postato sui social lo smarrimento e le lacrime di paura. Ora bisogna avere il coraggio di confrontarsi con le forze dell’ordine e denunciare, non basta segnalare. Va denunciata la violazione di domicilio, va denunciata la messa a rischio della sicurezza, va segnala l’assenza di controlli, verificato lo stato di soggiorno di questa persona, vanno controllate le strade di notte. NON VA SMINUITO IL RISCHIO CORSO, NON VA SMINUITO IL GRIDO D’AIUTO DI UNA DONNA. NO! NON SI FA! Non si fa se pensiamo di dover far crescere in cultura di genere il nostro paese, se pensiamo ai processi di integrazione consapevoli come fattibili, se riteniamo che un cambiamento sia possibile deve essere un cambiamento che coinvolge tutti. Occorre consapevolezza e vigilanza per favorire la libertà che deve avere in sé confini che non sono limiti, ma civiltà. Non si tace perché oggi è andata bene, ma non sempre va così. A dieci giorni dal 25 novembre questo evento vuole forse farci notare la differenza sostanziale tra le parole, gli slogan e la realtà. Ascoltare è lavoro difficile, ascoltare comporta assumersi la responsabilità del bisogno, questa dovrebbe essere la prima tra le regole di chi si occupa di sicurezza e di chi risponde della sicurezza di un paese. Questa vicenda apre ad un altro grande problema, un fenomeno in crescita sul nostro territorio, l’abuso di alcol ed il degrado che ne consegue. Il 25 Novembre va celebrato come giornata di prevenzione, di denuncia e di solidarietà. Io ti abbraccio perché la tua paura è la paura di tutte noi, perché non ti senta sola e che non ti senta costretta a tacere. No, non si fa! Credo che le donne di questo paese non possano far altro che condividere il tuo smarrimento.
Sezze 15 Novembre 2021 in attesa che la storia cambi.
Riceviamo e pubblichiamo una lettera aperta del comitato spontaneo di quartiere Santa Maria - Aringo - Vaccareccia
____________________
Siamo tutti consapevoli dell’esigenza di regolamentare i parcheggi nel centro storico, nelle piazze della città e nei vicoli di Sezze. C’è differenza però tra un parcheggio regolamentato e un parcheggio selvaggio e irrispettoso come spesso accade in Piazza del Duomo. Dal giorno in cui sono terminati i lavori di ripristino sul belvedere, non del tutto completati per l’assenza ancora di un paletto dissuasorio e delle panchine pre esistenti, per qualcuno il belvedere sta diventando luogo esclusivo di sosta. Capita sempre più spesso, infatti, di vedere auto parcheggiate direttamente dentro il belvedere o altre macchine e pulmini ostacolare del tutto la piazza. In attesa che venga trovata al più presto una soluzione per tutti i residenti del centro storico, torniamo a chiedere all’amministrazione comunale di completare definitivamente il ripristino dello stato dei luoghi al belvedere, per evitare così soste selvagge dentro il Belvedere, e che i parcheggi in Piazza di Santa Maria vengano regolamentati e disciplinati quantomeno per i residenti. Non è più tollerabile che a tutte le ore questo luogo meraviglioso diventi quasi un deposito di auto, pulmini e camion senza alcun rispetto. Alleghiamo alla presente richiesta alcune foto di auto in sosta sul belvedere.
Il comitato spontaneo Santa Maria – Aringo – Vaccareccia
Falsa indicazione
“Confine, diceva il cartello.
Cercai la dogana. Non c’era.
Non vidi, dietro il cancello,
ombra di terra straniera”. (Giorgio Caproni)
Dodici paesi dell’Unione Europea (Austria, Cipro, Danimarca, Grecia, Lituania, Polonia, Bulgaria, Repubblica Ceca, Estonia, Ungheria, Lettonia e Repubblica Slovacca), hanno inviato qualche settimana fa una lettera alla Commissione di Bruxelles chiedendo alle istituzioni comunitarie di finanziare un sistema di protezione delle frontiere, dei muri, per impedire l’accesso ai migranti ed evitare di dover affrontare le conseguenze di un sovraccarico delle strutture e di un esaurimento della capacità di accoglienza. Sostengono che: “Queste soluzioni europee dovrebbero mirare a salvaguardare il sistema comune di asilo riducendo i fattori di attrazione (‘pull factors’)”. L’altro giorno il Cancelliere austriaco in una intervista a Repubblica ha ribadito questa posizione a favore della costruzione di muri alle froniere.
Qualcosa di grave sta accadendo in Europa e finora è mancata una risposta veramente forte a questa visione allucinata e populista del mondo e delle relazioni tra i popoli.
In Europa sono ormai oltre mille i chilometri di recinzioni realizzate lungo i confini, che stanno trasformando gli stati in fortini: lasciano passare le merci ma sbattono la porta in faccia alle persone che fuggono da guerre, miseria, cambiamenti climatici. In molti paesi europei l’emergenza migranti è però solo una scusa per perseguire altri obiettivi, per limitare l’esercizio dei diritti civili e politici dei cittadini e imbavagliare l’informazione indipendente e non asservita al potere.
Ad iniziare è stata la Grecia, che nel 2013 ha realizzato un muro al confine con la Turchia per impedire l’arrivo dei profughi siriani che fuggivano dalla guerra civile. L‘Ungheria di Viktor Orban, emblema di sovranismo, identitarismo e nazionalismo tra i più deleteri e beceri, ha costruito una recinzione al confine con Serbia e Croazia per impedire il passaggio dei rifugiati. Una posizione estrema che ha avuto un effetto domino sull’intera regione. La Slovenia ha realizzato un muro per difendere la propria sovranità nazionale, la propria sicurezza e tutelarsi dall’invasione dell’islam. L’Austria ha eretto una barriera al confine con l’ex Stato iugoslavo. Nel 2017 la Bulgaria ha portato a termine un muro al confine con la Turchia per gli stessi motivi. Estonia, Lettonia e Lituania hanno costruito una recinzione al confine con la Russia per impedire l’accesso ai profughi siriani, afghani e iracheni, che seguono la rotta del Mar Nero. Un flusso assai scarso invero, tant’è che il reale obiettivo è impedire l’ingresso a tanti russi che carezzano il sogno di una libertà negata nel loro paese. Al di là della propaganda, della scusa dell’invasione dei migranti alcuni Paesi hanno colto l’occasione per prendere le distanze da vicini troppo ingombranti e da cui li dividono ostilità storicamente sedimentate. Dietro la difesa dei confini insomma vanno riprendendo fiato le logiche nazionali e nazionalistiche, c’è il tentativo di svincolarsi dall’Unione Europea, minandone le fondamenta ideali e culturali e mettendo in discussione le istituzioni comuni.
Costruire muri è una stupida illusione. I muri non proteggono e non proteggeranno le piccole patrie, le quali saranno erose internamente dalla crisi demografica e non riusciranno a fronteggiare la sfida della globalizzazione e di una economia controllata da giganti come la Cina. Una Europa che segue la strada del dominare gli spazi, più che generare processi d’inclusione e trasformazione, del trincerarsi nel proprio ristretto ambito, nega se stessa e la sua storia, che si è realizzata superando la logica dei muri, della difesa delle proprie coste, del proprio piccolo mondo ed esplorando l’ignoto, conquistando territori, commerciando prodotti, incontrando popoli e culture.
L’Europa di fronte al movimento migratorio, che spinge milioni di persone a ricercare lontano dai paesi d’origine il benessere loro negato e una vita migliore, rischia di farsi guidare dalla paura, da un allarmismo funzionale solo a logiche politiche deleterie e ad alimentare narrazioni falsificate della realtà. Gli stati devono garantire la sicurezza, sentiamo ripetere continuamente, ma “sicurezza” è una parola logora, abusata, piegata alla logica del potere. Si parla di diritto alla sicurezza e invece dovremmo parlare di sicurezza dei diritti per tutti. È la giustizia lo snodo fondamentale. La crescente diseguaglianza genera miseria ed emarginazione all’interno delle nostre società e nelle relazioni internazionali. La vera minaccia non sono i migranti ma l’individualismo, l’egoismo, malattie dell’io che ci fanno perdere il senso di umanità, ci rubano la speranza, la dignità e la libertà. Serve urgentemente una legge europea sull’immigrazione per aiutare i migranti nei loro paesi e da noi, politiche chiare per combattere il mercato degli esseri umani e la violenza perpetrata contro uomini, donne e bambini, per promuovere politiche di accoglienza condivise da tutti i paesi europei. Dobbiamo avere il coraggio di pronunciare parole di verità a cominciare dal fatto che gli stranieri non ci rubano affatto il lavoro, ma immettono aria fresca nelle nostre economie in declino e ci sostengono demograficamente. Dovremmo raccontare anche le storie riuscite di integrazione, non solo quanto accade di negativo. Se la cultura è decisiva per l’integrazione di chi viene in Europa, anche per noi europei sono necessarie cultura e informazione e non allarmismo.
Massimo Franco scrive nel suo libro L’Assedio: “Oscuramente, con fastidio, s’intuisce che c’è più speranza in quella disperata ricerca di futuro di chi anela all’Europa, che nei muri freschi di cemento e nelle barriere di filo spinato... La sindrome dell’assedio è solo il paraocchi per non vedere che il nostro continente è entrato non in un altro millennio ma in un’altra era”.
Abbiamo bisogno di nuove visioni politiche e consapevolezze e soprattutto di speranza. Occorre ritornare all’Europa dei padri fondatori, della carta costitutiva, del Trattato di Roma. L’Europa autentica è quella dell’inclusione, che non innalza muri, non chiude i porti, non respinge, non reprime e non marchia i reietti.
L’Europa dei sovranisti senza umanità non ci appartiene.
In questa Europa non ci riconosciamo e non ha da esistere.
Altro...
Il capogruppo del Pd di Sezze Armando Uscimenti, contestualmente ai consigliere Sergio Di Raimo (Pd) e Alessandro Ferrazzoli e Briciu Dorin della lista Sezze Futura, hanno inviato una nota al sindaco Lucidi e al presidente del consiglio comunale Del Duca, per chiedere un monumento commemorativo per le vittime del covid19. “A Sezze come in altri paese – si legge nella nota – il covid 19 ha strappato tanti affetti, giovani e meno giovani, lasciandoci sgomenti, tristi e senza la possibilità di un ultimo abbraccio e saluto. Riteniamo doveroso dedicare un monumento commemorativo in omaggio a tutti i nostri concittadini vittime del covid affinché possano essere ricordati sempre”. I consiglieri propongono un monumento tridimensionale “le cui caratteristiche e collocazione potranno essere oggetto di trattazione in sede di commissione consiliare”.
Un Istituto scolastico sempre al top! Una eccellenza per l’intera provincia di Latina. Ieri l’open day dell’ I.S.I.S.S. "Pacifici e De Magistris" – Sezze ne ha dato ulteriore dimostrazione. Una offerta formativa incredibile che riesce a coniugare esperienza e formazione continua. La preside prof.ssa Anna Giorgi ne va giustamente fiera, come tutto il corpo docente. “Cosa cerchiamo in una scuola? Docenti preparati, continuità ma soprattutto persone che sappiano ascoltare i bisogni e le esigenze dei ragazzi. Per questo abbiamo scelto di organizzare un incontro con un clima festoso e rilassato per poterci incontrare faccia a faccia e parlare, scambiare idee e opinioni. La formazione dei ragazzi ci sta a cuore quanto la loro crescita personale e vogliamo che questa idea vi giunga dalla viva voce di ognuno”. Liceo classico, liceo economico sociale, liceo scientifico, Tecnico economico Sia e Afm (diurno e serale), Alberghiero (diurno e serale). Una scelta incredibile per i nostri ragazzi, per Sezze, per i Monti Lepini e l’intera provincia. Una indagine di Eduscopio di qualche anno fa, tra l’altro, ottenuta analizzando il percorso degli studenti che arrivano alla maturità in cinque anni, senza dunque bocciature o ritiri, poneva il Pacifici e De Magistris di Sezze al primo posto tra le scuole più inclusive della provincia di Latina, dove per il liceo Classico la percentuale di ragazzi che arriva alla maturità seguendo un regolare percorso arrivava al 91,4%, per lo scientifico all’80%. Seguiva l’istituto il Pollione che arrivava all’84,5%, e il liceo scientifico Grassi con il 79,8%. La maglia nera, secondo lo studio, al Ramadù di Cisterna: solo il 59,5% di studenti arriva alla maturità senza bocciature. Insomma un istitituto da vivere. A gennaio orientativamente le iscrizioni. Buon lavoro ragazzi.
Il Pd va a congresso, che si celebrerà come da regolamento provinciale tra il 15 e il 30 gennaio 2022. Dopo il commissariamento i dem provinciali e tutti i circoli locali dovranno eleggere il nuovo segretario per aprire una stagione di rinnovamento. Per il centro sinistra di Sezze sarà un momento molto importante di riflessione, di analisi e si spera di reale rinnovamento. Il Pd setino si trova a fare i conti con un risultato elettorale senza precedenti, con un quadro dirigenziale pressoché annullato, con forti diatribe interne e con carboni di divisioni ancora incandescenti. Il Pd e tutta la sinistra a Sezze sono stati sconfitti, né il civismo né altri partiti di sinistra hanno raccolto consensi. Molti elettori di centro sinistra hanno scelto di candidarsi altrove non condividendo più vecchie logiche, personalismi e individualisti che di fatto hanno decretato la fine di un’era politica per la città. Si spera che il congresso sia veramente occasione di cambiamento e che le vecchie logiche che fino a qualche tempo fa avevano comunque risconti e consenso elettorale, vengano definitamente messe da parte. È fondamentale che il Pd e tutta la sinistra setina avvii un processo di rinnovamento del quadro dirigenziale, senza richiami nostalgici o ritorni a Canossa dettati da chissà quali ambizioni. Il Pd deve farsi portavoce di un nuovo processo di rigenerazione collettiva, occorre spalancare le porte al cambiamento e cambiare aria per permettere al nuovo di entrare. Dal congresso dovrebbe uscire un nuovo partito sdoganato da centralismi e da becere tattiche pre-elettorali. Se il Pd e tutta la sinistra non riuscirà a superare questa prova sarà definitivamente considerato un vecchio cartello elettorale inutile e senza futuro.