Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalita' illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie, per migliorare la tua esperienza di navigazione e rispetta la tua privacy in ottemperanza al Regolamento UE 2016/679 (GDPR)

Lunedì, 06 Settembre 2021 05:49

Perché mi candido nel PD

Scritto da

 

 

“Ma chi te lo fa fare? Alla tua età? Goditi la pensione!” Parecchi concittadini mi hanno rivolto queste frasi non appena hanno saputo della mia candidatura nella lista del PD.  Parole sacrosante, ma… c’è un ma: la politica è una malattia, scorre nel sangue, quando è vissuta come una vocazione. Non ti abbandona mai, soprattutto nei momenti critici e difficili, come quello che stiamo attraversando in Italia e, in particolare, a Sezze. Una catena che ti lega per sempre al territorio in cui sei nato, ai problemi della vita quotidiana di tante famiglie, alle tragedie delle donne e dei bambini dell’Afganistan, alle speranze dei giovani, ai lavoratori rimasti disoccupati. Per me, poi, la politica è un gesto di affetto e di riconoscenza per il partito che mi ha coinvolto per tutta la vita.  Nato povero, in via della Speranza, in collegio a studiare (come tanti miei coetanei), proiettato in politica alla scuola del Sindaco Sandrino Bufalotto e di Fausto De Angelis, a fianco di Tittarello, di Siddera e di Vicaro, per 20 anni. Ancora oggi mi sento orgoglioso per aver contribuito ad eliminare le classi speciali per i disabili, ad aver istituito ben 27 sezioni di scuola materna, ad aver creato i servizi  sociali , la medicina preventiva, gli ambulatori nei quartieri, l’Estate setina, la Sagra del carciofo, un Ospedale di tutto rispetto, etc. Eravamo a cavallo degli anni ‘60 e ‘70.  Oggi, proprio oggi, ho avvertito il dovere di un nuovo impegno. Il difficile momento che attraversa il nostro paese, chiama in causa il nostro futuro. Le prossime elezioni comunali del 3 e 4 ottobre costituiscono una tappa cruciale per la nostra comunità e obbliga ognuno di noi a rivelarsi, a metterci la faccia, a prendere posizione, a dare una mano. Le liste alternative e di centrodestra sono concorrenti agguerrite e giocano sulla sfiducia e sul malessere di molti cittadini. Occorre guardare un po' oltre il proprio naso, occorre correggere gli errori fatti, voltare pagina per difendere e migliorare con regole nuove il lungo cammino compiuto negli anni passati dalle forze della Sinistra. Riconfermando la nostra storia e la nostra identità, aprendo porte e finestre ai ragazzi e alle ragazze. Non ci possiamo permettere di entrare in territori sconosciuti, dove tutto diventa possibile, aleatorio e incerto, in attesa che qualcuno ci indichi nuove strade al buio e ci dimostri che il nostro passato è un ferro vecchio. Per governare ci vuole esperienza e competenza! Per questo mi sono candidato nel PD. Il PD è l’unico baluardo democratico a difesa dei sovranisti, dei fascioleghisti e degli improvvisatori.

Domenica, 05 Settembre 2021 07:30

I corpi in volo nei cieli afghani

Scritto da

 

 

Pagheremo con le nostre vite il desiderio di essere libere, c’è qualcuno che sente il nostro grido?Voi che ci guardate attraverso le immagini di un  televisore, non potete capire cosa significhi essere una donna afgana sotto il controllo dei talebani, ma potete immaginare e quindi vi prego, sosteneteci, parlate per tutte quelle a cui stanno togliendo la voce, impedite ad un gruppo terroristico di decidere per le nostre vite”. Sukria Barakzai – Candidata alle elezioni presidenziali afgane.

L’ultimo volo americano decollato da Kabul chiude definitivamente un’epoca.

In Afganistan sono tornati i talebani.

Sembra uno scherzo della storia.

La straordinaria accelerazione degli eventi di queste ultime settimane, la fuga precipitosa delle truppe occidentali, effetto della resa firmata a Doha nel febbraio del 2020 dall’ex presidente americano Donald Trump per mano del suo Segretario di Stato, Mike Pompeo, e di cui l’attuale presidente Joe Biden è solo l’esecutore, segnano una sconfitta militare e politica bruciante per gli Stati Uniti e l’Europa. Dopo vent’anni la guerra condotta in Afganistan in nome della lotta al terrorismo, della democrazia, dei diritti umani e delle libertà si conclude con l’abbandono di questi imperativi ideali, che passano in secondo piano e vengono ritenuti sacrificabili rispetto ad interessi economici e politici ben più pressanti.

Prevedere come evolveranno le relazioni internazionali, quali effetti avrà questa scelta è materia per analisti esperti del campo. Sicuramente quest’epilogo solleva pesanti interrogativi e da voce alle riserve, a suo tempo da più parti manifestate, circa i reali obiettivi perseguiti dalla coalizione internazionale, intervenuta militarmente per rovesciare il regime integralista che aveva trasformato l’Afganistan in un santuario del terrorismo jihadista. Un dato è incontrovertibile: dopo averlo illuso con la prospettiva di un futuro diverso, all’insegna dello sviluppo sociale, culturale ed economico e della tutela dei diritti umani stiamo abbandonando un intero popolo nuovamente nelle mani di quello stesso manipolo di fanatici violenti che venti anni fa lo teneva soggiogato in nome della Sharia, la legge islamica.

L’umanità confusa e variegata in fuga, accalcata agli ingressi dell’aeroporto e ai confini con l’Iran e il Pakistan, le persone aggrappate agli aerei decollati che cadono nel vuoto, gli attentati terroristici del cosiddetto stato islamico con le tante vite di americani e afgani stroncate, la risposta al terrore fatta di altre vite spezzate lasciano sgomenti, raccontano soprattutto la richiesta del popolo afgano di essere risparmiato dalla folle violenza di coloro ai quali l’Occidente lo sta consegnando, portatori di una idea della società oscurantista, ci mettono di fronte alla necessità non solo di cercare di comprendere ma soprattutto di assumerci fino in fondo le nostre responsabilità. Siamo dinanzi ad un tornante della storia anche sotto questo aspetto. Non basta parlare di aiuti umanitari, abbiamo il dovere di soccorrere, l’urgenza di dare accoglienza, di garantire un futuro a uomini, donne e bambini che cercano di sottrarsi all’oppressione e alla morte.

La nostra inerzia e indifferenza sarebbe pagata in primo luogo e ancora una volta dalle donne, cui già è impedito di uscire di casa se non accompagnate da un tutore maschio, che sono costrette a nascondersi sotto il burqa, non possono truccarsi, usare lo smalto, indossare i gioielli, ascoltare la musica, lavorare, andare a scuola e persino ridere. Una presenza quella femminile insomma da cancellare, da seppellire sotto una montagna di divieti, come quello di incrociare lo sguardo di un uomo e stringergli la mano e perfino di far rumore con i tacchi. Sebbene nelle interviste rilasciate i capi talebani cerchino di mostrarsi tolleranti e aperti verso l’emancipazione femminile, sappiamo che la loro è soltanto propaganda per accreditarsi a livello internazionale, un modo disonesto di nascondere la loro identità di fanatici integralisti. La stretta oscurantista è già in atto nei piccoli villaggi sotto il loro controllo e si estenderà progressivamente al resto del paese, non appena avranno occupato tutti i gangli vitali dello stato e spazzeranno via le ultime resistenze, soprattutto delle donne che coraggiosamente in questi giorni manifestano per le strade delle città per i loro diritti.

Se l’ombrello della NATO ha consentito all’Europa di nascondersi dietro gli USA, i quali si sono fatti carico quasi per intero dell’onere economico, strategico, militare e delle perdite umane e di limitarsi per lo più a svolgere un ruolo di supporto e di ricostruzione post intervento armato, lo scenario che ora si apre, la grave crisi umanitaria, l’afflusso di migliaia di profughi in fuga non lascia spazio a furbizie. Abbiamo perso la guerra per la democrazia in Afganistan, ma ora non possiamo perdere anche l’anima. Aprire corridoi umanitari, offrire asilo ai più vulnerabili e ai più esposti alla furia integralista è un obbligo giuridico per l’Italia oltre che un imperativo morale. L’art. 10 della Costituzione della Repubblica pone un principio di assoluta civiltà giuridica: “Lo straniero, al quale sia impedito nel suo Paese l’effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d’asilo nel territorio della Repubblica”. Si può forse obiettare sull’applicabilità di tale norma ai migranti economici (secondo me a torto, in quanto la condizione di povertà costituisce un fattore limitante l’esercizio dei diritti e delle libertà democratiche riconosciute e garantite nella nostra Costituzione), ma è assolutamente indiscutibile che vale per gli afgani, i quali nel proprio paese vedono conculcati i loro più elementari diritti, in particolare le donne, senza considerare la condizione dei minori bisognosi di assistenza umanitaria e medica.

Pensare di frenare l’ondata migratoria con la forza, scaricando il problema sugli Stati confinanti, lavarcene le mani, disinteressarci bellamente dei diritti delle persone, trincerarci dietro lo slogan ipocrita ed indegno aiutiamoli a casa loro, disconoscendo le nostre responsabilità su quanto accaduto in Afganistan, significa rinnegare tutto quello in cui a parole diciamo di credere e distruggere alle fondamenta e definitivamente la stessa ragion d’essere della nostra civiltà.

 

 

Il dato è tratto. A Sezze è tutto pronto per le comunali. 212 candidati alla carica di consigliere comunale per 5 candidati sindaco. Consegnate tutte oggi alle ore 12 le 14 liste elettorali di tutti coloro che potranno essere votati ed eventualmente eletti dagli elettori setini.

L’ex sindaco Sergio Di Raimo è sostenuto da 5 liste: Pd, Sezze Futura, Sezze Protagonista, Di Raimo Sindaco e Per Sezze. Il candidato del gruppo civico Lidano Lucidi è sostenuto da tre liste: Identità Setina, Lucidi Sindaco e Progetto Sezze 2000. Il candidato civico di centrodestra Serafino Di Palma è sostenuto da Fratelli d’Italia, Lega, Impronta Setina e Sezze Cambia. La candidata sindaca Rita Polombi è sostenuta dalla lista Sezze Bene Comune. Il candidato sindaco Mirko Millozza dalla lista Partito Comunista Italiano.

_____________________

 

 

CANDIDATO SINDACO: SERGIO DI RAIMO

 

Partito Democratico:

 

1- BARATTA Andrea

2- BARBATI Francesca

3- CECCANO Alessia

4- MARCHETTI Daniele detto “Daniele”

5- MARCHETTI Luciano detto “Luciano”

6- MATTEI Vincenzo detto “Nzino”

7- RIZZO Paolo

8- SALVATORI Ilaria

9- TRUINI Marino

10- USCIMENTI Armando

11- SAVILLI Pietro

12- SORANO Giovanni

13- ULGIATI Rachele

14- VENDITTI Luisa

 

 

Sezze Futura:

 

 

1- POLIDORO Enzo

2- FERRAZZOLI Alessandro

3- ARDUINI Gaetano

4- MORALDO Giovan Battista

5- BRICIU Dorin Adrian

6- DI PROSPERO Alessandro

7- GSCHWÄNDLER Annarose

8- GUERRIERI Leonida

9- MARCHETTI Giovanna

10- MOROSILLO Marilena

11- RAPONE Consuelo

12- PALMIGIANI Marika

13- PELLEGRINI Antonello

14- QUATTROCIOCCHE Adolfo

15- VENDITTI Paola

16- SIRAGUSA Giuseppe

 

Sezze Protagonista:

 

1- CASILLO Pier Paolo

2- COSTANTINI Antonella

3- DI EMMA Fabio Patrizio

4- DI PETRILLO Daniela

5- FIORI Cristina

6- LUCCONE Patrizia

7- FANTAUZZI Manuela

8- MERCURI Fabio

9- PANFILIO Pietro

10- PERNA Pamela

11- ROSELLA Alessandra

12- VALLERIANI Lidano

13- DE MARCO Roberto

14- CARDARELLO Annalisa

 

Di Raimo Sindaco:

 

1- AGOSTINI Debora

2- BUGIA Maximilien

3- CONSOLI Luca

4- COSTANTINI Michele

5- FANTIGROSSI Franco

6- LEVA Gianluca

7- LOMBARDI Luciana

8- MARCHETTI Sara

9- MARCHIONNE Paolo

10- PECORILLI Sabrina

11- PECORILLI Vanessa

12- OTTAVIANI Francesca

13- DE ANGELIS Marina

 

Per Sezze:

 

1- CALVANO Mauro

2- CAMMARONE Mariangela

3- CERRONI Alessia

4- CIOCCA Giorgia

5- FIORETTI Filiberto

6- AMOREEA Crima Lupu

7- CONTI Emanuela

8- MARCHIONNE Amerigo

9- MONTAGNOLA Luca

10- PALMA Stefania

11- REGINALDI Federica

12- ROCCASECCA Valeria

13- SALVATORI Annamaria

14- SILIAN Alexandru

15- VALENTI Filippo

16- ZOMPARELLI Sara

 

CANDIDATO SINDACO: LIDANO LUCIDI

 

 

Identità Setina:

 

1- ANTONUCCI Giovanni

2- CALABRESI Salvatore

3- CALVANO Gianluca

4- CAMPAGNA Lorella

5- CAPUCCILLI Michela

6- CARDARELLO Andrea

7- CASALINI Pasquale

8- FIASCHETTI Serena

9- FERNANDEZ MAYORALAS PEREZ Maria Dolores detta “Lola”

10- OTTAVIANI Alessia

11- PAGLIA Franco

12- PECORILLI Federica

13- PICCINELLA Daniele Giancarlo

14- RIETI Luigi

15- SPATARELLA Livia

16- VOTOLO Giovanni

 

Lucidi Sindaco:

 

1- DEL DUCA Pietro

2- BALESTRIERI Mattia

3- BRUNO Maria

4- COSTANTINI Iole

5- DI GIORGI Paolo

6- LAMA Federica

7- LUCIDI Gianluca

8- MINOTTI Vittorio

9- MOLINARI Ignazio

10- PALOMBO Dino

11- PERNARELLA Marie France detta “Franca Bernabei”

12- PICCARO Mattia

13- REGINALDI Giuliano

14- ULGIATI America

15- VALI LUCARINI Alessia

16- ZACCHEO Rosetta

 

Progetto Sezze 2000:

 

1- BERNASCONI Ignazio detto “Fabio”

2- AGOSTINI Luisina

3- ALBINI Enzo

4- BABBO Valentina

5- BELLI Albertina

6- BERTI Marco

7- CASADEI Abele

8- CIPOLLA Veronica

9- CONTENTO Fabio

10- D’ANGELO Giorgio

11- FIORI Roberto

12- LA DELFA Christian

13- MIRONTI Pierina

14- PARISI Marzia

15- REITER Kevin

16- SANTORO Orlando

 

CANDIDATO SINDACO: SERAFINO DI PALMA

 

Impronta Setina – Di Palma Sindaco:

 

1- FANTIGROSSI Alessio

2- TARTAGLIA Roberto

3- ALTOBELLI Lucia

4- CARCHITTO Simone

5- CASALINI Annalisa

6- CERRONI Maria Carla

7- COCCIA Alessandra

8- COMPAGNO Pierino

9- ERCOLANI Maurizio

10- IACOVACCI Melissa

11- LA FACE Tiziana

12- MELE Ester

13- MILIUCCI Valentino

14- OTTAVIANI Francesca

15- RECINE Mary

16- TERELLA Susj

 

Fratelli d’Italia:

 

1- QUATTRINI Orlando

2- BELLI Roberta

3- CANTARELLI Maria Oliva

4- DEL MONTE Monica

5- DI FABIO Valentina

6- MOROSILLO Keti

7- POZONE Erika

8- BRUSCHI Sergio

9- CAPRARO Amerigo

10- CASTALDI Luigi

11- IACOVACCI Angelo

12- LOFFREDI Benedetto

13- PALMA Giancarlo

14- PALOMBI Giovanni Federico

15- TERELLA Emanuel

16- ZEWBRENIUC Marian Tiberiu

 

Sezze Cambia:

 

1- LOFOCO Edoardo Maria

2- ROSELLA Germana

3- CASTALDI Eleonora

4- VICARO Annalisa

5- FIORE Elisa

6- ABBENDA Tiziana

7- GHIRIGHINI Emanuela

8- RUSSO Fabrizio

9- TODI Mauro

10- CADARIO Fabrizio

11- LAOUIZEB Kevin

12- VENERUCCI Salvatore

13- LATUILLE Alberto

14- MAIORANI Danny

15- CATUZZI Veronica

16- FERRARI Giovanni

 

Lega:

 

1- COLONGI Elisabetta

2- COTET Marian

3- DEL PACE Patrizio

4- GENITI Massimo

5- MACALI Armando

6- MARCHIONNE Bianca

7- PERNA Andrea

8- PICCARO Bruno

9- PICCOLO Carlo

10- PUSCHITA Eremia Isaia

11- RANUCCI Lea

12- RELLA Valentina

13- RIETI Lorella

14- SETINI Bruno

15- TRAPANI Antonio

16- VALLE Domenica

 

CANDIDATO SINDACO: RITA PALOMBI

 

Sezze Bene Comune:

 

1- BONNE ANNÉE Fabrizio

2- DI TOPPA Maria Vittoria

3- FILIGENZI Roberta

4- TOMEI Paolo

5- LENNE’ Rhea

6- NOCE Sofia

7- GIORGI Claudia

8- CIAMPINI Giorgio

9- BARATTA Maurizio

10- SANTUCCI Andrea

11- DE CIANTIS Luigi

12- CAMPOLI Gianni

13- LOMBARDI Vilma

14- D’AMBRINI Federico

15- MANTOVANI Daniela

16- PECORILLI Martina

 

CANDIDATO SINDACO: MIRKO MILLOZZA

 

Partito Comunista Italiano:

 

1- LEONORO Gaetano

2- ROSSI Claudio detto “Lalletto”

3- GIACOMI Massimiliano

4- CAROCCI Alberto

5- APPETITO Tommaso

6- DE ANGELIS Loreto Lenino

7- VETICA Davide

8- DI BENEDETTO Anna

9- ANGELINI Maria Cilina

10- VETICA Nicole

11- ROTONDO Marina

 

 

 

La perseveranza, il lavoro di squadra, la passione e l’impegno alla fine pagano. Il Comune di Sezze è risultato beneficiario di un contributo di € 5.000,00, pari al 90% dell’importo massimo concedibile da parte della Regione Lazio, per il progetto "Estate Setina 2021”. L’Ente comunale ha risposto all’Avviso Pubblico indetto dall’Ufficio di Presidenza della Pisana ai sensi della Deliberazione del Consiglio Regionale del Lazio - Ufficio di Presidenza 05 AGOSTO 2021. N. 58. L’avviso riguardava la concessione di contributi economici a sostegno di iniziative idonee a valorizzare sul piano culturale, sportivo, sociale ed economico la collettività regionale, da realizzarsi nel periodo compreso tra il 10 agosto e il 31 ottobre 2021.  E per tutta risposta e nei tempi prestabiliti il Comune di Sezze, settore cultura, ha redatto il progetto e ottenuto il contributo. La responsabile del settore Loredina Macera sottolinea l’importante sinergia di tutti i settori comunali che hanno portato ad un significativo contributo fondamentale per realizzare il programma, in tempi stretti, degli eventi che si terranno su tutto il territorio setino. "Estate Setina 2021” infatti si svolgerà dal 03 al 22 di settembre 2021, in più luoghi della città di Sezze: Centro storico e periferia. Saranno interessati l’arena del Centro Sociale “U. Calabresi”;  i parchi : “Daniele Protani” Quartiere Casali e “F. Cottignoli” Quartiere di Sezze Scalo.  “E’ in animo dell’Ente  sebbene in questo scorcio di fine estate – ha sottolineato il Commissario Raffaele BONANNO -  raccogliere il più possibile la partecipazione e condivisione dei cittadini, sia essi visitatori/fruitori che soggetti attuatori, quali: Istituti Culturali,  Associazioni, Autori,  Editori, Attività Economiche locali. Prerogative che hanno dato linfa e vivacità ad un tessuto sociale, distintosi sostanzialmente da uno spirito di appartenenza al proprio territorio, conservandone le tradizioni”.

 

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa del  movimento Sezze Bene Comune

 

___________________

 

«In questi quattro anni di esperienza in Consiglio Comunale e Provinciale, Sezze Bene Comune ha compreso quanto sia difficile sincronizzare gli interventi di governo e mantenere nel contempo il rapporto con la popolazione per conoscerne la misura dei bisogni: conoscenza, relazione, intervento. E’ questo quel che prevede un programma serio. La nostra idea, sin dalla nascita del movimento SBC, è stata quella di non proporre opere fantastiche, ma obiettivi concreti e raggiungibili per dare una risposta ai bisogni reali della comunità cittadina». A dichiaralo è Rita Palombi, candidata sindaco di Sezze per Sezze Bene Comune.

 

«A tal fine abbiamo reputato importante, ancor prima della strutturazione della lista elettorale, avere il supporto di un comitato tecnico esterno, formato da un gruppo di esperti e qualificati rappresentanti di settori diversi, del territorio di Sezze e non solo. E’ importante comprendere che i prossimi anni saranno caratterizzati da piogge di finanziamenti europei che saranno intercettati solo se esistono competenze in grado di governare i processi di trasformazione che il tempo ci richiede.

 

Ci tengo a precisare che gli stessi candidati in lista, che presenteremo in maniera dettagliata non appena verranno ufficializzate le liste, sono espressione di realtà diverse e hanno specifiche competenze. Fin da ora, ci tengo ad esprimere un sentito ringraziamento per la loro disponibilità a candidarsi in un momento così difficile per la politica e per l’amministrazione comunale.».

 

Questa sera alle ore 21, al centro sociale U.Calabresi di Sezze, Rita Palombi parteciperà all’evento promosso dall’ANPI sul tema dell’Afghanistan. «Per noi è fondamentale sensibilizzare la città, -sottolinea la candidata sindaco - e soprattutto l’amministrazione comunale in particolare il Commissario Prefettizio ad attivare tutte le procedure necessarie per accogliere minori e donne rifugiati politici che scappano da questa sanguinaria guerra».

 

 

IL COMITATO TECNICO

 

Il comitato a sostegno del Progetto di Sezze Bene Comune e dei candidati alla carica di Consiglieri Comunali, è rappresentato da un gruppo di persone che svolgeranno un ruolo attivo per il supporto tecnico nei vari settori

 

 

I membri: 

Gustavo Giorgi

Eleonora Contento

Giampiero Minniti

Giulia Caprì

Iole Fiaschetti

Salvatore Grecco

Luigi Silvestro Mantuano

Paola Bucciarelli

Raffaele Imbrogno

Rosa Giancola

Salvatore Fantauzzi

 

Gustavo Giorgi è l’attuale Presidente di ABC - Azienda per i Beni Comuni di Latina e il suo supporto sarà fondamentale per il progetto sulla gestione integrata dei rifiuti per il Comune di Sezze. Già fondatore di Legambiente di Sezze e di Latina, è consulente Green Economy, in particolare per le fonti rinnovabili.

 

Eleonora Contento già Consigliera Comunale di Sezze Bene Comune, attualmente funzionaria amministrativa al Comune di Sabaudia, esperta di pubblica amministrazione e di bilancio comunale, coadiuverà il gruppo sulle politiche economiche.

 

Giampiero Minniti architetto e consulente del Comune di Sermoneta, esperto di politiche Urbanistiche e del Territorio, è tra i  promotori dei Contratti di Fiume Cavata e Ufente.

 

Giulia Caprì già Assessora alle attività Produttive del Comune di Latina, funzionaria dell’Ispettorato del Lavoro, Avvocato ed esperta in Diritto del Lavoro.

 

Iole Fiaschetti agronoma esperta di politiche ambientali e impiantistiche sulla gestione integrata dei rifiuti.

 

Salvatore Grecco Presidente del Comitato Colli, esperto in sicurezza stradale, sarà una preziosa risorsa per lo studio dettagliato nell’ambito di tutta la rete viaria, sia carrabile sia legata alla mobilità dolce.

 

Luigi Silvestro Mantuano, professore al Liceo di Scienze Umane, con una lunga esperienza nel settore delle politiche sociali e culturali.

 

Paola Bucciarelli docente del liceo, esperta di politiche Scolastiche e del Territorio.

 

Raffaele Imbrogno laureato in Scienze statistiche ed economiche con una lunga esperienza nell’ambito sportivo come allenatore a livello nazionale, esperto di politiche dello Sport e giovanili.

 

Rosa Giancola già Consigliera della Regione Lazio, presidente dell’associazione Bio Distretto Colline dell’Amaseno, è esperta di Politiche Territoriali nell’ambito dei Contratti di Fiume.

 

Salvatore Fantauzzi già Consigliere Comunale a Sezze, con il suo contributo, verranno approfondite le politiche sanitarie in rapporto ai finanziamenti del P.N.R.R. (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza)

 

Il Comitato è aperto alla partecipazione di tutti coloro che vorranno dare il proprio contributo specifico così da farne parte integrante.

 

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa del Comitato Elettorale “Ancora per Priverno”

______________________

Ieri sera, in Piazza Giovanni XXIII a Priverno, si è tenuta l’iniziativa di presentazione della lista “Ancora per Priverno” a sostegno della candidata Sindaca Anna Maria Bilancia.

Ci preme, in primo luogo, ringraziare tutte le cittadine e tutti i cittadini di Priverno che hanno riempito completamente la piazza con straordinaria compostezza e nel rispetto di tutte le disposizioni in materia di sicurezza e contenimento del Covid-19. Un ringraziamento speciale  va alle volontarie e ai volontari che hanno garantito il servizio d’ordine e l’accesso alla platea.

Con grande emozione la Sindaca Anna Maria Bilancia ha ripercorso il grande lavoro amministrativo di questi anni al servizio della comunità: risanamento delle situazioni debitorie e taglio agli sprechi; potenziamento della pianta organica; valorizzazione dei luoghi della cultura, miglioramento della viabilità, del decoro urbano; introduzione della raccolta differenziata porta a porta; miglioramento dei servizi alla cittadinanza in ambito sociale, educativo, delle pari opportunità e inclusione.

“Un lavoro importante che intendiamo proseguire nel solco della strada tracciata in questi anni al servizio delle cittadine e dei cittadini, con competenza, onestà e dedizione totale al bene comune, con una squadra rinnovata, forte, coesa e competente” come dichiarato dalla Sindaca che ha poi illustrato i nuovi obiettivi che  il Progetto “Ancora per Priverno” si pone per il prossimo mandato amministrativo; tra i quali il  completamento del piano della manutenzione delle strade; l’ampliamento delle linee di illuminazione pubblica nelle periferie; la piantumazione di centinaia di alberi con il Progetto Ossigeno; il potenziamento dell’impiantistica sportiva, della sentieristica e la realizzazione  di una pista ciclabile; miglioramento dei processi di digitalizzazione; rafforzamento dell’offerta  culturale e sociale  con  grande attenzione ai più giovani; creazione di condizioni  per lo sviluppo delle filiere agroalimentari e del turismo  e molto altro.

La lista è composta da donne e uomini di comprovata esperienza amministrativa e da nuovi graditissimi ingressi. Un mix di passione, competenza, rinnovamento generazionale, rappresentanza di genere che, ne siamo certi, rappresentano la scelta migliore per compiere il bene della comunità privernate.

A tutte e tutti un grande ringraziamento per aver accettato la sfida, ponendo l’interesse della comunità locale davanti ai tanti legittimi impegni personali: un gesto d’amore nei confronti di Priverno.

 

CANDIDATE/I

ANTONINI ROBERTO

CARDARELLI LORETA

CARPENTERI DINA

DE MARCHIS GIUSEPPE

DELL’UNTO ELIDE

DI GIORGIO ALESSANDRO

FEDERICI GIULIO

GUADAGNOLI FABIO

INES ANTONIO

MUSILLI YURI

ONORATI ENRICA

PUCCI GIANNI

QUATTROCIOCCHE SONIA

ROSSI EMILIO

ROSSI VINCENZO

VELLUCCI LUIGINA

 

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa del MOVIMENTO GIOVANILE DELLA SINISTRA SEZZE,

 

______________

 

Il 22 marzo di questo anno, appena scoppiati gli scandali che hanno travolto il nostro paese, siamo usciti pubblicamente dichiarando che un altro modello politico fosse possibile.
 In questi mesi come Movimento Giovanile della Sinistra, siamo usciti con diversi comunicati che descrivevano la nostra linea politica, a tali comunicati sono succeduti incontri con le diverse forze politiche, nelle quali si valutava se fosse possibile ricostruire la politica setina attraverso sani principi, uscendo dagli schemi degli individualismi per proporre un modello che fosse frutto della volontà dei gruppi politici non solo delle ambizioni dei propri leader. 
 In questi incontri abbiamo dato la precedenza alle forze con le quali si sono strette maggiori alleanze sia a livello nazionale che locale, andando successivamente ad incontrare quelle forze civiche che sicuramente sono maggiormente indipendenti rispetto ai normali partiti ma che a nostro parere avrebbero potuto garantire un indirizzo politico, simile a quello da noi proposto. 
 Purtroppo, è stato constatato che la situazione riscontrata in questi tavoli è stata spesso l'opposto di quella che veniva dichiarato dalle medesime forze nei comunicati stampa, il mezzo per dichiarare ufficialmente la linea del gruppo politico. Al termine dei tavoli abbiamo riscontrato un Partito Democratico tenuto in ostaggio da chi voleva continuare l'esperienza della precedente giunta e che bocciava un cambiamento di fatto che poteva essere raggiunto anche attraverso lo strumento delle primarie, poiché la vittoria doveva avvenire "a tutti i costi", prescindendo quindi dall'elemento ideologico, elemento che soprattutto nelle piccole comunità come la nostra, dovrebbe essere a nostro parere centrale per la comunità democratica. 
 Scelte che non sono avvenute esclusivamente tramite dichiarazioni, ma anche tramite passaggi che hanno portato alla situazione attuale. Dall'altra parte abbiamo riscontrato una mancanza di volontà da parte del mondo civico di formare una coalizione progressista in quanto era assente da parte di alcune forze politiche, la volontà di puntare all'unità, continuando ad investire su progetti basati sui singoli e non sui contenuti.
 Come Movimento Giovanile ci siamo posti come promotori per la realizzazione di un progetto che aveva come unici capisaldi la non alleanza con le destre e il perseguimento di un progetto che puntasse ad avere quella visione globale che avevamo richiesto nei comunicati precedenti. In merito al fallimento di tale proposta, mostriamo ancora un grande dispiacere, poiché si stava prospettando una forza che fosse realmente in grado di concorrere contro i vecchi schemi politici, ma che, o per mancanza di volontà, o per un'incapacità politica di cogliere l'importanza di tale proposta (opzione che se fosse vera sarebbe ancora più grave), si è conclusa con un nulla di fatto. Ma come giovani non possiamo rimanere con le mani conserte, al conservatorismo e all'individualismo, che a prescindere dagli schieramenti sono elementi che si riproporranno in tutti i maggiori gruppi politici, intendiamo proporre a tutti coloro che in questi mesi hanno dimostrato di condividere le nostre idee, la costituzione di un progetto progressista, che, rispettando le provenienze politiche dei singoli, sia pronta a costruire un modello di politica differente a quello che si sta presentando con questa tornata elettorale. 
 Essere giovani non deve essere una scusante, ma essere preparati per saper affrontare determinate sfide, come amministrare un paese, deve essere un dovere per chi ai politicanti intende proporre dei politici. 
Scegliere di non presentarsi a questa tornata elettorale e di non sostenere alcuna forza politica, per il Movimento giovanile della Sinistra è dovuto da una forte volontà di anteporre al vecchio sistema politico un nuovo modello, per svolgere questa rivoluzione tuttavia bisogna essere pronti e guadagnare la fiducia da parte della popolazione durante il tempo. 
 Non vogliamo essere coloro che si presentano esclusivamente in prossimità delle elezioni, bensì coloro che sappiano portare il popolo setino verso un futuro e un paese migliore. 
 Per queste motivazioni, per la popolazione setina, NOI CI SAREMO! 
Venerdì, 27 Agosto 2021 09:45

La campagna elettorale che vorrei...

Scritto da

 

Ne ho viste di campagne elettorali, ne ho vissute in prima persona, e da cronista di questa città quello che sto vedendo e leggendo in questa del 2021 mi sta colpendo molto. Conosco tante persone che sono candidati nelle rispettive coalizioni, molti sono amici altri semplici conoscenti ma, leggendone i commenti, a volte non li riconosco. Non sono uno di quelli a cui piacciono le campagne elettorali strillate, urlate, basate sugli insulti e sulle offese gratuite. Gradisco invece la satira, sale della democrazia, basata sugli sfottò ma anche sui contenuti, la forma lascia sempre il tempo che trova. Quello che sta accadendo fa parte di un modo di confrontarsi che non risponde al modello di comunità che vorrei vedere nei prossimi anni. Vorrei che si parlasse di progetti, del modo in cui verranno affrontati i tanti problemi, delle soluzioni condivise, delle discussioni sane incentrate sulle proposte e sulle ipotesi messe in campo. Molti errori del passato non devono essere ripetuti, questo lo hanno capito tutti. Bisogna andare avanti e recuperare un tessuto sociale che non esiste più. Una comunità aperta deve essere in grado di affrontare il futuro e le sfide di una società che cambia velocemente. La mia non vuole essere una polemica o un attacco contro questa o quella coalizione, ma un invito a tutti coloro che, nonostante tutto, hanno avuto il coraggio di scendere in campo mettendoci la faccia, sapendo che la politica è soprattutto disponibilità e rinunce personali. Se possibile, quello che chiedo, è di abbassare i toni, di dimostrare che esistono veramente solo avversari politici e non nemici. Vorrei che ci fosse un sano confronto sui temi, sulle idee per il futuro e non ripicche e rancori personali utilizzati come grimaldello contro Tizio, Caio o Sempronio. Siamo una comunità che vuole voltare pagina, tutti lo vogliono, nessuno escluso. Possiamo dimostrare di avere le forze per ripartire e rimetterci in cammino. Avvelenare il clima non aiuta, creare confusione non fa che peggiorare lo stato di agitazione che si respira ovunque. Confrontatevi senza denigrare chi è dall’altra sponda, fatelo senza lasciare ombre e ruggini. Spero, quindi, che l’ultimo mese di campagna elettorale sia diverso, migliore di quello che ho visto e letto finora. Lo spero vivamente! In bocca al lupo ai candidati sindaco Sergio Di Raimo, Lidano Lucidi, Serafino Di Palma e Rita Palombi e a tutti i candidati alla carica di consigliere comunale.

 

 

 

A partire dal 1976 l’Amministrazione Comunale organizza l’Estate Setina, una delle più importanti manifestazioni locali caratterizzata da un calendario ricco di eventi ed iniziative, allo scopo di rivitalizzare le serate estive del territorio. La Kermesse, il cui programma viene ad essere aggiornato di anno in anno, favorisce la conoscenza del patrimonio storico, artistico, paesaggistico e gastronomico della C ittà di Sezze. Con il progetto "Estate Setina 2021”, nonostante il periodo pandemico che stiamo purtroppo, ancora vivendo, ed una edizione ridotta rispetto alla programmazione degli anni passati, si desidera comunque mettere in luce le potenzialità del territorio e valorizzare la conoscenza del patrimonio culturale locale.
E’ in animo dell’Ente , sebbene in questo scorcio di fine estate, raccogliere il più possibile la partecipazione e condivisione dei cittadini, sia essi visitatori/fruitori che soggetti attuatori, quali: Istituti Culturali,  Associazioni, Autori,  Editori, Attività Economiche locali. Prerogative che hanno dato linfa e vivacità ad un tessuto sociale, distintosi sostanzialmente da uno spirito di appartenenza al proprio territorio, conservandone le tradizioni.
Il programma "Estate Setina 2021” prevede:

-Rassegna cinematografica itinerante: N. 08 film
-Biblio Caffè LetterarioN. 4 incontri con l’Autore
Tema : Valorizzazione storia locale.
-Rassegna teatraleN. 4 spettacoli dal vivo

Associazioni Culturali e Teatrali locali, con rappresentazioni che rievocano aneddoti, spaccati di vita sulle nostre tradizioni setine.
"Estate Setina 2021”  si svolgerà dal 03 al 22 di settembre 2021 ,  in più luoghi della città di Sezze: Centro storico e periferia. Saranno interessati l’arena del Centro Sociale “U. Calabresi”; i parchi : “Daniele Protani” Quartiere Casali e “F. Cottignoli” Quartiere di Sezze Scalo.
Tutti gli eventi programmati, in caso di pioggia, saranno realizzati a Sezze Centro c/o l’Auditorium San Michele Arcangelo, nel rispetto delle misure anti-Covid 19 ed un pubblico contingentato.
L’evento sarà realizzato grazie ad un contributo della Regione Lazio/Ufficio di Presidenza, in attuazione D.U.P. 05.08.2021, N.58 – Avviso Pubblico ed una compartecipazione del Comune di Sezze.

 Ingresso gratuito

 

 

A partire dal 1976 l’Amministrazione Comunale organizza l’Estate Setina, una delle più importanti manifestazioni locali caratterizzata da un calendario ricco di eventi ed iniziative, allo scopo di rivitalizzare le serate estive del territorio. La Kermesse, il cui programma viene ad essere aggiornato di anno in anno, favorisce la conoscenza del patrimonio storico, artistico, paesaggistico e gastronomico della C ittà di Sezze. Con il progetto "Estate Setina 2021”, nonostante il periodo pandemico che stiamo purtroppo, ancora vivendo, ed una edizione ridotta rispetto alla programmazione degli anni passati, si desidera comunque mettere in luce le potenzialità del territorio e valorizzare la conoscenza del patrimonio culturale locale.
E’ in animo dell’Ente , sebbene in questo scorcio di fine estate, raccogliere il più possibile la partecipazione e condivisione dei cittadini, sia essi visitatori/fruitori che soggetti attuatori, quali: Istituti Culturali,  Associazioni, Autori,  Editori, Attività Economiche locali. Prerogative che hanno dato linfa e vivacità ad un tessuto sociale, distintosi sostanzialmente da uno spirito di appartenenza al proprio territorio, conservandone le tradizioni.
Il programma "Estate Setina 2021” prevede:

-Rassegna cinematografica itinerante: N. 08 film
-Biblio Caffè LetterarioN. 4 incontri con l’Autore
Tema : Valorizzazione storia locale.
-Rassegna teatraleN. 4 spettacoli dal vivo

Associazioni Culturali e Teatrali locali, con rappresentazioni che rievocano aneddoti, spaccati di vita sulle nostre tradizioni setine.
"Estate Setina 2021”  si svolgerà dal 03 al 22 di settembre 2021 ,  in più luoghi della città di Sezze: Centro storico e periferia. Saranno interessati l’arena del Centro Sociale “U. Calabresi”; i parchi : “Daniele Protani” Quartiere Casali e “F. Cottignoli” Quartiere di Sezze Scalo.
Tutti gli eventi programmati, in caso di pioggia, saranno realizzati a Sezze Centro c/o l’Auditorium San Michele Arcangelo, nel rispetto delle misure anti-Covid 19 ed un pubblico contingentato.
L’evento sarà realizzato grazie ad un contributo della Regione Lazio/Ufficio di Presidenza, in attuazione D.U.P. 05.08.2021, N.58 – Avviso Pubblico ed una compartecipazione del Comune di Sezze.

 Ingresso gratuito

Pagina 71 di 148