Il Festival di Sanremo specchio dell'attualità
Scritto da Vincenzo Mattei
C'è da chiedersi perché, nonostante tante polemiche e annunci di imminenti funerali, il Festival di Sanremo riscuota ancora nel 2020 tanto successo di ascolti. Una platea straordinaria di telespettatori: più del 50% di share, ben 10 milioni di italiani rimangono incollati per diverse ore alla TV. Un evento straordinario di musica e di spettacolo ma anche e soprattutto un fenomeno sociale. Vuoi perché l'italiano medio, fin da bambino, è abituato ad associare i momenti più salienti della sua esistenza ad un motivo musicale; vuoi perché alla sera ciascuno di noi vuole godersi un po’ di calma e si tranquillità, dopo una giornata vissuta all'insegna del caos e della fretta che ci costringe a muoverci come automi; vuoi perché Sanremo rappresenta, nel bene e nel male, lo specchio, molto in superficie, della società italiana. Il Festival della canzone, nato nel lontano 1951, ha accompagnato le tappe più significative del costume, delle tendenze, degli stili di vita degli ultimi 70 anni. Chi di noi adulti non si è, almeno per un po’, ispirato a Celentano (il profeta della via Gluck), ai capelloni ribelli del '68, alla malinconia di Luigi Tenco, alla insuperabile musicalità di Lucio Battisti e di Lucio Dalla, alla trasgressività di Renato Zero, al rock di Vasco Rossi ; tanto per citarne solo alcuni. Sanremo, dunque, non ha e non può avere la pretesa di anticipare il costume e le mode della società italiana , ma la rappresenta e amplifica tanto da identificarsi con essa. Il compito è sempre più arduo perché, con la globalizzazione, la contaminazione con i ritmi e i modi di altri Paesi ed etnie può soffocare e spegnere inesorabilmente la vena melodica originale italiana. E questa sarebbe una grave perdita! Attenzione, dunque, alle dichiarazioni e prese di posizioni di snobismo e di sufficienza ne confronti del Festival! Dimostreremmo di non capire gli umori e orientamenti che provengono dalla società o, peggio, ci atteggeremmo aristocraticamente a giudicare stupidi e ignoranti i nostri concittadini,. Ciò non vuol dire condividere il Festival ma capire e proporre, ammesso che sia bene, cosa offrire di meglio al 51% degli italiani.
Il confronto e la dialettica sono sempre segni e occasione di maturità, di crescita personale e collettiva. Contrariamente a chi vive di luce riflessa e non si espone mai e cova nell’anonimato le sue ambizioni personali e le sue pretese. Per questo ringrazio l’amico Sergio Di Raimo, sindaco della mia città, per averci messo la faccia e per aver acceso un dibattito utile per tutti, utile perché vivo di passione e di partecipazione alla vita reale della nostra comunità. La vicenda del monumento a San Lidano non è poca cosa come qualcuno ha scritto, non lo è per tutti coloro i quali partecipano attivamente, quotidianamente e direttamente alle vicissitudini della comunità. Non lo è perché ha risvegliato una parte dei cittadini che pigramente avevano delegato alle future generazioni l’attenzione al dialogo, al dibattito pubblico, al rispetto dell’altrui opinione, al futuro.
Il nostro sindaco, nella risposta data all’amico Franco Abbenda, giustamente e con una vena polemica, si è chiesto anche perché mai non ci sia stato un “risveglio dell’animo popolare per liberare l'intera piazza dalla invasione delle auto, o liberare l'affaccio dalle erbacce e sporcizie”. In questa sua carina e bonaria provocazione il primo cittadino ha voluto lanciare delle accuse, nemmeno tanto velate, pensando di far passare l’idea che i residenti del quartiere di Santa Maria e del centro storico siano favorevoli alla sosta selvaggia, siano contenti che un’area pubblica sia diventato un parcheggio pericoloso per i bambini e per gli anziani e che non venga fatta rispettare alcuna regola civile nel cuore del paese. Simile provocazione è quella delle erbacce e della sporcizia. Sembra che i residenti del centro storico siano tutti masochisti e amino il degrado.
Caro sindaco, in merito a questo mi permetto di rivolgerti un paio di domande alle quali saranno solo i fatti a dare legittime risposte. La prima domanda è la seguente: a chi spetta far rispettare i divieti di sosta nelle piazze, nei vicoli e nei quartieri della città? Perché non hai accolto con entusiasmo la proposta della ZTL per il centro storico? Perché durante il periodo estivo il centro storico non ha zone chiuse al traffico, ma è solo grazie alla richiesta di suolo pubblico dei commercianti che possiamo vivere il cuore del paese? Perchè in questi anni non hai realizzato delle aree parcheggio per residenti? Perchè non hai rispettato quanto scritto nel tuo programma di mandato?
Verba volant, scripta manent... dicevano i latini. Ma per chi ha memoria corta ricordo cosa scrivevi nel programma elettorale presentato agli elettori, poi approvato dalla maggioranza.
Nel capitolo Centro Storico, si leggono queste parole. “Il centro urbano dotato di identità storica, Sezze centro, deve proseguire il percorso di recupero della propria identità e peculiarità architettonica, attraverso: interventi di riqualificazione”.
In merito ai parcheggi selvaggi scrivevi: “Aree di parcheggio protette, da individuare mediante un'analisi approfondita degli spazi idonei e disponibili, adiacenti o interni, da destinare ai residenti nella prospettiva di rendere il centro storico a misura di persona e favorire il recupero abitativo, dietro corresponsione di un piccolo contributo destinato unicamente alla manutenzione delle stesse”.
In merito alla riqualificazione e trasparenza: “La ristrutturazione e riqualificazione del patrimonio edilizio secondo norme chiare e certe. Per i cittadini che eliminino in facciata superfetazioni o elementi estranei alla tipologia storica, che eseguano interventi di riduzione del rischio statico e di rifacimento delle facciate, pensiamo a incentivi e a esoneri dalla tassa di occupazione del suolo pubblico, alla conclusione da parte del comune di protocolli di intesa con le ditte produttrici per la fornitura a prezzi agevolati di materiali idonei al contesto del centro storico, come avvenuto in altre città”.
Per la viabilità : “Una nuova mobilità da definire armonicamente con i cittadini residenti e gli operatori economici, contestuale alla realizzazione di nuovi servizi e infrastrutture: chiusura delle piazze, zone a traffico limitato, riorganizzazione degli orari del trasporto pubblico, chiusura del centro storico nel fine settimana, pedonalizzazione di alcune aree”.
Concludo sperando che almeno un paio di questi punti vengano portati in consiglio comunale, e che ci sia lo stesso slancio e la sensibilità mostrata per altre questioni.
Il sindaco di Sezze, tramite il suo profilo istituzionale facebook l'amministrazione comunica, risponde a Franco Abbenda, autore della lettera J'Accuse scritta per la vicenda della statua al belvedere di Santa Maria pubblicata ieri sul nostro quotidiano.
_________________
Caro Franco,
ti rispondo non andando oltre, perchè sono d'accordo con i tanti cittadini che pensano che questo tema non sia centrale per il nostro paese. Non prender pena per la mia buona stella perchè al di la di ciò che può sembrare,forse, cosi felice non è mai stata. Il ""corre voce"" a cui ti riferisci,come spesso accade, è puro chiacchiericcio di poco conto e il tuo punto di vista è un punto di vista, condiviso da alcuni, sicuramente da rispettare, ma son sicuro che non hai la pretesa di pensare possa essere lo stesso dei tanti cittadini di Sezze. Anche la verità,che senti di dover gridare, è la tua verità, è la tua prospettiva, è ciò che la tua mente elabora, va rispettata come ogni verità ma non è la mia verità e non è la verità di tanti altri. Detto questo e rispettando il parere di ognuno c'è da dire che: la Giunta ha accettato la donazione di una STATUA DI SAN LIDANO (PATRONO DI SEZZE) e non di un INCENERITORE DI RIFIUTI TOSSICI (forse la reazione dovrebbe essere più equilibrata).
L'opera nulla toglie al valore della Piazza MA ANZI....e non lo dico io ma organi superiori e competenti. Certo è strano che non si sia sollecitato un risveglio dell'animo popolare per LIBERARE l'intera piazza dalla invasione delle auto, o LIBERARE l'affaccio dalle erbacce e sporcizie , e invece lo si fa per un opera religiosa di tutto rispetto. Inoltre ciò che non si riesce a capire è che oggi,al punto in cui si è giunti, solo il consiglio comunale può decidere in merito, NON IL SINDACO E NON LA GIUNTA. La massima assise eletta dal popolo, LIBERAMENTE deciderà se accettare la donazione o non accettarla e sia tu che io ci inchineremo alla decisione presa,qualsiasi essa sia PERCHÈ È DEMOCRAZIA E COSTITUZIONE. I consiglieri voteranno nella consapevolezza che il risultato finale del voto non pregiudicherà il percorso di questa amministrazione, non ancora brillante come tu dici,ma certamente CORAGGIOSO E RESPONSABILE. Ti saluto caro amico, nella speranza che questa storia finisca presto ( comunque vada ) e si possa,TUTTI,porre l'attenzione su temi più importanti.
In questi giorni diversi cittadini hanno postato foto riguardanti lo stato in cui versano alcune strade comunali di Sezze. E sinceramente, per analogia, ho trovato utile questa condizione per tentare di rendere chiara la situazione politico-amministrativa che stiamo vivendo, dal mio umile e opinabile punto di vista. Al netto delle difficoltà economiche e finanziarie che anche il nostro Comune continua ad avere, e alla complessità oggettiva che si ha per porre rimedio a tutti i problemi e fenomeni che stringono in una morsa Sezze, è del tutto evidente oramai la cosiddetta “politica delle toppe” messa in atto dall’attuale amministrazione comunale. Quella che era una impressione personale si sta configurando come una triste realtà: non sembra esistere, infatti, una programmazione di interventi, un programma che il primo cittadino stia portando avanti e/o rispettando. Esiste, al contrario, una politica della toppa per questa o quella problematica che, improvvisamente ri-emerge, o per questo o quel fenomeno tornato improvvisamente a galla. L’amministrazione comunale, nell’ultimo anno, è stata sempre a rincorrere, come un bambino, fenomeni e problemi denunciati sui social o da singoli cittadini in forma privata. Ed è successo appunto per le strade, per l’immondizia e per le discariche a cielo aperto, ed è successo per i problemi idrici, per gli episodi di microcriminalità, e ancora per le criticità emerse nelle strutture scolastiche, e per altri problemi segnalati perché evidenti, improcrastinabili e ormai pericolosi per la pubblica incolumità dei cittadini. Ed è così, ad esempio, che per i rifiuti non c’è un piano di interventi ma si è costretti a correre per organizzare in fretta e furia una giornata ecologica o una raccolta di rifiuti ingombranti eccezionali; o ci si limita, ad esempio, ad annunciare sui sociali - tramite il profilo facebook istituzionale - la firma del protocollo per il Controllo di Vicinato; o si informano i cittadini che sono state sostituire pompe per il riscaldamento per alcuni istituti scolastici; o si è costretti ormai ad annunciare, dopo anni, la richiesta di un mutuo per risolvere le criticità della scuola Valerio Flacco a Sezze Scalo. Insomma se un problema viene denunciato sui social ecco che arriva subito la pezza, come avviene per le strade, ma sappiamo che la toppa con la prima pioggia andrà via. In fretta e in furia poi si organizzano cerimonie di inaugurazione del nuovo depuratore per il quale ancora nessuno ci ha spiegato se il collettore emissario che collega Casali (e quindi l’annosa questione del By-pass) è stato messo in funzione o meno. O si tirano fuori progetti dal cilindro mai menzionati in nessun programma elettorale, probabilmente solo per annaffiare l’oricello di questo o quel consigliere. Insomma… la politica della toppa, ad oggi, è abbastanza evidente, e non fa capire quale sia la visione di città che il sindaco vuole portare avanti. Speriamo tutti che prima della fine di questa legislatura, improvvisamente, come la natura sola sa esplodere a primavera piena di colori e profumi, questa nostra amministrazione ci sorprenda con effetti speciali, ricchi premi e cotillons. Oggi accontentiamoci delle toppe, solo di quelle.
Il prossimo 28 febbraio alle ore 11 si terrà la cerimonia di intitolazione a Linda Grassucci dell’impianto sportivo di via Roccagorga. L’amministrazione comunale di Sezze, insieme ai familiari della campionessa di karate che ci ha lasciati lo scorso 23 novembre, ha fissato il giorno della cerimonia pubblica. Linda dopo una lunga malattia se ne è andata a soli 40 anni ma il suo ricordo è sempre vivo in tutti coloro che l’hanno conosciuta ed amata. Resta di lei il ricordo di una donna fantastica che ha lottato con tenacia e con forza, sempre con lo stesso sorriso di sempre. L’intitolazione della struttura sportiva di Via Roccagorga è stata decisa subito dopo la sua morte dalla conferenza dei Capigruppo di Sezze, convocata dal presidente del consiglio comunale Enzo Eramo. All’unanimità tutti i consiglieri comunali di Sezze hanno dato mandato al sindaco Sergio Di Raimo e alla Giunta comunale di deliberare e avviare le procedure per l’intitolazione proprio per il grande valore sportivo ed umano della cara Linda. Adesso è tutto pronto per la cerimonia. La cittadinanza è inviatata a partecipare.
Riceviamo e pubblichiamo integralmente la lettera J'accuse scritta da Franco Abbenda indirizzata al sindaco di Sezze Sergio Di Raimo
____________________________
Gentile Signor Sindaco di Sezze,
permettetemi - grato per la benevola accoglienza con la quale qualche giorno fa mi avete omaggiato - di preoccuparmi per la Vostra giusta gloria e dirvi che la Vostra buona stella, se felice fino ad ora, è minacciata da una macchia che rischia di travolgerVi. Avete conquistato i cuori degli elettori, i voti della coalizione e vinto le elezioni amministrative del 2017 al primo turno, diventando Sindaco di Sezze alla testa di una giunta di centro-sinistra. Da qualche mese però siete alle prese con diverse grane politico-amministrative che costituiscono una prova nel vostro percorso di governo, a dire il vero – permettetemi - non ancora brillante e illuminato come da molti auspicato. Corre voce che Vi stiate preparando a presiedere al trionfo solenne della vostra esposizione politica più recente: la realizzazione di un progetto che vedrebbe una statua di San Lidano occupare l’area pubblica prospicente l’affaccio del Belvedere di Piazza Duomo – il murodellatèra per noi -, operazione che appare a molti spericolata, ricolma di ombre procedurali e non partecipata. È finita, Sezze ha ormai sulla guancia questa macchia, la storia scriverà che sotto il Vostro mandato è stato possibile commettere questo vero e proprio disonore culturale ed urbanistico. E poiché è stato osato, oserò anche io. La verità, la dirò io, poiché ho promesso di dirla, se la giustizia, regolarmente osservata non la proclamasse interamente. Il mio dovere è di parlare, non voglio essere complice. Le mie notti sarebbero abitate dallo spirito dell’uomo innocente che espia laggiù nella più spaventosa delle torture un crimine che non ha commesso. Non so in nome di chi Voi avete deciso di battervi per quel progetto, forse in nome della religiosità popolare o di quella che avete ritenuto un’offerta troppo a buon mercato per non accettarla.
Not in my name!! Ed è a Voi signor Sindaco, che io griderò questa verità, con tutta la forza della mia rivolta di uomo onesto e tenace. In nome del Vostro onore, sono convinto che la ignoriate, seppur non del tutto. E a chi dunque denuncerò se non a Voi, prima Autorità del paese?
Un privato cittadino, ad Aprile 2018 Vi ha proposto un regalo per il paese, dichiarandosi disponibile a finanziare tutti i costi per l’installazione della statua e la collegata progettazione. Il 1° Giugno dello stesso anno, la Giunta da Voi presieduta ha preso atto della suddetta donazione plaudendo al gesto magnanimo. Però, appena dopo una settimana (8 Giugno) vi è stata necessità di rettificarla: infatti avete precisato (con altra delibera di Giunta) che la statua, seppur rivestita come pacco dono, sarebbe rimasta comunque di proprietà del donatore e non acquisita al patrimonio dell’Ente comunale. Questo è stato il primo vero vulnus, la ferita mortale alla democrazia e alla delega pro tempore che avete ricevuto dal Popolo indossando la fascia tricolore, quella che Vi onorate di portare.
Voi avete giurato di essere l’esecutore principale e il responsabile della gestione degli interessi della res pubblica, quelli di tutta la cittadinanza, compresi quelli relativi alla tutela dei suoi beni storici, culturali, paesaggistici ed urbanistici. Con il secondo passaggio in Giunta, invece, Voi avete sancito, ahimè, che l’interesse – più o meno legittimo – di UNO fosse riconosciuto superiore ai diritti di TUTTA SEZZE, a difesa delle ricchezze che c’erano già.
Non è un fatto da poco. Se infatti la statua (con relativo progetto) fosse stata davvero donata al Comune, sarebbe stata poi l’Amministrazione a dover avviare un iter procedurale completo, prevedendo necessariamente un bando di gara pubblica per l’aggiudicazione dei lavori di posizionamento della statua o meglio identificare un altro spazio pubblico più idoneo ad ospitare la statua in luogo del Belvedere. Invece, accettando di accontentare la richiesta del donatore-non donatore con la seconda delibera, avete scolpito su carta la sua volontà di rimanere comunque proprietario della statua.
In questo modo il cantiere - aperto dal privato nel successivo maggio 2019 -, è stato da subito caratterizzato dall’anomalia di essere un cantiere privato ma aperto in area pubblica; io lo riterrei abusivo, perché privo di uno specifico atto che ne avesse stabilito la concessione ad occuparla con una statua privata.
A nulla sono valse le voci allarmate delle novelle Cassandre (50 circa, non di più) che Vi hanno chiesto di fare marcia indietro e riconsiderare il tutto, anche alla luce delle normative nazionali vigenti sulla difesa dei beni paesaggistici del centro storico, tutelate anche dal Piano Regolatore. Poi sappiamo tutti com’è andata: Ordinanza di blocco lavori e otto mesi passati senza atti ufficiali.
Adesso il Consiglio Comunale – mai coinvolto prima nel progetto - dovrebbe sancire, benedicendola, la vostra più volte dichiarata volontà di far ripartire i lavori ad ogni costo, magari in seguito all’acquisizione della statua al Patrimonio pubblico (prima sì, poi no, poi di nuovo sì).
Timeo danaos et dona ferentes. A volte gli “amici” che portano doni sarebbero da temere, non da assecondare acriticamente. Ma tant’è, nessuno ascoltò Laocoonte davanti al cavallo di legno nel mito di Omero (e Troia fu conquistata), così Voi non avete ascoltato le voci adirate di chi ama il Murodellatera bello così, senza statue com’era. Ma non è più tempo di cavalli e di profezie.
FermateVi, Signor Sindaco, prima che sia troppo tardi. Io Vi accuso (J’accuse, figurato ma non troppo) di una colpa che sarebbe indifendibile e Vi chiedo di cambiar rotta anche ora, non per me ma a difesa di un bene collettivo, immateriale: il senso dell’orgoglio setino che ci pervade dal Belvedere di Santa Maria nel maestoso affaccio sulla pianura, lo stesso che rischia di essere irrimediabilmente compromesso da un’opera e un’operazione di cui non si sono capiti ancora la necessità e il fine ultimo. E se proprio non sarete Voi ad invertire la direzione che sembrerebbe intrapresa, spero vivamente che saranno i consiglieri comunali, anche quelli della Vostra maggioranza - muti testimoni delle Vostre e altrui mire-, in un impeto di orgogliosa responsabilità civica ed indipendenza morale, a farVi cambiare idea bocciando la soluzione che Voi state per proporre.
L’atto che io compio non è che l’ultimo disperato mezzo utopistico (quindi illusorio) per accelerare l’esplosione della verità e della giustizia. Ho soltanto una passione, quella della luce, in nome dei concittadini – lo scomparso amico Sergio Bracaglia in primis - che hanno tanto sofferto l’occupazione del murodellatèra e che hanno diritto alla felicità dell’anima che scaturisce in ognuno, anche in Voi immagino, da quel luogo, quando era libero e quando sarà liberato con il ripristino integrale che auspichiamo. La mia protesta infiammata non è che il grido della mia anima. Vogliate gradire, signor Sindaco, l’assicurazione del mio profondo rispetto da concittadino.
Franco Abbenda
P.S. In questo appello alcune frasi sono tratte dal celeberrimo J’accuse di Emile Zola, indirizzato all’allora Presidente della Repubblica francese Felix Faure, in difesa del capitano Dreyfus, pubblicato sul giornale l’Aurore. Io ho provato a rubarne alcuni passaggi adattandoli al contesto locale che in cuor ci sta.
È tutto pronto a Sanremo per la partenza del 70esimo Festival della canzone italiana. Questa sera la prima puntata, per un evento che nonostante le polemiche terrà incollati milioni di italiani fino a sabato prossimo. Per noi sezzesi un motivo in più. A dieci anni dalla sua ultima partecipazione il nostro Luca Velletri ritorna a calcare il palco dell’Ariston. Luca, setino purosangue, sarà nuovamente tra i principali coristi e solisti dell’orchestra dell’Ariston. In questi giorni ci ha raccontato passo passo le sue emozioni, il suo impegno, le sue soddisfazioni ed il grande lavoro che c’è dietro una kermesse straordinaria. Proprio ieri il nostro Luca ha scritto sul suo profilo : “Esco ora dalle prove generali del Festival. Con la soddisfazione di aver duettato con Tiziano il brano che canterà in duet con un ospite, che non è mio stile spoilerare prima del tempo. Non essendoci l’ospite, alla richiesta del mio contributo, come sempre non mi sono tirato indietro. Ma mi fa sorridere che in tanti anni che conosco Tzn, di cui tanti respirando la stessa aria di casa, sia stata questa la prima volta che sia capitato di cantare qualche nota assieme. Sanremo negli anni mi ha regalato spesso queste occasioni di magia, anche stavolta, anzi stavolta un po’ di più, non posso che essere grato. E immensamente soddisfatto”. Luca Velletri è un artista e cantante talentuoso, una lunga gavetta e tanti sacrifici che lo hanno ricompensato nel corso della sua straordinaria carriera da professionista come cantante, doppiatore e autore. Artista e uomo generoso con tutti, grande professionista e gran signore. Oggi è Direttore Artistico dell’Anfiteatro Academy ASd di Latina. La sua prima partecipazione a Sanremo risale al 1995 fino al 2009. E poi voce del Fantasma dell’Opera, voce voce della Bestia nel liveaction Disney LA BELLA E LA BESTIA, cantante ed arrangiatore a BALLANDO CON LE STELLE. E ancora vocalist e vocal coach a TI LASCIO UNA CANZONE, ORA O MAI PIÙ, IL GRANDE MATCH, PEQUENOS GIGANTES, STELLA GEMELLA, e tante altre trasmissioni di RAI e Mediaset. Ancora sul palco protagonista di musical come JESUS CHRIST SUPERSTAR, EVITA, NOTRE DAME DE PARIS. Vocalist discografico per Laura Pausini, Eros Ramazzotti, Adriano Celentano, Gigi D’Alessio, Marina Rei, Alex Baroni, Amedeo Minghi, Gianluca Grignani, Loredana Bertè, Albano, Little Tony, Anna Tatangelo, Mietta e molti altri. Insomma tutti davanti alla Tv per il nostro caro Luca, al quale la sua amata Sezze manda un grande in bocca al lupo. Luca...orgoglio tutto setino!
La commissione consigliare Ambiente del comune di Sezze, presieduta dal consigliere comunale Alessandro Ferrazzoli, porterà all'ordine del giorno della prossima seduta l'organizzazione della giornata ecologica per il 23 febbraio 2020. L’obiettivo - spiega il consigliere comunale – è quello di bonificare la vecchia strada regionale 156 dei Monti Lepini a Sezze Scalo, diventata come altre strade abbandonate una discarica a cielo aperto. L’iniziativa vedrà coinvolti gli operatori della SPL Sezze Spa, gli operai del Comune, la Guardia Nazionale Ambientale, la Protezione civile e volontari cittadini. Quella del prossimo 23 febbraio non sarà una giornata isolata, ne seguiranno delle altre per intervenire in zone dove la maleducazione e l’inciviltà regnano sovrane. La giornata ecologica nasce anche dalla richiesta delle consigliere comunali di Sezze Bene Comune, Rita Palombi ed Eleonora Contento, sempre attente alle tematiche dell’ambiente.
Alla base di questi fenomeni gravi per l’ambiente e per la salute della comunità c’è una ignoranza di fondo, uno scarso senso civico e una sostanziale indifferenza verso i problemi del territorio. Si spera che queste manifestazioni siano soprattutto da monito per chi crede che non sia grave gettare rifiuti nell’ambiente e che i responsabili di tali azioni vengano presi e sanzionati.
Un titolo sui giornali. Una manciata di secondi nei notiziari televisivi. Un post circolato sui social. E poi l’oblio. Le notizie si rincorrono e si consumano rapidamente, non ci lasciano il tempo di riflettere, di interrogarci, di capire quanto accade e ci accade. Ci accontentiamo della frammentarietà e della sommarietà, soggiogati dalla smania per le continue novità. C’è un ragazzo, Laurent, la cui storia ha attraversato le nostre storie come una meteora, si è consumata rapida come un falò di stoppie secche, ha guadagnato fugacemente la nostra attenzione, ma ben presto l’abbiamo riposta nell’archivio dell’indifferenza e della dimenticanza. Laurent aveva 14 anni, occhi scuri e profondi, lo sguardo timido e la testa piena di sogni. Era nato a Yopougong, un quartiere popolare vicinissimo all’aeroporto Félix- Houphouët-Boigny di Abidijan, capitale della Costa D’Avorio, da una famiglia modesta, persone comuni, con pochi mezzi ma di sani principi. I genitori gli avevano insegnato che per realizzarsi occorre studiare. Frequentava la scuola con profitto, non era né una testa calda né un adolescente difficile. Il cielo sotto cui viveva, bello e struggente come soltanto il cielo d’Africa sa essere, è stato testimone nel recente passato di una feroce guerra civile, che ha portato miseria e distruzione.
Ora regna una pace precaria ma i diritti umani sono lungi dall’essere pienamente rispettati. Sebbene la Costa d’avorio possegga ricchezze ingenti e la crescita economica raggiunga livelli record, le diseguaglianze sono grandi e negli anni tanti, anche adolescenti, sono scappati perché non vedono per loro prospettive concrete. Laurent amava la sua terra, ma i suoi pensieri e i suoi sogni lo conducevano altrove, verso l’Europa di cui aveva solo sentito parlare, dato che non possedeva nemmeno un cellulare, dove fantasticava un giorno di trasferirsi e vivere dignitosamente. Dopo la scuola lo immagino correre verso l’aeroporto e fermarsi a lungo a rimirare, aggrappato alla recinzione, l’andirivieni degli aerei, i passeggeri salire e scendere, gran parte dei quali parlavano come lui francese, le mercanzie scaricate, l’imbarco delle ricchezze della sua terra destinate al nord del mondo. E sognava, sognava di salire un giorno anche lui su uno di questi aerei, di provare l’ebbrezza di alzarsi in volo, superando la barriera delle nubi, e atterrare in Francia, nel cuore dell’Europa. La presenza di Laurent lungo quel tratto di recinzione è assidua. Conosce a memoria orari di arrivi e partenze degli aerei, ha studiato le manovre di decollo e atterraggio. L’intelligenza brillante unita all’ingenuità della sua adolescenza e al desiderio di inseguire i suoi sogni, lo spingono ad elaborare un piano temerario ed ingegnoso. Il primo giorno dopo le vacanze marina la scuola e va all’aeroporto, deciso a metterlo in atto. Abbandonata la sacca con i libri e la divisa scolastica in mezzo all’erba alta, scavalca la recinzione. Gli addetti all’aeroporto non si accorgono di nulla.
Corre con quanto più fiato ha nei polmoni verso l’aereo dell’Air France che in quel momento sta rullando sulla pista, si aggrappa al carrello, si infila nel vano delle ruote e si rannicchia da una parte. I portelloni si richiudono e l’aereo inizia la salita. Il suo sogno finalmente sta per realizzarsi. È un gesto incosciente, insensato, folle. Gli alloggiamenti dei carrelli d’atterraggio non sono né pressurizzati né riscaldati. Tra i 9.000 e i 10.000 metri, quota alla quale volano gli aerei di linea, le temperature scendono fino a – 50° e non si respira. La vita di Laurent si spegne per sempre nell’alloggiamento del carrello d’atterraggio del volo dell’Air France partito da Abidijan e diretto a Parigi, città che chissà quante volte ha sognato. I tecnici dell'aeroporto Charles de Gaulle, durante la consueta ricognizione sull’aereo, notano qualcosa di strano nell’alloggiamento del carrello. Si avvicinano e scoprono che c’è qualcuno immobile, un cadavere, un piccolo cadavere. La notizia rimbalza sui media. La polizia francese parla di un immigrato clandestino, di una decina di anni, trovato morto nel carrello d’atterraggio di un aereo.
Le parole non sono neutre, possono sanare o ferire, raccontare la verità o nasconderla, essere usate con abilità per indirizzare le reazioni e controllare l’emotività, per edulcorare e rendere sopportabile la tragedia. Tuttavia a morire è un quattordicenne, il quale non fuggiva dalla fame ma inseguiva un sogno. Proviamo a pensare a lui, ad immaginarlo con il suo corpo gracile di adolescente e il suo sguardo terrorizzato, attanagliato nel buio e nel gelo estremo, mentre nel dolore e nella morte annegano il suo sogno di volare e la speranza di una vita diversa. Definirlo burocraticamente immigrato clandestino per i documenti mancanti è semplicemente stupido e insensato. Sirene incantatrici ci stanno rubando l’anima, la nostra umanità e ci stanno rendendo indifferenti e assuefatti alle sofferenze, al conteggio delle vittime, al punto che quando una giovane vita è spezzata, se si tratta di un figlio di altri e di terre lontane, ce ne sentiamo appena sfiorati, lo riteniamo una inevitabile fatalità e finanche pensiamo che in fondo se la sia cercata. Se milioni di persone fuggono da miseria e conflitti, inseguono la prospettiva di un domani diverso, mettendo a rischio la propria vita, è perché abbiamo sottratto e continuiamo a sottrarre loro non solo le ricchezze, ma anche i sogni e le speranze.
Il divario tra le nostre società ricche e sazie e la povertà estrema degli ultimi del mondo è intollerabile, insostenibile e inaccettabile. Accogliere o non accogliere tutti è allora un falso problema, è relegare il confronto sulle politiche migratorie all’interno di una gabbia interpretativa banale e ideologica, riducendo i discorsi a slogan meschini, è chiudere gli occhi su quanto accade in tante parti del mondo. Alzare muri, chiudere le frontiere, ricorrere alla forza per ricacciare l’invasore, costruire fortezze inespugnabili sono solo illusioni. Piuttosto dobbiamo restituire futuro e speranza ad interi popoli, fermare lo sfruttamento dell’uomo sull’uomo, impedire la distruzione del creato, garantire a tutti diritti e libertà e perseguire una giustizia sostanziale mediante la ridistribuzione delle ricchezze. Solo così il sogno di Laurent potrà realizzarsi e non sarà morto invano.
Vuole andare avanti. Vuole realizzare il monumento dedicato a San Lidano proprio al Belvedere di Santa Maria. A lui il progetto piace molto, ed è convinto che migliori tutta la piazza ed il quartiere Santa Maria che conosce bene fin da bambino. D’altronde il sindaco di Sezze non si è mai nascosto e ha sempre detto e ribadito che quel progetto “voluto” da Don Massimiliano a lui piace tantissimo, ed è come se portasse a casa un primo risultato in due anni e mezzo di amministrazione comunale. Ed ecco allora che ieri, proprio il primo cittadino, ha firmato un decreto con il quale nomina Responsabile del Procedimento il funzionario Vincenzo Borrelli. Nel decreto, tra i vari passaggi si legge: “Atteso che all’esito dell’ulteriore sviluppo del procedimento, il settore V – Servizio Urbanistica ha assunto il provvedimento di sospensione dei lavori in relazione alle ivi indicate esigenze di approfondimento istruttorio. Ritenuto assumere il presente Decreto di nomina di un Responsabile del Procedimento a cui conferire i poteri per le successive fasi e gli adempimenti relativi all’atto di donazione e ai presupposti incombenti di verifica del progetto, in ordine alla sua ammissibilità tecnica e completezza degli elementi progettuali, che ne consentano la realizzazione in conformità alle disposizioni vigenti ed ai provvedimenti che saranno assunti dagli organi Comunali competenti. Decreta di nominare Responsabile del Procedimento, a cui conferire l’incarico di curare le fasi e gli adempimenti relativi alla realizzazione dell’opera, finalizzata alla donazione della statua di San Lidano, il Geom. Vincenzo Borrelli, Responsabile del Settore V, Servizi Lavori Pubblici”. Nei prossimi giorni il presidente del consiglio comunale Enzo Eramo su richiesta del sindaco convocherà il consiglio per approvare le successive fasi di realizzazione dell’opera. Coerente e in linea con il suo desiderio di realizzare il Monumento, il sindaco, portando la statua in aula, vuole responsabilizzare tutti i consiglieri comunale della sua maggioranza, superando i limiti politici e ormai superati della deliberazione di Giunta. Vedremo chi voterà questo progetto e chi invece si opporrà ad una opera mai menzionata nei programmi elettorali e che nasce da una idea di un privato cittadino su suolo pubblico. Un'opera che dopo secoli e secoli cambierà definitivamente il Belvedere di Santa Maria. Sarà casualità ma il provvedimento arriva dopo l’ultima richiesta prodotta dal comitato a tutela del Belvedere di Sezze.
i lavori sospesi al Belvedere
Altro...
Per il Trasporto Pubblico Locale si andrà a procedura negoziata di urgenza. Così è stato deciso ieri nel corso di un consiglio comunale quasi ad hoc, dove la maggioranza consigliare che sostiene il sindaco Di Raimo ha deliberato questa procedura che, pur nelle modifiche apportate dopo il primo consiglio comunale, e nonostante un emendamento proposto in extremis, non vede la maggioranza unita. I consiglieri comunali Mauro Calvano e Marzia Di Pastina, infatti, non sottoscriveranno l’atto ed il primo con coerenza voterà contro mentre la seconda uscirà dall’aula. Il problema oggi è anche politico, quindi. Si procederà ad una procedura negoziata per l’affidamento fino al dicembre del 2021 (quando subentrerà per legge la Regione Lazio). Per procedura negoziata si intende una gara di appalto in cui la Stazione Appaltante consulta un numero limitato di operatori economici selezionati con i quali "negozia" le condizioni dell'appalto. L'appalto viene affidato all'operatore che negozia le condizioni più vantaggiose. L’avvocato Mauro Calvano, consigliere comunale di Sezze Futura (ma ieri dichiaratosi ufficialmente indipendente rispetto al gruppo di Polidoro), nel suo lungo intervento ha ribadito la necessità di una vera e propria gara di appalto, parlando delle criticità della procedura negoziata. Ha semplicemente chiesto che si andasse per gara di appalto rispettando il voto del 30 dicembre scorso. Ma niente le cose sono andate diversamente. “La procedura negoziata senza indizione di bando – ha detto Calvano - non è una vera gara di appalto. Pur rientrando nella categoria degli appalti, la procedura negoziata presuppone una urgenza e altri requisiti presenti nel codice degli appalti. Non sono stati rispettati gli indirizzi del consiglio comunale, nel rispetto della concorrenza e trasparenza. Secondo me con questa procedura - ha aggiunto - ci saranno ricorsi , spederemo soldi e andremo a rispondere davanti gli organi preposti”. Per Calvano, oggi, oltre agli errori tecnici burocratici, sono stati aggiunti errori politici perché “non è stato rispettato il voto del 30 dicembre scorso”. In effetti la maggioranza consigliare sembra essere arrivata al capolinea, con gruppi consigliari spaccati e consiglieri che sostengono il sindaco a seconda dei casi e in maniera disordinata e confusa. Quello del TPL è un altro caso di divergenze politiche esplose nell’ultimo anno. Il prossimo passaggio sarà il consiglio comunale sui lavori al Belvedere. Il sindaco si trova ormai a gestire l’ingestibile, dove il gruppo del PD è diviso, dove le liste civiche sgomitano e dove emerge con chiarezza chi in aula non vuole più seguire le truppe cammellate e turarsi il naso sempre e comunque solo perché espressione della maggioranza. Non basta alzare la mano e dire sempre e solo "presente" per essere considerato un eletto dal popolo. Bisogna applicarsi e studiare.
Migliaia di pini a rischio in tutta Italia per colpa di un parassita che li sta decimando. Se non si corre ai ripari, un giorno non lontano vedremo la via Appia senza più il paesaggio dei filari di pini. Si chiama Tumeyella parvicomies, nome volgare cocciniglia tartaruga, l’insetto che sta aggredendo i pini di Roma. E’ una cocciniglia che punge e succhia la linfa ed induce una sofferenza che può provocare la morte della pianta. Dopo il punteruolo rosso che ha decimato le palme italiane, ora questo parassita che ha già sterminato i pini dei Caraibi è arrivato in Italia dalle Americhe, continuando a distruggere i pini domestici della Campania, in particolare di Napoli, della provincia di Salerno ed ora si sta allargando al Lazio. In alcuni dei quartieri più verdi di Roma, come Mostacciano, l’attacco della cocciniglia tartaruga è evidente, la malattia inizia con rami secchi o con poche foglie, finisce con l’annerimento dei tronchi fino alla caduta degli alberi. Sono centinaia gli esemplari attaccati nella zona sud della Capitale fino alla pineta di Castel Fusano. Occorrerebbero programmi di intervento come l’immissione di insetticidi nei tronchi, o di altri insetti antagonisti della Tumeyella, ma non esiste ancora un piano fitosanitario della Regione Lazio.
Riceviamo e pubblichiamo la lettera del Comitato Belvedere inviata al responsabile dell'Ufficio Tecnico del Comune di Sezze Vincenzo Borrelli, al Comandante della Polizia Locale Lidano Caldarozzi e al sindaco di Sezze Sergio Di Raimo.
___________________
In data 21.05.2019 (Registro Generale n.36 – Ordinanza di sospensione dei lavori DPR 6 Giugno 2001, n. 380 e s.m.i., art. 14 della L.R. 15/08), il Responsabile dell’Ufficio Tecnico Comunale Funzionario P.O. Vincenzo Borrelli (Responsabile del procedimento Geom. Paolo Sibilio) ha ordinato “[….] di SOSPENDERE immediatamente i lavori di installazione monumento dedicato a S. Lidano d’Antena e riqualificazione Piazza del Duomo”. Nella citata Ordinanza, tra i vari considerata, veniva inoltre precisato che “ritenuto quindi sussistere l’esigenza di un approfondimento in ordine agli aspetti che riguardano l’iter procedimentale e più in particolare l’iter di formazione del titolo sulla base dei quali sono in corso i lavori di realizzazione i lavori di cui trattasi” ed inoltre che “si rende necessario disporre l’immediata sospensione dei lavori per meglio verificare, ponderare ed emettere, entro 45 giorni dalla data della presenza ordinanza, i provvedimenti definitivi”. Di giorni ne sono passati molti di più e il cantiere è ancora lì - peraltro mai sottoposto a sequestro ancorché comunicante ad altro cantiere attiguo per i lavori sulla canonica della Cattedrale -; dagli Uffici tecnici competenti del Comune di Sezze nessun atto, arriva solo l’eco di un silenzio assordante. Nessun atto ufficiale emanato per sanare le irregolarità o (come da noi da sempre auspicato) imporre la restituzione dei luoghi alla cittadinanza attraverso l’obbligo per i responsabili del cantiere di ripristinare i luoghi alla situazione quo ante. Nemmeno il Sindaco ha provveduto ad emettere documenti se non qualche comunicazione a voce in pubblico, peraltro senza aver mai coinvolto il Consiglio Comunale nella vicenda. Recentemente, sulla stampa online e sui social, è stato pubblicato un documento riassuntivo di tutte le nefandezze procedurali che hanno contraddistinto l’approccio dell’Amministrazione nella gestione dei lavori di un privato cittadino al Belvedere. Neanche una risposta!! Come cittadini auto-costituitosi nel Comitato Belvedere a difesa dell’integrità di quel bene pubblico paesaggistico e storico, Vi chiediamo, ad ognuno e a tutti, per quanto di rispettiva competenza, responsabilità, professionalità e dovere ai sensi delle normative vigenti, di intervenire urgentemente con i necessari e non più rimandabili provvedimenti, affinché l’area del Murodellatèra torni libera e fruibile nell’affaccio sulla Pianura Pontina. In caso contrario, comunichiamo fin d’ora l’intenzione - nostro malgrado, ma un obbligo di coerenza e di partecipazione civica ce lo impone - di intraprendere un’azione legale coinvolgendo le Autorità Giudiziarie al fine di far valutare ogni ipotesi di eventuali reati connessi nell’esercizio delle vostre funzioni, per inadempienza a precisi obblighi di legge, anche di possibile danno erariale.
Il cantiere sospeso da 240 giorni
“Ho scelto di aderire a Italia Viva perché ritengo che il mio percorso politico possa continuare solo in una sicura area progressista, riformista ed europeista. Un’area che il PD locale non assicura, come dimostrano le “disinvolte giravolte” nelle alleanze amministrative. In Provincia si sceglie Forza Italia e FDI anziché le liste civiche, a Sezze si rafforzano i sostenitori della Lega, a Latina si convoca un congresso straordinario per impedire l’alleanza con altre forze progressiste. E così Comune per Comune serpeggiando secondo il ‘peso’ delle tessere e delle ‘preferenze’. E’ un PD locale che non appare riformabile neppure dalla ventilata riforma annunciata da Zingaretti“. Con queste parole il consigliere comunale di Sezze Giovanni Bernasconi ufficializza il suo ingresso in Italia Viva, partito politico il cui leader e fondatore è Matteo Renzi. "Avverto la necessità di guardare al futuro con fiducia nelle proprie idee abbandonando l’esasperante tattica e la paura dell’altro - aggiunge Bernasconi - con la speranza che la politica possa veramente cambiare le cose risolvendo i problemi dei cittadini e migliorando la qualità della loro vita, tracciando dei percorsi di sviluppo economico e sociale. Da tempo il nostro territorio sente l'esigenza di una politica che vada oltre le consuetudini dei partiti che fino ad oggi hanno governato o si sono contrapposti, che parli un linguaggio diverso e incarni un nuovo percorso riformista frutto di una capacità di ascolto. La provincia di Latina ha bisogno senza dubbio di uscire dai “toni paludati” che spesso caratterizzano il dibattito politico e che sono parte integrante dei problemi anche interni ai partiti. Il tira e molla, lo scontro interno tra le varie correnti, non è più compreso viste le emergenze di questo territorio. La mia stessa scelta di intraprendere un percorso indipendente in questi ultimi mesi è stata animata da questo pensiero, che a seguito di una riflessione e un confronto con tanti amici e sostenitori è poi sfociata nella decisione di aderire ad Italia Viva". Bernasconi ha l'obiettivo di dare un contributo alla costruzione del nuovo soggetto politico che "sappia offrire un’alternativa politico-amministrativa, in netta contrapposizione al nazionalismo e al sovranismo e al clima di odio verso i diritti delle minoranze”.