Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalita' illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie, per migliorare la tua esperienza di navigazione e rispetta la tua privacy in ottemperanza al Regolamento UE 2016/679 (GDPR)

 

 

Non bastano il timore e l’ansia provocati dal covid19, per il quale anche coloro che non lo hanno contratto in questi giorni se lo portano nel cuore, adesso ci sono anche sciacalli di professione che si aggirano per le abitazioni dicendo di essere autorizzati da chissà quale autorità per consegnare delle mascherine. Sono diverse le segnalazioni nelle province di chi ha visto gente sospetta aggirarsi per le abitazioni chiedendo di farsi aprire per consegnare il materiale sanitario ma in realtà si tratta di truffatori e ladri che, con delle scuse, intendono entrare e rubare negli appartamenti. Le raccomandazioni sono sempre le stesse: non uscire di casa e non aprire a nessuno perché nessuno è stato autorizzato a consegnare a domicilio alcuna mascherina nemmeno nel nostro Comune. Se si dovessero verificare simili episodi l’unica cosa da fare è chiamare le forze dell’ordine. Insomma solo truffe e raggiri perpetrati soprattutto nei confronti di persone anziane e sole. Come successo in altre città con la cosiddetta truffa dei tamponi che, partita da Reggio Emilia, si è poi diffusa anche altrove. I truffatori si spacciavano per operatori della Croce Rossa o della Asl e si recavano nelle abitazioni dei malcapitati con il pretesto di effettuare fittizi tamponi del coronavirus.

 

 

Sembra assurdo, surreale, ma nella situazione tragica che tutti stiamo vivendo, come non mancano sciacalli delle false informazioni e assurdi personaggi che cavalcano i timori della gente, continuano ad esserci anche ladruncoli che senza scrupoli rubano e poi, molto probabilmente, cercano di rivendere i prodotti della terra in nero. La denuncia parte da diversi agricoltori della zona che, in questi giorni, sono stati vittime di ladri di carciofi. Come ben sappiamo questo è il periodo più florido per le delizie delle nostre terre ed è anche il momento più difficile per gestire questa emergenza sanitaria ed economica. Eppure... molti contadini hanno dovuto fare i conti con l’amara scoperta di piante di carciofi sradicate e rubate nella notte. E’ successo nei giorni scorsi nei terreni della pianura setina. Si tratta di un fenomeno noto a tutti e che si ripete ogni anno ma il periodo di crisi e di attività lavorative ferme soprattutto per il covid19 spinge i più disperati anche a questo, a rubare per rivendere o per mangiare per disperazione. Non ci sono scusanti ovviamente ma il periodo è veramente triste e preoccupante per molti cittadini.

 

 

 

 

 

 

 

La canzone fu pubblicata in 45 giri nel 1964 da un quasi esordiente giovane ventiquattrenne genovese, poi inserita anche nel suo primo 33 giri  del 1966 (Tutto Fabrizio De André).

Per contestualizzare il momento, si pensi che il Festival di Sanremo di quell’anno lo vinse Gigliola Cinguetti con “Non ho l’età”, mentre “Una lacrima sul viso” di Bobby Solo e “In ginocchio da te” di Gianni Morandi risultarono i dischi più venduti dell’anno.

Già da allora in direzione ostinata e contraria, i testi delle canzoni di Fabrizio De André furono da subito percepiti dai giovani come una novità assoluta nel mercato musicale, controcorrente sia per composizione musicale che per argomenti prescelti.

De André non raccontava, come era allora di moda, dei primi sdolcinati innamoramenti o della fine strappalacrime di incontri estivi. Quasi sempre andava al di là delle solite narrazioni, proponendo storie dal sapore diverso, più reali e più intime. I suoi personaggi sembravano usciti dai libri di storia, ma non eroi piuttosto gente normale impegnata a vivere quasi sempre problematiche di stampo più sociale e collettivo, in questo caso specifico l’esperienza reale della guerra.

Quegli anni 60 erano iniziati con la paura di un possibile nuovo conflitto mondiale a seguito della cosiddetta Guerra fredda giunta all’apice tra USA e URSS nel 1961 con la crisi dei missili a Cuba di Fidel Castro, con J.F. Kennedy e Kruscev a minacciare azioni belliche. Nel 1963 l’enciclica PACEM IN TERRIS di Papa Giovanni XXIII, aveva riproposto al centro dell’attenzione mondiale le possibili azioni alternative alla dialettica di guerra tra le nazioni forti e a favore di una pregiudiziale pacifista degli incontri diplomatici.

Fabrizio, accanito lettore di tutto, dal suo punto di anarchico vista si trovò a riflettere sul perché delle guerre e in particolare sulle storie umane di chi quei conflitti li subiva, quasi sempre appartenente alle classi meno abbienti, con immani ricadute sociali e umane drammatiche.

E allora scrisse una delle canzoni più accorate del suo repertorio, che all’epoca fece molto scalpore nell’Italia dove non era previsto il diritto all’obiezione di coscienza per il servizio militare e che nel 1965 si dividerà sulle parole profetiche di Don Lorenzo Milani pubblicate su Rinascita con il titolo “L’obbedienza non è più una virtù”. Parole chiare e dure in risposta a un appello dei cappellani militari contro l’obiezione, in cui il priore di Barbiana scrisse parole illuminate sul valore sociale e patriottico della non-obbedienza agli ordini militari, spesso ritenuti ordini legittimi dal soldato anche durante la dominanza nazista.

Questa stessa canzone oggi è a pieno titolo inserita nelle antologie di letteratura italiana ad uso scolastico, tra i grandi autori nazionali, suonata e cantata anche dai più giovani.

Ecco Piero, un giovane soldato (di nazionalità indefinita, un soldato…) impegnato come fante al fronte in cui si combattevano sanguinose battaglie, che improvvisamente si scopre stanco di vedere cadaveri di soldati nei torrenti e di combattere un nemico temuto, mai visto in faccia.

Arriva una voce interiore che mette in dubbio la sua certezza di soldato e lo prega di tornare indietro perché spesso ai soldati ubbidienti spetta solo una tomba con una croce, come premio. Ma Piero non ascolta e, per dovere ed amor di Patria, va avanti superando monti e valli fino a quando si trova di fronte un soldato nemico in carne ed ossa. E la meraviglia lo assale nel vedere quest’uomo, sì nemico, ma che in realtà gli assomiglia nei connotati e nella sua stessa identica paura di combattere e morire, di diverso ha solo la divisa, simile ma di diverso colore.

A questo punto la stessa voce interiore, più concitata, gli suggerisce di sparare subito, per uccidere l’altro e salvare la propria pelle. Ma Piero tentenna, si perde nei suoi dubbi e viene bloccato dalla paura di dover vedere per la prima volta gli occhi di un uomo che muore, e non spara. Sarà un tempo di riflessione che gli costerà caro, perché l’altro si gira, impaurito a sua volta, lo vede, lo riconosce come nemico e subito spara, lui sì velocemente e senza i dubbi di Piero.

Così Piero muore sul colpo, portandosi dietro le sue domande universali sui mille perché della guerra, sulla difficoltà per alcuni di uccidere altri uomini.

Sì, perché le guerre di una volta erano combattute solo dagli uomini.

A piangere invece sarà una donna (come spesso accade ancora oggi, sono loro le altre vittime sopravvissute ai conflitti:), rimasta a casa con figli e gli anziani di casa: Ninetta. Toccherà a lei aspettare invano il ritorno del suo amato Piero e, perduta ormai ogni speranza, a piangerlo disperata, immaginandolo sepolto solitario in montagna ma trasfigurando la sua tomba senza lapide aggraziata da mille poetici papaveri rossi.

 

 

 

 

 

Tutti uniti da un filo di cotone e da un cordino colorato. E’ partita nel pomeriggio di oggi una bella iniziativa dei residenti del quartiere Santa Maria di Sezze, da una idea dell’associazione culturale Setia Plena Bonis. Il vicinato si è mostrato sensibile ad una simbolica iniziativa che vuole essere un modo semplice per abbracciare amici, parenti e conoscenti dopo 3 settimane a causa delle misure imposte dal Governo per il famigerato Covid-19. Dall’Aringo, passando per via Matteotti, per Vicolo del Duomo e per Via Corradini, un intreccio di fili colorati sta animando le case e le strade del centro storico e si spera, anzi si invitano tutti i cittadini a prendere il bandolo della matassa da dove l’ultimo residente lo ha lasciato. Fino ad ora, il lungo abbraccio è arrivato in via Vaccareccia presso il “Montone” e da qui dovrebbe proseguire senza una vera logica se non quella di unire tutte le case del centro storico e quelle zone che vorranno aderire all’iniziativa. Il lungo filo di cotone, da casa in casa, ha coinvolto anche quei cittadini che non sapevano nulla dell’idea e con piacere hanno aderito allungando così il legame tra le abitazioni di Sezze. Si spera che simbolicamente questa idea possa giungere al cuore di chi in questo momento si sente veramente solo e in difficoltà, con la speranza che possa essere per loro un piccolo momento di condivisione con il vicinato. Quello della condivisione è l'unico contagio che vogliamo veramente, uniti per superare questo momento di difficoltà che ha cambiato le nostre abitudini.

 

 

Lunedì, 30 Marzo 2020 09:29

Gesù riporta Lazzaro alla vita

Scritto da

 

 

 

 

Nel miracolo di Lazzaro scopriamo che la bellezza della vita di un discepolo è vivere in atto la resurrezione di Gesù. 

Questa verità esistenziale, alla quale Gesù oggi vuol richiamare la nostra attenzione, passa attraverso l’esperienza del credere. 

È molto bello come Gesù rivolgendosi a Marta abbia detto: “Chi crede in me anche se muore vivrà e chiunque vive e crede in me non morrà in eterno”.

Ma cosa vuol dire credere?

Credere è spalancare la nostra esistenza alla signoria di Gesù; è l’uomo che, assetato di verità e di luce, dice al Signore: invadi la mia vita!

Credere è quando la persona di Gesù diventa l’anima della nostra anima. Il Cristo viene ad abitare in noi e abitando in noi diventa il principio di ogni nostra scelta.

Credere è il Risorto che plasma talmente la nostra esistenza che ormai noi viviamo da “risorti”.

Gesù nella risposta data a Marta che gli diceva: “so che risorgerà nell’ultimo giorno”, corregge il tiro: noi non risorgeremo domani ma nell’ultimo giorno e l’ultimo giorno è l’oggi di Dio! Da quando è stato mandato su di noi lo Spirito Santo è cominciato l’ultimo giorno.

Oggi siamo in stato di attiva resurrezione quando viviamo del credere! Oggi noi stiamo già risorgendo, pur vivendo nelle contingenze e nelle oscurità della storia. Basti pensare all’esempio dei Santi, che sono vissuti e vivono fuori del tempo.

Per noi non c’è il problema del domani, per noi tutto è oggi! Oggi il Risorto dimora in noi perché oggi viviamo di Lui e il risorgere finale non sarà altro che la definitività della nostra esistenza.

Uno dei drammi dell’uomo contemporaneo è quello di non gustare la bellezza dell’oggi.

Come l’uomo vive ogni giorno perché respira, così il credente, respiro di Dio, ogni giorno risorge in Gesù, con Gesù e come Gesù.

Noi siamo già nell’ultimo giorno, stiamo aspettando la definitività pienamente liberante.

Questa concezione è la bellezza della nostra esperienza di fede (anche se ancora per del tempo devo stare chiuso/a in casa per il maledetto virus): lasciarci invadere dal Maestro, facendo della nostra vita una crescente sintonia con Lui.

E allora quando moriremo saremo nella pienezza della risurrezione.

Il morire del credente è la pienezza del vivere.

Camminiamo in questa visione che è ricca di speranza perché ci fa dire che i guai della vita sono di un istante, ma il Signore è il Signore ed il  Signore è una eternità già presente.

 

Don Anselmo Mazzer 

 

 

 




"Le giornate difficili che stiamo vivendo vanno affrontate con spirito di comunità. E il nostro Paese lo sta dimostrando fino in fondo. Si moltiplicano in tutte le regioni progetti di solidarietà per aiutare chi si trova in condizioni di maggiore difficoltà. Una di queste è la "spesa sospesa". In vari quartieri, città, piccoli comuni in Italia è possibile, quando si va a fare la spesa in questi giorni, decidere di donare alcuni prodotti che saranno poi consegnati ai più bisognosi e alle persone più fragili". Le consigliere comunali di Sezze Bene Comune di Sezze citano una nota diffusa dalla Presidenza della Camera dei Deputati per proporre questa iniziativa anche a Sezze. "Altre realtà amministrative, in collaborazione con la protezione civile - affermano Rita Palombi e Eleonora Contento - si sono adoperate per realizzare tale iniziativa. Il comune di Formia, per esempio, ha attivato anche una mail istituzionale per i negozi di alimentari che eventualmente volessero aderire all’iniziativa. Chiediamo di attivare la pratica della “spesa sospesa” anche nel nostro comune". Si tratta indubbiamente di una proposta valida e necessaria per sostenere quei nuclei familiari in difficoltà, e a Sezze purtroppo ce ne sono molti. 

Domenica, 29 Marzo 2020 06:52

Il tempo, padre del cambiamento

Scritto da

 

 

 

 

Ospite inatteso e destabilizzante, il tempo ha fatto irruzione nel turbinio delle nostre giornate, nell’incalzare degli eventi che ci impegnano, spesso subiti passivamente e non vissuti consapevolmente. Dopo averne a lungo denunciato l’insufficienza per giustificare mancanze piccole e grandi, assenze nelle esistenze di quanti ci sono accanto, lasciati orfani di uno sguardo, una carezza, una parola pronunciata con piena adesione al suo significato e non con la leggerezza della casualità e di un sentire svagato, per motivare il disinteresse per quanto accade nella nostra città, nel nostro Paese e nel mondo, per scusarci della scelta di non misurarci con l’interiorità, la morale, la fede e Dio nel timore di dover mettere in discussione troppo di noi e in modo radicale, il tempo ora sovrabbonda e quasi ci intimorisce. Facciamo i conti con la realtà di un tempo che non ci governa affatto dispotico ed inesorabile, soggiogando cieco e insensibile la nostra umanità e dettando ritmi e indirizzi delle nostre scelte. Il tempo è nostro e lo è da sempre, nella nostra disponibilità, lo controlliamo, possiamo farne impiego come desideriamo, nessuno invero ce lo ha sottratto, ristretto o cancellato. È una verità disturbante, imbarazzante, che ci smaschera e mette a nudo i nostri ipocriti espedienti, le nostre diserzioni precipitose e scioccamente astute.

In questo tempo di sospensione e di respiro trattenuto, ci siamo scoperti fragili, canne sbattute da un vento impetuoso, immobilizzati e al contempo naufraghi in balia delle onde, di un divenire che ci appare incontrollabile a dispetto del nostro consolidato sapere, della nostra progredita scienza e delle nostre tecnologie avveniristiche, protagonisti dell’impensato e dell’impensabile, del creduto possibile soltanto negli immaginifici racconti di fecondi scrittori e creativi registi cinematografici.

In un isolamento in cui soffriamo la mancanza di affetti ed incontri, defraudati di quotidianità e certezze da un virus maligno, infettante e stravolgente, rapace soprattutto della saggezza dei nostri anziani e latore di sofferenze, a partire dalla dimensione personale ci è concesso il tempo di misurarci con una rinnovata organizzazione delle nostre esistenze, di rimediare agli errori, di scoprire il valore mai pienamente considerato di persone, storie ed affetti a causa della nostra superficialità, di attivare la solidarietà, di risvegliare la speranza capace di dare solidità, sostegno e senso a quanto sta accadendo. Possiamo strapparci al sortilegio del grande inganno, liberarci dai ceppi dell’insensata illusione, dalle catene del voluto fraintendimento: una vita traboccante cose importanti e futilità è altro rispetto alla pienezza del vivere.               

E allora carpe diem, cogliamo l’attimo, inteso non banalmente come inseguimento dell’inconsistente, ma come approfittare del positivo di questo frangente difficile e negativo per ricominciare e ripartire, eliminando il superfluo, gli ingombri, l’impotenza, le illusioni e coltivando l’essenziale. Sulle prime i momenti difficili possono sembrarci insostenibili, duri, senza senso, ma come sempre accade attraversandoli emergono gli aspetti della nostra personalità rimasti soffocati, le passioni dimenticate, i valori e i principi che abbiamo segregato in qualche caverna dimenticata della nostra coscienza, giudicandoli orpelli superflui e intralci al conseguimento dei nostri fini, ci danno la forza di affrontare con coraggio quanto a lungo abbiamo cercato di fuggire. La stabilità, se è figlia della pigrizia e della paura, diviene impedimento a trasformare le sfide che la realtà ci propone in incredibili opportunità per migliorare.    

Nella vita un ostacolo, un fermo, un disagio non sono mai un caso, un imprevisto, una sfortuna e tantomeno una fortuna. C’è la storia con i suoi antefatti, i suoi presupposti e le sue conseguenze, in cui possiamo rintracciare nessi e cause, anche se a volte non lineari, nascoste e difficili da scoprire, ma sempre evidenti con il loro prima e il loro dopo. E così anche il virus non è un accidente imprevedibile che ha investito la nostra civiltà, ma il prodotto della nostra storia, del nostro operare irrispettoso degli equilibri naturali, del creato. Dobbiamo metterlo a fuoco quanto prima per convertire l’insensato e l’impensabile che viviamo in una opportunità di cambiamento che parta dal personale e si estenda all’intera collettività, abbandonando egoismi, violenze e meschinità e investendo in amore, solidarietà e condivisione.

Il virus, un frammento mutante di RNA, mosso dal solo fine di impiantarsi in un organismo ospitante, segnatamente il nostro, e replicarsi quanto più possibile ci manda un messaggio chiaro: è necessaria una revisione profonda del nostro modo di stare al mondo. Il domani non sappiamo ora immaginarlo, non è dato sapere dove ci porterà questa esperienza, quali difficoltà dovremo fronteggiare quando l’epidemia sarà finita. Sicuramente quanto abbiamo fin qui conosciuto sarà sorpassato, dovremo rammendare le lacerazioni apertesi nella vita civile ed economica, ripensare il modello di società, le direttrici da imboccare e le priorità da perseguire. Possediamo la necessaria audacia e intraprendenza e insieme possiamo raccogliere la sfida e vincerla.

 

 

 

 

 

 

E’ una idea tutta setina quella di sviluppare una app molto utile ai tempi del coronavirus, una applicazione semplice e geniale che ti premette di usufruire meglio i dati e gli andamenti sul covid-19. L’idea e lo sviluppo dell’applicazione per Android è dell’informatico di Sezze Alessandro Rossi. L’applicazione scaricabile sui cellulari e per siti permettere di  fornire agli utenti un’agevole navigazione dei dati resi noti della Protezione Civile nazionale. “L’app covid-19 italia  - ci dice il programmatore informatico - è stata sviluppata per essere multipiattaforma, ovvero per Android, iOS e Web. Infatti, per le per policy degli store di Apple e Google tutte le app che trattano di disastri e citano di vittime senza la dovuta cautela non vengono accettate. Su playstore, ad esempio, se si cercasse "coronavirus" il motore di ricerca, seppur ti suggerire qualcosa in tempo reale, in realtà poi non ti fornisce alcuna  app. Ho scelto di fornire esternamente l'apk per android ed il sito web – afferma Rossi - visto che per iOS non è possibile fornire app esterne”. La app è capace di fornire anche nuove metriche, grafici, mappa dei contagi in modo semplice ed intuitivo. Scaricando l’applicazione quindi riusciremo a capire meglio e senza fake cosa succede . Una intuizione geniale quella di Rossi e soprattutto di aiuto per tutti. Provare per credere: ecco il link: https://covid-19-ita.web.app/download/ e per iphone  https://covid-19-ita.web.app/ .

 

Alessandro Rossi

Venerdì, 27 Marzo 2020 13:03

Sì! A scuola tutti promossi!

Scritto da

 

 

 

Come spesso accade, le opinioni sono molto diverse. Ebbene, rispetto alla valutazione di questo anno scolastico, io sono d'accordo con quanti sostengono che non è questo il momento che la scuola si fermi ai voti. L'anno scolastico è ormai finito. La Ministra della P.I. non si è sbilanciata più di tanto, ma è impensabile che la scuola possa riaprire. Il coronavirus sta cambiando profondamente e impietosamente il nostro modo di essere, limitando drasticamente le nostre libertà. Tutti a casa, giustamente! In assenza di farmaci miracolosi e del vaccino non ci resta che restare rintanati tra le quattro mura domestiche. Si riparte a settembre (speriamo!!!). Molte scuole si stanno attivando con la didattica a distanza. Sono fornite di ottima strumentazione tecnologica, hanno il tablet di ultima generazione, computer aggiornatissimi, docenti preparati. Possono connettersi all'ora stabilita e seguire con calma l'apprendimento dei loro alunni. Non solo! Ma spesso, questi ultimi, hanno alle loro spalle una biblioteca e dei genitori in grado di sostenerli e accompagnarli nello svolgimento dei compiti assegnati. La didattica a distanza è un'operazione complessa e presenta aspetti ancora non sperimentati in molte scuole. In gran parte della Penisola la scuola non è pronta, non è attrezzata. Diversa è la situazione, perciò, di molti altri studenti. Un quinto, circa, di quelli che vivono maggiormente nelle periferie urbane e nei piccoli paesi, non ha il computer, anzi spesso non ha neanche la scrivania e la cameretta per studiare. Concentrarsi, per loro, è davvero un problema mentre i fratelli fanno rumore e disturbano saltandogli addosso. Essere studenti da casa riaccende le distanze sociali e familiari esistenti. Mentre i ragazzi in classe sono tutti uguali, a casa no! La scuola sta dimostrando, in questo tragico momento, tutto il suo valore essenziale e insostituibile per la socializzazione, il confronto, la sana competizione, l'istruzione e l'educazione delle giovani generazioni. La scuola è incontro, opportunità di crescita, è imparare a leggere e a scrivere ma soprattutto a diventare uomini e donne. La didattica a distanza non potrà mai sostituire i benefici di un rapporto pedagogico alunno-docente, alunno-classe: in classe si realizzano componenti di empatia, di ascolto reciproco, di richiami, di sguardi, di elementi indescrivibili che il miglior computer non potrà mai offrire. Ecco perché, rischiando qualche legittimo  disappunto, ritengo che quest'anno tutti i ragazzi passino direttamente all'anno successivo, con valutazioni (non voti) diverse e proporzionate ai risultati del 1 quadrimestre, all'impegno profuso, al grado di maturità e di crescita consapevole dei singoli studenti. 

 

 

 

 

 

"Dieci giorni fa, precisamente il 16 marzo, a Sezze è stata data un zolletta di zucchero per addolcire la situazione. Con grande sforzo sono stati attivati 16 posti letto e 4 medici di medicina generale per pazienti a bassa intensità nella PAT di Sezze (Casa della Salute). La salute non ha prezzo, si possono ridurre altre spese ma non certamente quelle che riguardano la vita. La  durata della pandemia che sta colpendo diversi Stati sarà purtroppo lunga. L’emergenza c’è e le migliori organizzazioni sanitarie italiane già rischiano di non reggere un importo massiccio di ricoveri gravi. Il covid 9 sta colpendo diverse persone, senza distinzione di età e se non ci sono abbastanza posti letto disponibili, i malati anziani affetti da altre patologie i bambini e i disabili devono morire a casa senza cure? NO! ciò non deve accadere. Dobbiamo aprire per dovuta emergenza e sicurezza gli ospedali pontini chiusi e precisamente i reparti non deteriorati da adibire alla gestione di cura". Vittorio Accapezzato, consigliere comunale negli anni Ottanta nel Comune di Sezze, riflette sulla situazione sanitaria ai tempi del covid19. Per Accapezzato prendendo in considerazione questa ipotesi "si creeranno più spazi all’ospedale Goretti di Latina che dovrà anche subire gli utenti vicini zona rossa di Fondi".  Per la realizzazione  dell’ampliamento e ristrutturazione dell’ospedale civile San Carlo di Sezze  - ricorda il prof. in pensione - "vennero spesi svariati centinaia di milioni di vecchie lire buttati al vento.  L’esecuzione dell’opera venne svolta con grande difficoltà tecniche non indifferenti dovute all’ubicazione e al dislivello del terreno". Il complesso ospedaliero cantiere che contiene quattro letti in terapia intensiva, due camere operatorie e oltre 150 posti letto "potrebbe essere riattivato anche come day hospital per quanti ne hanno bisogno e rischiano di non poter fare i controlli o piccoli interventi di day surgery".  Una struttura come l’ospedale San Carlo "è da diversi anni una cattedrale nel deserto a causa di scelte politiche non lungimiranti che hanno ridotto la sanità inadeguata ai bisogni del malato. E’ il caso che i consiglieri provinciali della Regione Lazio Pernarella, Simeone, Forte, La Penna e Tripodi  - afferma Accapezzato - prendano a cuore questa situazione al fine di ridurre i grandi disagi che i pontini stanno affrontando con il dilagare del coronavirus". Negli ultimi dieci anni "con una politica sanitaria e irresponsabile  -chiude -  sono stati tagliati 70mila posti letto e 175 ospedali. Ogni regione, in media, ha perso circa una decina di ospedali con danno alla difesa della salute dei cittadini".

Vittorio Accapezzato