Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalita' illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie, per migliorare la tua esperienza di navigazione e rispetta la tua privacy in ottemperanza al Regolamento UE 2016/679 (GDPR)

 

Chi non ricorda l’on Salvini con la scritta di Trump sul cappello e sulla mascherina, in segno di amicizia e fedeltà al capo dei sovranisti di tutto il mondo, salvo poi, dopo il drammatico assalto al Campidoglio USA. ripensarci e farfugliare qualche mezza parola di pentimento? Non ho alcun desiderio di ironizzare su quella immagine del leader leghista perché si tratta dell’ennesimo tentativo di coloro che sono pronti e intenzionati a cavalcare la rabbia dei nostri concittadini. Un fenomeno eversivo, questo, che si sta allargando a macchia d’olio, anche in Italia, e soprattutto nelle periferie urbane e tra le fasce più deboli e povere. Si tratta di gruppi organizzati, pronti a gridare al lupo e al complotto, disposti a tirare la fune fino a spezzarla, a lanciare il sasso e a nascondere la mano, a fare giustizia con le proprie mani, a compiere gesti rabbiosi contro il “potere” e contro le regole di convivenza civile. Nella storia passata e recente gli incendiari non sono mancati mai. Ricordo gli scontri e le ingiurie subìte dai giovani comunisti, a cavallo degli anni 60 e 70, perché venivano considerati   servi dei padroni e sbirri dello Stato oppressore. Poi è scoppiato il terrore e l’uccisione di magistrati e di Aldo Moro. La storia si ripete e non insegna nulla. Il virus antidemocratico della violenza si sta diffondendo ovunque: un clima di sfiducia e di diffidenza nei confronti dell’altro, soprattutto dei politici e di chi esercita legalmente un ruolo istituzionale. Sono tutti ladri e mascalzoni, dicono. Non ci si riconosce più nella comunità di appartenenza, non si condividono più gli stessi valori, ci si sente estranei ed emarginati, in nome di una identità di razza, di colore, di religione. Molteplici sono le cause di questo pericoloso fenomeno: le profonde trasformazioni ideologiche e di costume, le regole civili di convivenza completamente modificate, i rapporti interpersonali e di genere alterati. Inoltre la pandemia del covid-19 sta assestando il colpo finale. L’impossibilità di incontrarsi fisicamente sta generando solitudine e inquietudine degli uni verso gli altri. Le idee e le opinioni, in mancanza di un vero confronto, si trasformano in incomprensioni e contrapposizioni. Quando manca il dialogo la politica langue e si ragiona solo in termini pregiudiziali e ideologici. Occorre uno sforzo di responsabilità e uno slancio ideale da parte di tutti, occorre essere ”costruttori” (Pres. Sergio Mattarella) e non disfattisti. Anche a Sezze tanti sono i problemi da affrontare e risolvere: la riapertura dell’ospedale di prossimità, l’assistenza domiciliare agli anziani e alle persone povere e fragili, la vivibilità del Centro storico, un piano per il traffico, la realizzazione dei parcheggi, la cura del verde e del decoro urbano, il riordino e la sistemazione delle zone di Suso e dello Scalo, l’adeguamento della macchina amministrativa, la programmazione della offerta  scolastica e formativa a tutti, nessuno escluso. La tecnologia e il web possono fornire gli strumenti necessari per coinvolgere, far partecipare, informare la cittadinanza. Ebbene, di fronte a questa mole di lavoro è un delitto stare fermi e aspettare. Fra più di un anno si andrà a votare.  Non contano più le idee? non valgono più le opere compiute e realizzate? Non vale più l’impegno e la passione politica? A quale democrazia vogliamo fare appello? A quella dei sovranisti e dei disfattisti?

 

 

Il consiglio di stato ha respinto il ricorso presentato da Don Massimiliano Di Pastina sui lavori al Belvedere di Santa Maria. Come annunciato ieri su le colonne de La Notizia Condivisa ieri si era riunita la camera di consiglio esprimendosi nel merito del ricorso e oggi la sentenza è stata depositata e resa pubblica.  Il Don chiedeva “la riforma dell’ordinanza cautelare del Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio”. Nella sentenza si legge: “Ritenuto, ad un primo esame tipico della presente fase, che l’appello non è assistito dal fumus boni iuris; nel presente giudizio si discute della realizzazione ‒ da parte dell’appellante ‒ di un monumento e sovrastante scultura raffigurante San Lidano d’Antena posizionato nella Piazza Duomo; allo stato non risulta sussistere un titolo che legittimi il predetto intervento edilizio su suolo pubblico, cosicché l’impugnato ordine di procedere alla demolizione delle opere realizzate sull’area demaniale non appare affetto dai vizi sollevati; va rimesso alla fase di merito l’esame della domanda risarcitoria per asserita violazione dell’affidamento; sussistono giusti motivi per compensare le spese della presente fase”. Con queste motivazioni dunque è stato respinto l’appello cautelare contro il sindaco del comune di Sezze Sergio Di Raimo. Il Comune di Sezze adesso senza se e senza ma dovrebbe eseguire l’ordinanza di demolizione dei lavori iniziati e sospesi da oltre 600 giorni e mettere la parola fine a questa vergognosa vicenda.

 

 

Purtroppo è stato ritrovato poco fa senza vita il corpo di Giampiero Peloso, scomparso ieri pomeriggio a Sezze Scalo, nei pressi del Lago Mole Muti dopo un piccolo incidente con la propria auto. L’uomo, 54 enne di Sezze, è stato ritrovato da un gruppo di volontari con l’ausilio di un drone. Molto probabilmente Peloso è caduto dalla scarpata mentre cercava di salire sopra una collina. Pare che l’uomo sia stato trovato sopra una siepe dopo una rovinosa caduta. Sul posto Carabinieri, il comandante della Polizia Locale Lidano Caldarozzi e Protezione Civile. Tutta la città dopo la notizia della scomparsa si era mobilitata sui social e in ogni modo, raccogliendo l’appello dei familiari. 

 

Un uomo di Sezze, Giampiero Peloso, ha fatto perdere le sue tracce da ieri pomeriggio. Intorno alle ore 14 l’uomo pare abbia avuto un piccolo incidente con la sua auto nelle vicinanze del Lago Mole Muti a Ceriara di Sezze. Da quel momento non si hanno più notizie.  L’uomo al momento della scomparsa indossava una giacca blu. Il suo cellulare è rimasto in macchina. I suoi familiari su facebook hanno lanciato un appello: chiunque lo avesse visto contatti i numeri 3489866933 – 3343441155 oppure chiami i Carabinieri o Polizia Locale. 

 

 

Si è tenuta oggi l’udienza in camera di consiglio per la causa che ha per oggetto i lavori al Belvedere di Santa Maria di Sezze. Le parti hanno esposto le loro tesi e nei prossimi giorni il collegio depositerà la sentenza. C’è attesa di sapere cosa è stato deciso dopo Il ricorso in appello al Consiglio di Stato da parte di Don Massimiliano di Pastina al fine di ottenere la riforma della sentenza emessa dal Tar. C’è attesa perché se anche il consiglio di  stato darà ragione al Comune di Sezze è piuttosto assurdo che il committente possa andare ancora avanti mentre è plausibile che l’ordinanza di demolizione del manufatto venga eseguita immediatamente. Sono circa 600 giorni che il Belvedere di Santa Maria è occupato dal cantiere della vergogna, un cantiere ridotto a discarica in pieno centro storico e davanti la Cattedrale di Sezze. La vicenda ha diviso inizialmente la città, poi la politica mentre oggi tutti vogliono che si metta fine a questa vicenda che resterà comunque una delle pagine più brutte della storia setina.

 

 

Anche la Comunità di Sant'Egidio di Sezze esprime dolore e sdegno per l’esecuzione di Lisa Montgomery.  Una decisione che non ha tenuto conto del suo stato di grave disagio psichico. Luisa Coluzzi della Comunità di Sant'Egidio ricorda che “la storia di questa donna è una storia atroce di abusi e violenza, che sfocia in una violenza altrettanto orribile e si conclude con una vendetta di stato dopo tanti anni ancora più ingiustificata”. Sono previste altre esecuzioni entro gennaio, prima dell'insediamento di Biden. Luisa Coluzzi ci tiene a sottolineare che “il delitto commesso dai condannati nel braccio della morte non giustifica il delitto di stato: parliamo di un sistema "occidentale e democratico". Diamo voce ad una giustizia diversa...che rispetta il diritto anche nella pena”. Il suo è un appello ad una giustizia che non promuova odio e vendetta legalizzata. “L'orrore di questa morte  - ribadisce la Comunità di Sant’Egidio - non sana le ferite provocate dalla violenza, ma inietta dosi di odio e disperazione in una società che invece ha bisogno di ragionevolezza, di una giustizia riabilitativa, di misericordia e di perdono. Ci auguriamo che la scellerata decisione di riesumare le esecuzioni federali sia presto revocata e si possa aprire una stagione di rispetto per la vita dopo troppa morte”.

 

 

Non c’è più tempo da perdere. Tutti i consiglieri comunali di Sezze, compreso il sindaco, su proposta del consigliere Serafino Di Palma, in prima fila sulla vicenda Usca, hanno inviato una lettera alla direzione generale della Asl e ai consiglieri regionali La Penna, Forte, Simeone, Pernarella e Tripodi. Nella missiva si sollecita l’istituzione delle Unità speciali di Continuità Assistenziale dei Monti Lepini senza se e senza ma. “In data 9 marzo 2020, per far fronte alla emergenza epidemiologica da Covid 19, è stato emanato il D.L. 14/2020 che all’art. 8 prevede l’obbligo per le regioni di istituire entro 10 giorni le Unità speciali per la gestione domiciliare dei pazienti affetti da Coronavirus (c.d. USCA). Il predetto DL (ora legge 27/2020) – si legge nella lettera -  non conferiva alle Regioni la facoltà di “valutare” l’opportunità di creare le USCA ma “ordinava” loro di crearle. L’utilizzo della forma indicativa “istituiscono” costituisce chiaro indizio sintomatico circa la sussistenza di un vero e proprio obbligo in tal senso. Il successivo 17 marzo 2020, la Regione Lazio ha emanato l’ordinanza Z00009 che ha istituito la figura del Referente Covid ed ha attribuito alla Direzione Salute il compito di “valutare” l’eventuale attivazione delle Unità Speciali di continuità Assistenziale per l’assistenza a domicilio nei pazienti COVID positivi. Il Ministero della Salute con la circolare prot. N. 7865 del 25 marzo 2020 nella regolamentazione delle “aree territoriali” ha chiarito che “Le Unità speciali di continuità assistenziale USCA, istituite ai sensi dell’art. 8, D.L. 9 marzo 2020 n. 14, svolgono un ruolo essenziale nella gestione domiciliare dei pazienti affetti da COVID19 che non necessitano di ricovero ospedaliero”. Il Governo ha predisposto la norma di cui prima, in base alla quale tutte le regioni erano e sono obbligate ad istituire le USCA”. Nella lettera inviata ai consiglieri regionali si ricorda inoltre che con nota del Comune di Sezze a firma del Sindaco Sergio Di Raimo è stata trasmessa la deliberazione del Consiglio Comunale n. 37 del 09/11/2020 con oggetto: “Richiesta  l’istanza alla Regione Lazio ed alla ASL di Latina di istituzione delle Unità Speciali di Continuità Assistenziale (USCA) finalizzata alla gestione domiciliare dei pazienti affetti da Covid- 19 che non necessitano di ricovero ospedaliero – Comprensorio del Monti Lepini” e che con nota del Direttore Generale Dr. Giorgio Casati “priva di data e protocollo, acquisita al protocollo del Comune di Sezze in data 07/12/2020 con il numero 0027027, comunicava al Sindaco di Sezze che: “presumibilmente, l’operatività delle USCA è prevista entro la fine della prossima settimana”. Per i consiglieri comunali di Sezze la ASL di Latina ad oggi, incomprensibilmente, non ha ancora istituito le USCA, non ha concluso il procedimento e non ha esposto le ragioni del ritardo. “ In questi ultimi giorni – chiude la lettera - stanno salendo ulteriormente i contagiati da Covid-19 nel comprensorio dei Monti Lepini. Tutto ciò premesso e considerato, per far fronte alla emergenza epidemiologica da Covid 19, con la presente sollecitano ulteriormente la Regione Lazio e la ASL di Latina ad adempiere all’atto di competenza del proprio ufficio per la istituzione delle Unità speciali di continuità assistenziale (USCA) del comprensorio Monti Lepini”.

 

 

Con sei mesi di ritardo l’assemblea dei soci ha approvato il bilancio di esercizio 2019 della SPL, municipalizzata comunale di Sezze. Il Sindaco Di Raimo approva il bilancio senza proporre alcun correttivo al bilancio 2019, fotocopia dei bilanci degli anni precedenti, a differenza del Sindaco di Roccagorga il quale ha effettuato una operazione di verità sul bilancio della propria municipalizzata. Paride Martella e Serafino Di Palma del gruppo consiliare Biancoleone non fanno giri di parole per denunciare i conti della società multiservizi del Comune di Sezze. Il Bilancio preoccupa. “La costante sofferenza finanziarla della SPL dimostra che i conti non sono in equilibrio e potrebbero peggiorare in futuro. Il cane che si morde la coda, non ci sono risorse quindi non può essere attuato il progetto della società di ingegneria di Roma (commissionato dalla stessa SPL) che prevede la riduzione del 50% del costo della raccolta rifiuti solidi urbani. Pertanto cittadini di Sezze pagano la raccolta dei rifiuti il doppio di quello che dovrebbero pagare. Su questo va giudicata l’amministrazione Di Raimo  - afferma Martella e Di Palma - e non sulle chiacchiere da politici ormai usurati. Lor Signori si ritengono di sinistra mantenendo all’interno della SPL il lavoro precario, tanto che il costo per il ricorso alle Agenzie interinali rappresenta il 30% della spesa del personale”. Altro capitolo riguarda le consulenze esterne che dalla nascita della SPL sono sempre le stesse senza un minimo di rotazione. Il Biancoleone le definisce “caste intoccabili”.  “Cosa dicono questi consulenti esterni sui crediti TARSU per circa 2.600.000 euro che vengono mantenuti in bilancio anche se l’attività di riscossione è solo del 2,24%. Il gruppo Biancoleone ritiene che il fondo svalutazione crediti TARSU di 520.000 euro è inadeguato perché dovrebbe essere di circa 2.500.000 euro (pari ai crediti TARSU), e ridotto annualmente a seguito alle effettive riscossioni di questi credili. Noi siamo della corrente di pensiero di non nascondere sotto il tappeto la verità, di esporre alla luce del sole i bilanci senza distorcere la realtà. Questo bilancio d’esercizio 2019 della SPL è irregolare, perché non è stato redatto con chiarezza e non rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria della società e il risultato economico dell’esercizio”.

Domenica, 10 Gennaio 2021 07:26

La democrazia sfregiata

Scritto da

 

La democrazia è un complesso e delicatissimo equilibrio tra elementi potenzialmente contrastanti. Il potere appartiene al popolo, il quale lo esercita mediante l’elezione dei propri rappresentanti, cui affida il compito di governare per un periodo determinato preventivamente e nel rispetto dei principi stabiliti nella Costituzione. Il popolo è un’entità differente sia quantitativamente rispetto ad altre forme di unione tra persone basate su legami parentali e affettivi o aventi finalità specifiche, sia qualitativamente perché nessuna rilevanza hanno l’origine etnica, la lingua, il sesso, la religione e le convinzioni personali. Nei sistemi democratici moderni, almeno in teoria, i cittadini godono di uguali diritti e dignità e al contempo è garantito loro il pieno esercizio della libertà individuale, che segna un confine insuperabile e intangibile ed è uno dei fini fondamentali dell’esercizio del potere. L’azione politica in democrazia deve avere come valore specifico non promettere la salvezza, pretendere di indicare le vie per raggiungere il bene (caratteristiche queste proprie dei regimi autoritari e dittatoriali), ma nemmeno ingenerare atteggiamenti rassegnati e fatalistici rispetto alla possibilità di migliorare l’esistente. L’accettazione dell’imperfezione come aspetto irriducibile dell’esistenza deve essere accompagnata da un incessante sforzo per il progresso della collettività e l’eliminazione degli ostacoli al pieno godimento dei diritti, tutelando e garantendo la diversità di idee e progettualità attraverso la divisione dei poteri, l’informazione libera e la reciproca autonomia tra potere economico e politico. 

Il popolo, la libertà e il progresso sono il fondamento della democrazia, ma se uno di essi si emancipa dai propri rapporti con gli altri – sfuggendo così a ogni tentativo di limitazione ed ergendosi a unico principio –, si trasforma in pericolo: populismo, ultraliberalismo, messianismo sono i nemici profondi della democrazia”. (Tzvetan Todorov – I nemici intimi della democrazia). I movimenti populisti e di estrema destra che negli ultimi anni hanno raccolto ampi consensi e hanno assunto anche ruoli di governo, come è avvenuto con l’elezione di Donald Trump quattro anni fa alla presidenza degli USA, sono la manifestazione della rottura di questo fondamentale equilibrio. La concezione strumentale delle istituzioni da occupare e non da governare, il richiamo alla Costituzione funzionale solo alla conquista del potere ma da calpestare e rigettare se diviene un ostacolo al mantenimento dello stesso, l’alterità sostanziale rispetto ai principi dello stato di diritto, la radicalizzazione della contrapposizione con l’avversario politico, la rivendicazione del leader di essere la voce autentica e l’interprete esclusivo della volontà del popolo per cui è inconcepibile anche la remota possibilità di una perdita di consenso, la sconfitta elettorale considerata unicamente effetto di brogli, un furto, un attentato alla nazione e un oltraggio al popolo, la rimozione della realtà in favore di una narrazione falsata costituiscono i tratti caratterizzanti dell’estremismo di destra, nazional-populista, che oggi anziché rovesciare la democrazia e sostituirla con la dittatura, mira a snaturarla dall’interno, a neutralizzarne gli istituti, a preservarli solo nella forma e a svuotarli della sostanza.

L’abuso del ruolo di presidente per perseguire i propri interessi personali e del proprio clan, il ricorso sistematico alla menzogna per accreditare una narrazione assolutamente falsa e fuorviante ma funzionale al mantenimento del potere, l’uso dei social finalizzato a manipolare l’opinione pubblica e far leva sulla credulità, particolarmente di quella parte della popolazione meno istruita e dotata di capacità critica, l’ammirazione e la vicinanza politica espressa a più riprese nei confronti di leader estremisti e antidemocratici come Putin, Erdogan e Bolsonaro sono stati la cifra caratterizzante i quattro anni di presidenza di Donald Trump. Pertanto il suo disprezzo per la democrazia, il voler sovvertire l’esito a lui sfavorevole del voto alle presidenziali ricorrendo all’accusa, totalmente infondata, di brogli elettorali contro gli avversari politici e anche i suoi stessi compagni di partito, indisponibili a piegarsi ai suoi diktat, l’aver ispirato nei fatti un vero e proprio tentativo di colpo di stato pur di non lasciare il potere, istigando i suoi sostenitori alla violenza per intimidire i rappresentanti del popolo e indurli a ribaltare i risultati elettorali e sfociata il 6 gennaio nella gravissima irruzione di un manipolo di facinorosi armati nell’aula del Congresso, dove deputati e senatori erano riuniti in seduta comune per certificare l’elezione a presidente di Joe Biden, il quale ha prevalso sia nel voto popolare sia nel complesso meccanismo di attribuzione dei delegati dei singoli stati, non meravigliano affatto. Ha pienamente ragione l’ex presidente USA Barack Obama quando afferma: “La storia ricorderà a ragione la violenza di oggi al Campidoglio, incitata da un presidente in carica che ha continuato a mentire senza fondamento sul risultato di un’elezione legittima, come un momento di grande disonore e vergogna per la nostra nazione. Ma ci staremmo prendendo in giro se la considerassimo una totale sorpresa”.

Quanto avvenuto a Washington è uno sfregio gravissimo alla democrazia americana, la più antica del mondo, che ha dimostrato comunque di possedere la solidità necessaria per arginare e neutralizzare un attacco devastante, ma è anche e soprattutto un monito rivolto a tutti noi, un invito ad abbandonare cautele e titubanze e ad opporci risolutamente ai partiti e movimenti nazional-populisti, ai tanti emuli ed ammiratori di Donald Trump, che occupano la scena politica anche nel nostro paese, i quali si ergono a paladini e interpreti esclusivi di un popolo che invero disprezzano e vogliono semplicemente ridurre a finzione teatrale, asservendolo ai propri disegni. La democrazia non è affatto una conquista definitiva, ma è fragile, esposta a pericoli continui, necessita il nostro contributo, deve essere incessantemente costruita, alimentata e difesa. 

 

 

Disservizi telefonici e di rete per mezza Sezze da quasi una settimana, un vero black out. Intere famiglie senza linea telefonica, con telefoni fissi irraggiungibili e connessioni internet non disponibili. Da venerdì scorso in molte zone di Sezze, sia periferiche che del centro storico, molti cittadini utenti sono tagliati fuori dalle comunicazioni a causa di un guasto causato dal maltempo dei giorni scorsi. Tra questi ci sono studenti universitari che avrebbero dovuto frequentare corsi on line, lavoratori smart working e soprattutto persone anziane che hanno in casa ancora il telefono fisso come unico contatto con i familiari. Gli operatori hanno ricevuto segnalazioni con tempestività ma la situazione, a distanza di giorni, non cambia e in molti sono ancora senza rete e in attesa del ripristino del servizio. Uno dei problemi principali del disservizio è dovuto probabilmente alla palificazione degli impianti obsoleti presenti nel territorio setino. Sono ancora troppe le linee aeree attive soggette, ovviamente, ai danni provocati dal maltempo. Molte zone del territorio setino ancora non hanno la fibra con cavo a terra, e i quartieri raggiunti dalla stessa ne risentono dell’intasamento delle linee non congrue al carico delle utenze. Insomma causa covid molti cittadini sono costretti a restare chiusi in casa ed isolati dal mondo e per lavoro e per contatti e per svago. Quanto bisogna attendere per il ripristino del servizio? Se lo chiedono in molti a Sezze.

Pagina 86 di 148