Ribadiamo con fermezza la posizione assunta nel consiglio comunale del 24.07.2024 in merito all'approvazione delle norme tecniche del piano di recupero cimiteriale. Il nostro dissenso è determinato da un piano di recupero adottato che non può ritenersi una soluzione adeguata e tantomeno accettabile. Senza voler puntare il dito verso qualcuno direttamente e senza voler entrare nel merito di quanto oggetto di un giudizio pendente dinanzi al Tribunale di Latina, non vi è dubbio che dal punto di vista amministrativo qualcosa non si è svolto correttamente e questo ci porta ad ASSUMERE UNA POSIZIONE DI TOTALE GARANZIA PER IL CITTADINO. Costi e tempistiche inaccettabili per i cittadini il piano di recupero prevede dei costi a carico dei cittadini, certamente dei diritti di istruttoria da corrispondere al Comune e tempi incerti per evadere le richieste dovuti ad un’amministrazione già alquanto carente di personale.
ART. 3: “PER REGOLARIZZARE LE OPERE REALIZZATE ENTRO IL 30.05.1997 SI PREVEDE LA PRESENTAZIONE DI APPOSITA ISTANZA CORREDATA DA ELABORATO GRAFICO A FIRMA DI UN TECNICO ABILITATO, COMPRENDENTE PLANIMETRIA UBICATIVA (STRALCIO P.R.C.), RILIEVO ANTE E POST OPERAM COMPLETO DI PIANTE E SEZIONI IN SCALA ADEGUATA E FOTO DEL POSTO DI SEPOLTURA”.
E’ ALLORA INACCETTABILE CHE TUTTO CIO’ DEBBA RICADERE IN DANNO DEL CITTADINO, unica vittima di quanto accaduto. Questa amministrazione ha presentato un piano alquanto generico, anche suscettibile di interpretazioni che come tali possono ingenerare contenzioso, e ad oggi non è stata in grado di chiarire come si svolgerà effettivamente la regolarizzazione delle concessioni, i tempi e i costi effettivi che si dovranno sostenere. Una soluzione parziale e insoddisfacente La soluzione, alquanto discutibile, viene poi trovata solo per posti di sepoltura e aree cimiteriali concesse entro la data del 30.05.1997, mentre per le sepolture eseguite dopo il 1997 si richiama sic et simpliciter l'applicazione delle norme e delle procedure previste dal DPR 380/01 (Testo univo edilizia) e s.m.i. ART. 2: “TUTTE LE SEPOLTURE ESEGUITE DOPO LA DATA DEL 30.05.1997 PRIVE DELLE NECESSARIE AUTORIZZAZIONI, POTRANNO ESSERE REGOLARIZZATE DAI SOGGETTI AVENTI TITOLO, LADDOVE POSSIBILE, ATTRAVERSO L’APPLICAZIONE DELLE NORME E DELLE PROCEDURE PREVISTE DAL D.P.R. 380/01 E S.M.I.”
Proposte concrete per il bene dei cittadini:
Per tali motivi chiediamo a questa amministrazione di farsi carico effettivamente del problema, NON LASCIANDO LA RISOLUZIONE ALLE INIZIATIVE DEI CITTADINI ED ALLA POSSIBILITA’ ECONOMICA DEGLI STESSI. La soluzione proposta da questa amministrazione non è accettabile! Occorre un intervento più deciso e strutturato che abbia come focus la tutela dei cittadini di Sezze, già oltremodo vessati dal danno subito per quanto accaduto. Fratelli d'Italia non intende solo contestare e per questo chiediamo al Sindaco ed alla maggioranza, tenuto conto delle osservazioni esposte, di rivedere la propria posizione assunta per il piano di recupero cimiteriale approvato e di istituire, comunque, un tavolo tecnico formato da professionisti (le cui spese saranno a carico dell’amministrazione) con il compito di aiutare e supportare i cittadini nella gestione delle pratiche amministrative per regolarizzare le concessioni, evitando così i costi che gli stessi dovrebbero affrontare per la redazione degli elaborati grafici, della planimetria ubicativa e per i rilievi necessari e richiesti dal piano di recupero cimiteriale per la regolarizzazione delle concessioni.
Conclusione:
FRATELLI D’ITALIA SI IMPEGNA A ESSERE SEMPRE AL FIANCO DEI CITTADINI, lavorando per trovare soluzioni che tutelino i loro diritti e garantiscano un'amministrazione trasparente ed efficiente. Continueremo a vigilare e a proporre iniziative concrete affinché i problemi vengano risolti in maniera equa e tempestiva, SENZA GRAVARE ULTERIORMENTE SUI CITTADINI.
Comunicato stampa
Fratelli d'Italia di Sezze
Il sindaco di Sezze Lidano Lucidi ha annunciato a breve l’inizio dei lavori per riqualificare lo storico campetto dei Cappuccini per una somma di circa 80 mila euro, una struttura che negli anni Ottanta era un punto di ritrovo e formazione quando a Sezze non c’erano ancora strutture simili o quasi. Da anni purtroppo il campetto è abbandonato e inutilizzato, a causa dello smottamento del terreno e anche perché nel corso degli anni sono nate altre strutture sportive a norma e nelle immediate vicinanze.
Interviene sulla vicenda tornata di attualità Enzo Eramo, ex presidente del consiglio comunale e assessore allo sport con Andrea Campoli sindaco. “Oggi con una palestra dell’Istituto Isiss Pacifici e De Magistris intitolata a Daniele Nardi realizzata dalla Provincia di Latina (che tra l’altro ha anche campi esterni), con il tendone tensostatico di via Roccagorga intitolato a Linda Grassucci, con il rifacimento della pista di atletica e il riammodernamento dello stadio "Le Fontane" (compreso la sala Sport intitolata alla giovanissima atleta ad Angela Dell’Otto), per non parlare della tribuna al campo delle Fontanelle e della ristrutturazione dell’impianto dei Campi daTennis in partnership con il privato con bando pubblico ed il rilancio dell’internazionale femminile di tennis, di una serie di interventi alle palestre scolastiche, nonchè altri interventi di competenza di altri assessorati, veramente c’è qualcuno che pensa che durante il mandato di Campoli spendere 80 mila euro per il campetto di via Cappuccini era un problema?
Con l’aiuto della sensibilità del sindaco Campoli e di diversi consiglieri di maggioranza e minoranza, sempre stimolati dagli amici del basket con cui ho anche collaborato – ricorda Eramo - facemmo dei sopralluoghi per studiare l’intervento e per comprendere l’entità della spesa necessaria. Ci è stato sempre riferito che lì esiste uno smottamento ben evidente sul fondo del campo che nemmeno una spesa di 200/300 mila euro, con assestamento a valle di contenimento, avrebbe garantito la stabilità e la sicurezza del fondo e quindi del luogo. Mi auguro,da semplice cittadino, e da uomo dello sport (Eramo è stato molti anni allenatore di calcio e responsabile per società professionistiche in qualità di osservatore a livello nazionale con cui collabora attualmente, ndr), che abbiano ragione i tecnici attuali, e che soprattutto siano supportati da indagini geologiche chiare e precise, affinché l’intervento che si vuole fare non risulti un intervento inutile ma definitivo.
Mi auguro inoltre che Sezze possa intercettare anche sullo sport finanziamenti sul Pnrr e da altri Enti, visto che mancano orami da tantissimi anni: sarebbe interessante capire cosa ha contato in questi anni la rappresentanza di altri e alti livelli di esponenti politici locali sullo sport di questo paese”.
Quale è la veridicità delle due versioni? Negli anni dell’amministrazione Campoli, oltre agli interventi nel settore sport succitati, vennero realizzate anche altre strutture da parte dell'assessorato dei lavori pubblici di allora.
Comunque sia.. i tecnici si stanno assumendo una responsabilità molto grande e poi va sottolineato che l’intervento in questione risulta come intervento di manutenzione ordinaria e non di manutenzione straordinaria per il quale, al contrario, insisterebbero dei vincoli e relative autorizzazioni.
La Parrocchia di Santa Lucia torna a farsi sentire con una serie di eventi estivi volti sempre a creare aggregazione per i giovani e i meno giovani. E dopo il grande successo avuto nella serata “Back to the 80s” dove hanno girato i vinili con i più grandi successi della musica italo disco, a grande richiesta da parte di chi è stato presente e di chi ci sarebbe voluto essere, pensa, come promesso a suo tempo, un nuovo evento musicale, ma questa volta oltre che da ballare ci sarà anche da cantare. “Mix & Remix” il titolo della serata che si svolgerà all’aperto il 23 agosto 2024 nel campetto retrostante la parrocchia.
Chi sarà presente potrà ballare e cantare sui migliori successi dagli anni 80 ai 2000, internazionali e questa volta anche italiani, ma in versione totalmente remixata, nessuno in versione originale. Il campo verrà allestito come una vera e propria pista disco all’aperto e come nella passata serata, al costo di 10 euro sarà incluso l’aperitivo drink e il servizio guardaroba sarà gratuito. Tutto lo staff organizzativo dalla parte tecnica fino al bar, si adopererà, come nella precedente edizione in maniera totalmente gratuita, e i proventi della serata saranno utilizzati per continuare le opere di ristrutturazione della chiesa (alcuni già eseguiti) e dei locali che la parrocchia stessa messe continuamente a disposizione di chi ne vuole usufruire.
In questo tempo dove la superficialità e la noia spaventano, sapere di poter contare su un punto di riferimento seppur logistico connesso alla parrocchia potrebbe solo che far del bene. Seguiranno al 23 agosto due altre bellissime iniziative: il 24 animeranno la serata “Le Meteore” precedute da un breve spettacolo dell’Ass. Antiqua Setia e il 25 ci terranno compagnia “Marco e Billy” preceduti da una esibizione della scuola di ballo Sati Spettacolo. La parrocchia di Santa Lucia vi aspetta e come si suol dire… rimanete sempre sintonizzati per i prossimi eventi!
LEGIONE CARABINIERI LAZIO
COMANDO PROVINCIALE DI LATINA
COMUNICATO STAMPA
In data 31 luglio c.a. a Sezze (LT), i Carabinieri della locale Stazione, in esito a una specifica attività di indagine, deferivano in stato di libertà, per il reato di furto con destrezza un cittadino classe 91 residente a Sezze. Il predetto, in data 19 marzo c.a., si era introdotto all’interno di un locale di un’associazione sportiva dilettantistica asportando denaro contante da un cassetto della segreteria.
Una strana alchimia apparentemente.
Una scommessa vinta dall'Associazione Culturale "Le Decarcie".
Quella di quest'anno è stata la settima edizione di "Verso Sofia".
La piazza piena, una platea attenta e partecipe, aiutata ad addentrarsi nei meandri spesso difficoltosi ma assolutamente stimolanti del pensiero umano.
Svago, leggerezza, riposo possono coniugarsi con il desiderio di guardare oltre, di misurarsi con le domande essenziali del vivere, con l'esigenza di comprendere appieno chi siamo e in quale direzione siamo incamminati.
Tutto questo è "Verso Sofia".
Il percorso di quest'anno ha avuto al centro il tema del linguaggio. Argomento certo non facile per le sue implicazioni e sfaccettature, ma grazie alle capacità del prof. Giancarlo Loffarelli, affiancato nell'ultimo incontro dalla dottoressa Luana Cannatelli, psicologa e psicoterapeuta, è stato possibile coglierne appieno le implicazioni pratiche e concrete.
Quest'anno abbiamo scelto di sperimentare una formula diversa, quella del dialogo e la soluzione si è rivelata assai positiva e stimolante, rendendo gli incontri coinvolgenti. Soprattutto ha permesso di far conoscere e di valorizzare dei nostri giovani, di apprezzarne il notevole spessore culturale, autentiche ricchezze per la nostra comunità cittadina: Thomas Orlandi, dottore in filosofia, Luca Luffarelli, dottore in ingegneria e Francesco Vita, neodiplomato al liceo classico, appassionato della nostra cultura locale e promettente talento.
La nostra associazione è aperta e disponibile ad accogliere e valorizzare tutti coloro che vogliono dare un contributo concreto alla vita culturale di Sezze. La nostra città ha bisogno dell'impegno di tutti e di ciascuno. Il nostro intento è sempre quello di partire dalla dimensione locale per acquisire una visione globale.
Nel prossimo futuro vogliamo proporre nuovi e diversi appuntamenti culturali.
La cultura è parte essenziale della vita di ogni persona e di ogni comunità.
Il nostro ringraziamento va all'Amministrazione Comunale, che anche quest'anno ci ha concesso il patrocinio e ci ha messo a disposizione il necessario perché la manifestazione potesse riuscire, ai dipendenti del Comune di Sezze per il loro impegno, la loro disponibilità e la loro cortesia.
Infine, ma non da ultimo, il nostro grazie va a Francesco Petrianni, ideatore, fondatore e presidente della nostra associazione per tanti anni, il quale ha deciso di lasciare spazio ad una nuova dirigenza associativa, continuando però Lavorare come prima e più di prima per la buona riuscita delle nostre attività.
Grazie a tutti coloro che hanno partecipato ai nostri incontri, a cui diamo appuntamento per le prossime iniziative.
Il Presidente dell'Associazione Culturale "Le Decarcie" Luigi De Angelis
La Repubblica, una ed indivisibile, riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge. È compito delle Repubblica rimuoverne gli ostacoli di ordine economico e sociale. (art.3,4,5 della Costituzione). La legge n.86 del 26 giugno 2024 sulla Autonomia Differenziata suddivide e parcellizza il territorio nazionale e riporterà il nostro paese indietro di un secolo. I livelli di prestazione sociale saranno simili ai paesi in via di sviluppo, dalla sanità al trasporto pubblico. Non ci sarà una Italia del Nord e una Italia del Sud, questa è una mistificazione per convincere una parte del paese che starà meglio rispetto ad un'altra. Staremo male tutti. Divide l’Italia in tanti staterelli, incentiva le differenze, colpisce il mondo del lavoro, della scuola, della sanità pubblica, la vita democratica del paese, il lavoro dei comuni, frena lo sviluppo del Paese. Dobbiamo, abbiamo diritto e dovere di sostenere la richiesta della sua cancellazione con l’unico modo possibile, il referendum abrogativo. Stiamo raccogliendo le firme con una organizzazione capillare sul territorio che vede il coinvolgimento attivo di tutti i soggetti promotori il referendum da tenersi presumibilmente la prossima primavera. Le firme per la sua presentazione vanno raccolte entro il mese di settembre c.a. La partecipazione spontanea ai banchetti organizzati con cadenza temporale dentro il breve tempo a disposizione è molto alta suffragata dagli importanti risultati di adesione alla firma digitale, possibile attraverso il link: https://pnri.firmereferendum.giustizia.it/referendum/open .
Continueremo a stare in Piazza a spiegare perché bisogna cancellare la legge sull’ Autonomia Differenziata Dobbiamo sostenere i nostri giovani e offrirgli un futuro migliore, è un nostro e loro diritto. Abbiamo bisogno della intelligenza dei nostri ragazzi, essi devono poter studiare liberamente e non possiamo ancora permettere che debbano fuggire all'estero per ottenere un lavoro dignitoso. Dobbiamo sostenere i nostri anziani, la loro esperienza, la loro intelligenza, la loro dedizione, il loro impegno e lotta per una Italia unita, democratica e libera così come ce l’hanno consegnata le nostre partigiane e partigiani. Dobbiamo sostenere tutti noi, la nostra Italia Unita, Repubblicana e Democratica. Le firme si raccolgono ai banchetti resi pubblici e in continuo aggiornamento da ogni soggetto promotore tramite soprattutto i canali social, ma anche online e anche recandosi al comune di propria residenza, presso gli uffici di segreteria/elettorali.
Comunicato stampa
ANPI Comitato Provinciale Latina
Riceviamo e pubblichiamo delle foto inviate da un sezzese tornato in città per le vacanze estive. Negli scatti sono immortalate scene di degrado nella piazza del centro storico e nelle vie adiacenti: ci sono bottiglie, rifiuti vari da bivacco, urina e vomito ovunque.
L’Amministrazione Onori convoca il Consiglio Comunale per approvare “la Salvaguardia degli equilibri di bilancio per l’esercizio 2024”. La domanda sorge spontanea: ma di quale bilancio? Bilancio di previsione E.F. 2024? No! Perché un bilancio di previsione E.F. 2024 non c’è! Ipotesi di Bilancio stabilmente riequilibrato? No! Perché, prima di tutto, sarebbe una duplicazione di quello approvato il 7 giugno u.s., e poi il Ministero non lo ha ancora approvato. Dunque, cosa andiamo a riequilibrare? Per non parlare dei numerosi errori contabili contenuti negli atti del fantomatico dissesto finanziario, nella revisione dei residui più volte rimanipolata, negli atti allegati alla Ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato. Errori, incongruenze, difformità dei numeri tra un atto e l’altro, che abbiamo rappresentato numerose volte al Sindaco, al Presidente del Consiglio, al Segretario Comunale, al Revisore dei Conti, sempre senza risposta.
I costi dei servizi, refezione scolastica e scuolabus, luce votiva e tassa post mortem, TARI solo per citarne alcuni, sono aumentati a carico delle famiglie e dell’Ente a fronte di una diminuzione della qualità e quantità del servizio erogato. Sono stati aggiunti altri balzelli, trasporto delle salme o abbonamento parcheggio giusto per dire.
Dei contenziosi, e soprattutto di quelli con sentenze favorevoli al Comune, non è dato sapere. Gli incarichi professionali, esistenti, non sono stati inseriti nei riquadri di competenza del bilancio. Nelle Opere Pubbliche, non vengono indicati i lavori finanziati con il PNRR. Abbiamo chiesto spiegazioni circa l’utilizzo delle somme PNRR per il personale, ma nulla ci è stato risposto al riguardo.
Non ci risponde neanche il Revisore dei Conti, tra l’altro scaduto il 1 luglio u.s. e non sappiamo se è stata avviata la richiesta alla Prefettura per il sorteggio e la nomina di un nuovo Revisore dei Conti. Saranno legittimi i suoi pareri?
Insomma, un balletto dei numeri, un continuo infrangere le norme, una mancanza totale di confronto con la minoranza, una sequela di interrogazioni e richieste mai, mai degnate di una risposta da parte del Sindaco, del Segretario Comunale, del Revisore dei Conti.
In più il parere del revisore é su un atto diverso da quello all'ordine del giorno della seduta consiliare del 25 pv. Lui parla di assestamento e comprende 2024 2026.la relazione tecnica si limita al 2024 così come oggetto odg.
Questa è l’Amministrazione Onori.
Oltre a mettere asfalto sui sanpietrini.
Comunicato Stampa del Gruppo Consiliare Bassiano Futura
Costantino Cacciotti
Piero Avvisati
Domenico Guidi
E' stato convocato per oggi alle ore 11.30 una nuova seduta consiliare di Sezze avente come oggetto diversi e importanti punti all'ordine del giorno. Per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia Serafino Di Palma, la maggioranza che governa da quasi tre anni Sezze continua a mancare di rispetto alle minoranze e alla città. In primis perché ancora una volta questioni importanti vengono trattate in maniera superficiale, facendo infatti un minestrone di argomenti, in secundis perché la documentazione necessaria per analizzare e studiare i temi è stata fornita in ritardo, come sempre.
Ecco le parole del consigliere comunale Di Palma
"La convocazione odierna di un consiglio comunale con ben nove punti all'ordine del giorno, tra cui temi di cruciale importanza come il piano di recupero cimiteriale, la salvaguardia degli equilibri di bilancio e il piano di risanamento della SPL, è un chiaro esempio di mancanza di rispetto.
Altro...
Finalmente! Conclusi i lavori di restauro al “corpo-santo” di San Leonzio, donato alla cattedrale di Santa Maria di Sezze dal cardinale Pietro Marcellino Corradini e per anni accantonato dentro una busta di plastica (sotto l'articolo in cui versava il corpo del Santo).
Il corpo è stato ricollocato nell’urna barocca anch'essa restaurata di recente e provvisoriamente alloggiato nell’abside della cattedrale, in attesa del restauro dell’altare di san Filippo Neri danneggiato dall'umidità della parete.
Il restauro del Santo è stato interamente finanziato dalla Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio delle provincie di Frosinone e Latina, grazie ai fondi messi a disposizione per un progetto curato dalla dottoressa Monica Sabatini e su interessamento di don Massimiliano Di Pastina, direttore del museo diocesano di arte sacra di Sezze.
Le operazioni di pulizia, disinfestazione e diagnostica del corpo-santo sono state condotte dal dott. Stefano Ridolfi, mentre il restauro conservativo è stato condotto dalla dottoressa Barbara Santoro, sotto la supervisione del responsabile del procedimento dott. Lorenzo Riccardi e del funzionario di zona della soprintendenza dott. Marco D’Attanasio.
Una bella notizia per i fedeli e per tutta la comunità setina.
___________
Qui sotto l'articolo del giugno 2020.
Povero San Leonzio nostro, riposto dentro una busta in Cattedrale (lanotiziacondivisa.it)
foto Setino.it
Dieci “DASPO Urbano” sono stati emessi dal Questore di Latina, Fausto Vinci, nei confronti del gruppo di ragazzi che hanno preso parte alle risse in Piazza Ferro di Cavallo a Sezze, una delle quali finita con il ferimento, causato da un colpo di pistola, di una ragazza setina di 20 anni. Il gruppo è stato identificato dopo una intensa attività investigativa da parte della Questura di Latina e dai carabinieri della Stazione di Sezze attraverso la visione delle immagini di video sorveglianza. I dieci ragazzi destinatari del provvedimento avevano provocato due diverse risse violente, con lancio di sassi, di bottiglie, utilizzo di armi da taglio e l'esplosione di un colpo d’arma da fuoco. Per i 10 giovani – tutti di nazionalità rumena e albanese – è scattato quindi il divieto per 3 anni di frequentare locali pubblici destinati alla somministrazione di alimenti e/o bevande. Per il secondo episodio, quello del 28 aprile scorso, culminato con il ferimento della ragazza, il 37enne rumeno Andrei Tiberiu Nedelcu, è stato già arrestato in Romania perché accusato di aver sparato il colpo.
Le disavventure culturali di Gennaro Sangiuliano
Scritto da Luigi De Angelis